Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 4 Aprile 2025 - ore 21:45:14
Il Brexit e il risveglio dei Popoli e dell'importanza delle Nazioni nella storia d'Europa e del mondo

(ASI) Londra – La vittoria del “Brexit”, cioè dell’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea che sta sconvolgendo l’opinione pubblica e i mercati europei e mondiali, fa ricordare quanto trattato dal libro di Scienza Politica “Globalismo e Antiglobalismo” di David Held e Anthony MC Grew che per spiegare i gli sconvolgimenti degli ultimi venti anni, parla di due stili di vita diversi, che si scontrano nella società, uno identitario e localista rappresentato dagli antiglobalisti, per lo più appartenenti alla popolazione autoctona che vivono in una realtà quotidiana ben definita da regole morali, giuridiche e confini amministrativi territoriali certi degli Stati, cui si contrappone una mondialista, ossia globalista dei cosiddetti “business man”, degli attori,  uomini dello spettacolo, politici, scrittori, professori, giornalisti ad alti livelli e semplicemente notabili locali che cercano di darsi un tono  che vivono in un mondo senza confini in cui ci si può spostare in un posto o nell’altro in poche ore, trovando gli stessi usi, gli stessi costumi, gli stessi modi di vivere e di pensare, superando per certi versi le barriere spazio – temporali e generazionali, come se si vivesse sempre in un infinito presente di una eterna giovinezza.


Una distinzione che rappresenta anche due diversi modi di intendere la Nazione e la cittadinanza statale, il primo (quello dei globalisti ) di stampo meramente giuridico, il secondo (quello degli antiglobalisti), un insieme di affinità culturali ed etnolinguistiche.


Una divisione che   rispetto a trenta anni fa va oltre i confini geografici e politici. In passato si poteva parlare di Stati, Nazioni, del primo, del secondo,  del terzo e  del quarto mondo, mentre oggi le due realtà perennemente in lotta, esistono in Europa come in Africa, nell’America del Nord, come in quella del Sud e in ogni altra parte della Terra.


Un mondo, che fatte le debite eccezioni rappresentate dagli intellettuali liberi che osservano in maniera critica la realtà e l’evoluzione storica della società, sarebbe organizzato come le classi di una nave, dove ai piani di sopra, vivono i più ricchi ed istruiti (per non dire indottrinati dal sapere conformista imperante) che con i loro usi, costumi e valori materialisti e individualisti globalisti hanno permeato solo superficialmente la società e nei piani più bassi, a volte nelle stive della nave, vive la popolazione comune, degli strati più umili, la gente che ha il culto del lavoro, della famiglia, della casa, delle feste e tradizioni popolari e religiose, delle usanze locali, la cui dignità non è in vendita e non ha prezzo che vive quotidianamente entro i confini degli Stati, delle entità amministrative locali, nelle strade e vicoli delle città o nelle piazze dei borghi, a contatto con quei paesaggi,  quegli ambienti ben definiti che caratterizzano una Nazione, un Paese, un territorio. Una parte della società che ha una sua cultura popolare e uno stile di vita che certa cultura progressista vorrebbe bollare come retrograda, ignorante e ormai superata.


Ma, il sorprendente risultato del Brexit ha dimostrato come la patria immortale e la terra degli avi, ha ancora un suo peso specifico e una sua presa sulle masse popolari, la parte più vera della società che chiede di tornare a riprendersi un ruolo importante nella storia anche in Europa, dopo il proliferare di nuovi Stati Nazione in Africa ed Asia con la decolonizzazione e le guerre etniche ed economiche scoppiate negli ultimi decenni.

Sentore di questo ritorno prepotente dei Popoli sono anche le rivolte nelle strade e nelle piazze francesi, gli striscioni per la tutela della cultura dei popoli europei esposto dagli ultras polacchi all'Europeo di Calcio in Francia, la chiusura delle frontiere da parte dell'Austria e l'allontanamento in Italia di larghe fasce della popolazione dalla partecipazione alle elezioni e dalla vita civica ed istituzionale.


Secondo gli euro scettici, la Gran Bretagna, la culla della liberal democrazia e dello Stato moderno,  (valori tanto cari al nostro Giuseppe Mazzini)  l’ “alfiere” del liberismo nel Settecento e nell’Ottocento contro l’assolutismo d’Ancien Regime, imperante all'epoca sul continente europeo, ha espresso la sua volontà di liberarsi dalle “catene” di quello che secondo gli euro scettici viene considerato come un nuovo assolutismo,  questa volta di stampo tecnocratico e usurocratico.


Il risveglio dei Popoli e delle Nazioni che vogliono ciascuna riprendere le proprie vocazioni e vivere in pace, in accordo l’una con l’altra, ma ciascuna padrona di autodeterminarsi a casa propria (valori propri di Adenauer, Spinelli, Mazzini, De Gaspari e di tutti gli storici padri dell’Europa unita) sarà, sempre più un fattore da tenere in considerazione negli anni a venire, e questo nonostante i tentativi che vengono fatti di sminuire il fenomeno e di gettare fango e discredito verso il risultato di un referendum frutto della volontà sovrana.


E di questo sono ben consapevoli gli euroscettici che hanno lanciato un monito alla “barca” Europa: se essa rimarrà una mera entità finanziaria ed economica, dietro cui addirittura si nasconde la rediviva volontà di potenza e sopraffazione di alcuni Stati nei confronti degli altri, se il fine degli Stati aderenti si ridurrà ad essere una mera questione di bilancio, anziché il benessere del Popolo, allora molto probabilmente l’Unione Europea potrebbe trasformarsi in un Titanic in agonia da cui tutti cercheranno freneticamente e affannosamente di scendere e che farà le sue vittime indistintamente sia fra i ricchi, sia fra i poveri, sia fra i globalisti che fra gli antiglobalisti, sia fra gli europeisti, sia fra gli antieuropeisti.

Cristiano Vignali – Agenazia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Gasparri (FI): giudizio positivo di FI sul decreto in materia di sicurezza

(ASI)“Giudizio positivo di Forza Italia sul decreto in materia di sicurezza varato oggi dal Consiglio dei Ministri. Che non solo non vanifica il lavoro parlamentare sin qui svolto, ma ...

Marco Rizzo: " La nostra, a Milano a l'unica vera piazza per la pace.

I 5 Stelle? Non sono pacifisti ma opportunisti  hanno salvato la Von Der Leyen e  alle amministrative sono alleati del guerrafondaio Calenda"  Marco Rizzo e Francesco Toscano, leader ...

Sanità, Giordano (Ugl Matera):" Dopo anni di difficoltà, verso una ricostruzione sociale ed economica".

(ASI)"Policoro ripercorre le tappe dell'ospedale dalla sua distruzione alla rinascita. Il segretario provinciale dell'Ugl Matera Pino Giordano ha espresso grande soddisfazione per il traguardo raggiunto che dopo anni di ...

Dl Sicurezza, Molteni: risultato storico per Forze di Polizia e sicurezza italiani

(ASI) Roma – "Il decreto legge Sicurezza approvato oggi in Consiglio dei Ministri, che recepisce integralmente le norme già contenute nel precedente ddl Sicurezza, è un provvedimento storico, epocale, di straordinaria importanza, ...

DL Sicurezza, M5S: modifica Art.31 risultato nostra battaglia

(ASI)Roma,- "Fermo restando lo scempio formale e sostanziale del decreto varato al posto del Ddl e che il testo rimane imbottito di norme inaccettabili, le varie modifiche apportate ...

Emanuele Prisco: "Bene decreto su misure non più rinviabili a tutela di cittadini e forze dell'ordine"

(ASI)"Bene Decreto sicurezza approvato oggi in CDM che contiene importanti e non rinviabili disposizioni a tutela delle forze dell'ordine e a garanzia di maggiore sicurezza nelle nostre città per ...

Sicurezza. Montaruli (FdI): Bene decreto, immediatezza che risponde a esigenze

(ASI) "Bene il decreto sicurezza, entra in vigore, con norme che saranno immediatamente utili a supportare le Forze dell'ordine e cancellare quella predizione di colpevolezza che qualcuno vorrebbe nei loro ...

Dazi, Ricci (Pd): "Al governo del mondo un pensiero sovranista di chiusura del quale vediamo i primi effetti nefasti". "UE unita dia risposte a cittadini e imprese"

(ASI) "La nostra Assemblea cade in un momento drammatico per il mondo. Mentre noi qui discutiamo di buone pratiche su territori, di gestione delle città, le borse stanno crollando. Mai ...

Borghi a Radio Libertà: per i dazi meglio soli che con la Germania

(ASI) Milano  - "Gli squilibri del commercio internazionale che hanno provocato come risposta i dazi di Trump sono stati da noi denunciati in tempi non sospetti. Le cause sono ...

Stefano Valdegamberi: “Sabato 5 aprile, alle ore 15, sarò a Milano, in piazza della Scala per manifestare contro la politica delle armi e della guerra dell’Unione Europea. Ecco il perchè”

(ASI) "Sabato 5 aprile alle ore 15 intervengo dal palco in Piazza della Scala a Milano nella manifestazione contro il riarmo voluto dall’Unione Europea dei pazzi guerrafondai mentre la società, dalla ...