×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Libia. Frattini: non facciamo la guerra ma la impediamo

(ASI) In Italia la crisi libica è stata al centro di un dibattito in Parlamento. Il Ministro Frattini, riferendo in Senato, ha spiegato che "l'Italia sta dando e darà il proprio contributo nel puntuale rispetto dei limiti definiti dalla risoluzione Onu 1973" sulla Libia.

 "Non si tratta di fare la guerra, ma di impedire la guerra" e l'uccisione di civili, ha aggiunto il Ministro, spiegando che per i "sentimenti di amicizia" che legano l'Italia al popolo libico, "avevamo lavorato" e "volevamo una soluzione pacifica alla crisi" libica.

L'azione militare si è invece resa necessaria "per evitare danni gravissimi", per questo "ci siamo e ci saremo in piena dignità". Per Frattini era "necessario partire con un azione urgente che scongiurasse il massacro dei civili" e ora "dobbiamo tornare alle regole con un unica catena di comando unificato alla Nato" perché l'Italia non vuole e deve "evitare il rischio di essere corresponsabile di azioni non volute" in Libia da parte di altri Paesi. L’obiettivo adesso è di "arrivare quanto prima ad un cessate il fuoco per "aprire la fase politica" in Libia che sfoci in un "dialogo di riconciliazione nazionale", la cui unica "precondizione" è che Gheddafi lasci il potere, ha aggiunto.

C’è poi la questione sfollati: Frattini ha riferito che da gennaio sono arrivate in Italia oltre 15mila persone e la dimensione di questo fenomeno – ha aggiunto – "impone una strategia in chiave europea".

Per quanto riguarda i rapporti bilaterali, Frattini ha spiegato che "abbiamo congelato come Italia beni riconducibili al regime di Gheddafi per un valore di 6-7 miliardi di euro", mentre il trattato di amicizia è “sospeso di diritto” perché al contrario si andrebbe contro la risoluzione 1973 dell’ONU.

Intanto la Nato è scesa in campo dopo l’accordo politico tra Usa, Francia, e Gran Bretagna in sintonia con la posizione dell’Italia. Ora i rappresentanti dei 28 Stati membri dell’Alleanza si stanno confrontando Bruxelles per “tradurre” l’indicazione in un nuovo schema operativo di comando della missione in Libia. L’Italia ha già ottenuto un ruolo di primo piano con il comando della componente marittima per il rispetto dell’embargo delle armi, subito operativa. L’operazione, a cui partecipano tre navi italiane, si chiama "Operation Unified Protector".

Ed il 29 marzo a Londra è prevista la prima riunione del gruppo di contatto sulla Libia, a cui parteciperanno anche l’Unione Africana, la Lega araba e i Paesi europei associati.

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Violenza di genere: Valeria Marini, “necessarie misure per intervenire nella fase che intercorre tra denuncia e fermo o arresto dell’aggressore”

(ASI) “Viviamo purtroppo in un mondo violento. L’argomento della violenza sulle donne, in particolare, è all’ordine del giorno, non ultimo l’episodio di Giulia Cecchettin, che ha toccato tutti ...

Tuiach e le affermazioni antisemite: “Il fatto non sussiste”. Il verdetto del GIP di Trieste. Una decisione sulla libera manifestazione del pensiero e delle idee costituzionalmente orientata.

(ASI) "Qual è il limite tra la libertà di espressione delle proprie opinioni personali - che possono non essere gradite a tutti - e quello che per semplicità viene definito 'odio ...

Morte Rodano, D'elia (Pd): protagonista battaglie donne, le dobbiamo tutti moltissimo

    (ASI) "È morta Marisa Rodano, una persona rara, protagonista di tante battaglie per la democrazia, la giustizia sociale, la libertà delle donne. Una donna a cui dobbiamo tutte tantissimo. ...

Scuola. Bucalo (FdI): proroga personale Ata fino a giugno. Altra promessa mantenuta del Governo

(ASI)  "Un'altra promessa mantenuta! Grazie alla sensibilità e all'impegno del Premier Giorgia Meloni il personale ATA assunto con Agenda Sud sarà prorogato fino al termine dell'anno scolastico, ossia fino ...

Alitalia, Uiltrasporti: governo non abbandoni 3000 lavoratori. Come da noi già richiesto, ricollocazione o si pensi ad allungare CIG al 2025

(ASI) Roma,    "Il Governo intervenga subito affinchè i circa 3000 lavoratori di Alitalia non vengano abbandonati al loro destino". 

Maltempo: Coldiretti, sos alberi pericolanti, 50mila interventi

(ASI) Il maltempo con neve e bufere di vento fa salire il conto dei danni e dei disagi provocati dalle piante cadute a terra e dei rami spezzati, in una ...

Giornata delle Persone con Disabilità, domenica il Ministro del lavoro in visita da PizzAut a Monza

Calderone: “Accessibilità e inclusione per superare ogni barriera e creare opportunità”.

M.O ,Foad Aodi(Amsi); Grazie al Governo Italiano dalle Comunità arabe e musulmane per gli aiuti ai bambini e civili palestinesi

,Co-mai ,UMEM e Uniti per Unire ;Chiediamo il cessate il Fuoco e una conferenza di pace internazionale tra palestinesi ed israeliani

Economia Italia. Fitch, Rating Italia stabile. L'analisi delll'economista Gianni Lepre

Economia Italia. Fitch, Rating Italia stabile. L'analisi delll'economista Gianni Lepre

Sprechi di magazzino, eliminarli, aumenta i ricavi del 30 per cento. 

(ASI) Gli sprechi si annidano ovunque, anche e soprattutto, nel settore produttivo: "Gli ingegneri della Toyota hanno individuato –spiega Serena Marcantoni, responsabile Organizzazione e Processi della SharkNet Company- sei elementi ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113