×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Mondo arabo: sommosse popolari o rivolte prezzolate dagli Usa?

(ASI) Il mondo arabo da un paio di mesi sta vivendo degli strani fenomeni, alcuni popoli infatti si sono sollevati contro i loro governanti chiedendo una maggiore libertà e democrazia e suscitando l’interesse di tutto il mondo occidentale politicamente corretto che sembra quasi vedere all’orizzonte una nuova primavera dei popoli. È vera gloria? Rispondere a questa domanda non è semplice ma appare doveroso provarci.

Essendo una zona ricca di petrolio appare infatti difficile immagina che le grandi lobbycrazie occidentali non abbiano avuto un ruolo attivo in questo processo ed analizzando alcuni documenti ufficiali del Pentagono si scopre che questo sospetto non appare del tutto infondato.

Si dice infatti che tre indizi spesso valgano una prova e noi proprio altrettanti ve ne offriremo.

In tempi non sospetti, il 30 agosto scorso, Washington ha approvato e ratificato il Base structure report 2010, ovvero la finanziaria militare della Casa bianca che nel dettaglio elenca tutte le spese sostenute dallo Zio Sam per le proprie infrastrutture militari sia quelle interne sia quelle dislocate nei quattro angoli del globo.

Tre in particolare sono gli Stati arabi che volgiamo passare al settaccio tra quelli dove le truppe statunitensi hanno basi a disposizione.

Iniziamo dall’Egitto, uno dei primi paesi ad essere attraversati da venti riformisti. Qui gli Usa hanno a disposizioni appena due installazioni militari, nel 2010 per mantenerle spendevano 63,5 milioni di dollari sebbene nessun militare vi fosse dislocato. Quest’anno a causa della crisi economica lo stanziamento è sceso di un paio di milioni eppure, nonostante ciò, sono arrivati nel Paese 17 soldati ed altre 115 figure non meglio specificate, probabile che si tratti da agenti Cia o simili.

Interessante anche il caso degli Emirati Arabi Uniti, paese posto al confine con l’Arabia Saudita, e a due passi del grande nemico iraniano.

Nonostante la crisi economica lo scorso agosto il Pentagono ha deciso di aumentare gli stanziamenti per le due basi portandoli a circa 32 milioni ad oltre 37 e aumentando i libertiferi soldati a stelle e strisce da 190 a 250, nulla di eclatante ma pur sempre un dato su cui riflettere.

I numeri più interessanti vengono però dal Bahrein. In questa piccola isola del Golfo Persico che ha una estensione di 665 chilometri quadrati ed una popolazione di poco superiore al milione e duecentomila abitanti; il Paese è a maggioranza sciita ma è retto da una dinastia sunnita rappresentata dal sovrano Hamad Al Khalifa.

Qui la popolazione si è da tempo sollevata contro il sovrano che sta portando avanti una repressione ben peggiore di quella libica, eppure la comunità internazionale non vuole intervenire anche perché il sovrano accusa gli insorti di essere manovrati da Teheran, tanto che nei giorni scorsi sono giunti nel Paese 1500 soldati provenienti dagli Emirati Arabi ed altre forze mandate dal Kuwait a bordo di mezzi blindati.

Qualcuno si starà chiedendo cosa abbia a che fare la grande democrazia americana con ciò che sta accadendo in questo microscopico Paese, è presto detto.

Il base structure report del 2009 aveva deciso di stanziare nelle 9 basi statunitensi presenti appena 18 militari, pur spendendo per questo fine qualcosa come 862 milioni di dollari. Un anno dopo lo stanziamento finanziario è diminuito di 30 milioni ma i soldati americani ormeggiati al largo del golfo sono diventate ben 2510, ricordiamoci che la popolazione di questo stato è composta da un milione e duecentomila abitanti, e da 212 figure non meglio precisate.

Qualcuno penserà che non possono certo bastare questi freddi numeri a vedere una regia occulta degli Usa dietro queste sollevazioni popolari.

Ovviamente non lo crediamo neanche noi, anche perché il democratico Barak Obama è un premio Nobel per la pace, ed un personaggio del genere non andrebbe certo a fare il gioco delle grandi lobby economiche, finanziarie, petrlifere e militari che governano la vita degli Usa condizionando anche le elezioni presidenziali.

Oppure lo farebbe visti i sondaggi che lo danno in calo e l’orami imminente avvio della campagna elettorale per il 2012?

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113