Zimbabwe: A 92 anni, Robert Mugabe si ricandiderà a Presidente nelle elezioni del 2018.

RobertMugabe(ASI) Harare – All’età di 92 anni, Robert Mugabe è stato nuovamente ricandidato dal suo partito. Presidente dello Stato africano dello Zimbabwe dal lontano 1981, Mugabe – l’uomo che di se disse «Solo Dio può destituirmi.» – durante la conferenza annuale del partito di cui è leader, l’”Unione Nazionale Africana di Zimbabwe - Fronte Patriottico”, tenuta nella città sudorientale di Masvingo, è stato designato dai quadri del partito, come prossimo candidato per le elezioni presidenziali del 2018. Candidatura questa, spinta in particolare dall’ala più giovanile del partito.

Robert Mugabe è uno dei personaggi di spicco nella storia del continente africano nell’ultima metà del ‘900. Fin giovane ha sempre avuto a cuore la causa di uno Zimbabwe libero dal colonialismo. Istruitosi dai gesuiti, entrò in contatto con le teorie marxiste nei anni dell’università. Ma è nel 1960 che Mugabe decide la sua discesa in politica. Animato da una visione ideologica che può essere identificata come un connubio tra socialismo e nazionalismo panafricano, aderisce a diverse formazioni politiche, da cui uscirà spesso perché in contrasto con i vertici i quali spesso volevano una soluzione politica alla questione coloniale mentre lui puntava ad una rivoluzione armata.

Mugabe passerà in oltre dieci anni in carcere, dal 1964 al 1974, per la sua attività rivoluzionaria. Anni quelli della prigione, che sconterà leggendo libri di dottrina marxista e conseguendo due lauree in Giurisprudenza e in Economia.

Scontata la pena, riprese la sua attività politica riuscendo a candidarsi alle elezioni del 1981 e a divenire Presidente. Il suo governo produsse anche corruzione e violenze, ma il suo progetto socialista fece anche abbassare l’analfabetismo, facendo divenire lo Zimbabwe la nazione africana con il tasso più basso di analfabetismo: il 10%. Introdusse importanti riforme sociali a favore dei ceti meno abbienti e intraprese un programma di sviluppo dello Stato.

L’anziano leader zimbabwese è sempre stato inviso alla politica occidentale, che più volte lo ha accusato di essere un dittatore violento, arrivando anche a dichiararlo “Persona non gradita” nell’Unione Europea e negli Stati Uniti d’America.

Federico Pulcinelli – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Al via gli Europei 2024 tra scintille di mercato e di Mister. Il punto di Sergio Curcio

Al via gli Europei 2024 tra scintille di mercato e di Mister. Il punto di Sergio Curcio

Argentina, Senato approva Legge Base

(ASI) Boccata d’ossigeno per il presidente dell’Argentina Javier Milei. Con il voto decisivo del presidente del Senato,Victoria Villarruel, la Camera alta ha approvato la cosiddetta Legge Base ...

Autonomia e premierato: Sereni (Pd), in piazza per dire no al patto scellerato che stravolge la Costituzione 

(ASI) "Perfino esponenti della maggioranza - come il Presidente della Calabria Occhiuto - ammettono che l'accelerazione impressa dalla destra sull'autonomia differenziata è dannosa e incomprensibile.

Autonomia: Stefani chiama a raccolta i leghisti in piazza in Veneto in risposta a Conte 

(ASI) Roma - "In questi giorni la sinistra e il M5S stanno alzando il clima della provocazione sull'Autonomia. Oggi, addirittura, chiamano a raccolta una piazza per la prossima settimana, ...

Autonomia: Stefani chiama a raccolta i leghisti in piazza in Veneto in risposta a Conte 

(ASI) Roma - "In questi giorni la sinistra e il M5S stanno alzando il clima della provocazione sull'Autonomia. Oggi, addirittura, chiamano a raccolta una piazza per la prossima settimana, ...

Floridia (M5S): tricolori in piazza argine a violenza maggioranza

(ASI) Roma - "Il tricolore che Leonardo Donno non è riuscito a consegnare a Calderoli lo porteremo martedì in piazza insieme a migliaia di altri per dire NO a un governo ...

Premierato, Gasparri a Malpezzi: affermazioni infondate

(ASI) "La mia simpatia per la senatrice Malpezzi mi impedisce di replicare alle sue affermazioni infondate. Sono ancora solidale con lei per la ingiusta defenestrazione da Capogruppo del Pd".

Autonomia, Mollicone (FDI): “Decisione UDP proporzionata a diverbio verbale. evidente strumentalità opposizioni” 

(ASI) Roma -  “Mi rimetto alla decisione dell'ufficio di presidenza anche se è evidente la strumentalità e la provocazione scatenate da Donno e da tutta l’opposizione, con manifestazioni ...

Autonomia, Aloisio (M5S): Governo sordo nonostante tecnici contrari

(ASI) Roma - “Stamattina, in seno alla Commissione per l’attuazione del Federalismo Fiscale, la Confederazione AEPI (Associazione Europee di Professionisti e Imprese), rappresentata dal Direttore generale Gianluca Musiello e ...

Istat. Berrino (FdI): Cresce l’occupazione, anche a tempo indeterminato

(ASI) Roma - “Il buon operato del governo Meloni è confermato dall’analisi degli ultimi dati Istat disponibili sull’occupazione. L’Italia ha più fiducia e la crescita costante degli occupati, ...