Aiuto Alla Chiesa Che Soffre: "A Cuba ancora restrizioni ma speriamo nella visita di Papa Francesco"

(ASI) Roma - «Speriamo che la visita di Papa Francesco possa dare nuovo impulso allo sviluppo della Chiesa cubana. Perché nonostante i miglioramenti degli ultimi anni, la situazione della Chiesa nell'isola non è priva di difficoltà».

È l'auspicio di Ulrich Kny, responsabile dei progetti di Aiuto alla Chiesa che Soffre a Cuba, in questi giorni nel paese caraibico per accompagnare il Papa durante il suo viaggio.

«Nell'isola vigono ancora pesanti restrizioni, ed è praticamente impossibile costruire nuove chiese», nota Kny, fiducioso che alla visita apostolica di Bergoglio possano seguire i progressi registrati dopo il viaggio di Giovanni Paolo II, quando il governo rimosse molti divieti all'espressione in pubblico della religione, incusa la celebrazione della messa. «Anche la visita di Benedetto XVI nel 2012 ha portato frutti significativi, come il terreno donato da Raul Castro alla Chiesa locale». Su quel terreno – nel sobborgo di Reparto Bahia a L'Havana - sta sorgendo una chiesa intitolata a san Giovanni Paolo II, alla cui costruzione Aiuto alla Chiesa che Soffre ha contribuito con oltre 45mila euro. La fondazione è inoltre impegnata nella ricostruzione di molte delle 60 proprietà confiscate dal regime e recentemente restituite dal governo di Raul Castro. Tra queste la Chiesa di San Tomas de Villanueva, confiscata nel 1961 e da allora in completo stato di abbandono. Fino a non molto tempo fa la chiesa è stata perfino utilizzata come latrina dai passanti.

Attiva a Cuba sin dal 1962, ACS ha contribuito in modo determinante a rafforzare la presenza della Chiesa locale attraverso le intenzioni di Sante Messe per i sacerdoti e la donazione di numerosi veicoli per la pastorale. Grande peso è stato dato inoltre alle pubblicazioni di testi religiosi – Bibbia del fanciullo, Youcat, catechismo – essenziali per strutturare la fede dei cubani. «Cinquantacinque anni di comunismo – afferma Kny – hanno lasciato il segno. E nonostante il 60% degli abitanti di Cuba sia composto da cattolici, soltanto il 2% assiste regolarmente alla messa».

In occasione di ogni viaggio apostolico, ACS ha inoltre aiutato la Chiesa locale e i fedeli cubani a beneficiare quanto più possibile di queste importanti opportunità. Nel 1998, dopo la visita di Giovanni Paolo II, la fondazione ha finanziato la stampa di 25mila copie dei discorsi pronunciati dal Papa polacco sull'isola, un milione di poster del Sacro Cuore e 600mila calendari liturgici affinché i cubani potessero conoscere la ricorrenza delle festività cattoliche. In preparazione del viaggio di Benedetto XVI nell'isola, ACS ha invece donato ai cubani 250mila coroncine del rosario con l'immagine della Virgen de la Caridad.

Anche stavolta ACS ha offerto il suo contributo, aiutando la diocesi di Holguin ad allestire il palco e l'altare dove oggi il Papa celebrerà la messa. A Santiago, invece, ACS ha sostenuto il rinnovamento della Casa del Clero Retirado e della Casa per ritiri spirituali San Basilio Magno, dove Francesco e il suo entourage trascorreranno questa notte.

Nel 2014 Aiuto alla Chiesa che Soffre ha finanziato 90 progetti a Cuba per un totale di oltre un milione e 600mila euro. Nei primi sei mesi del 2015, la fondazione pontificia ha donato alla Chiesa locale più di 800mila euro per 58 progetti.


Redazione Agenzia Stampa Italia

 

====================

"Aiuto alla Chiesa che Soffre" (ACS), Fondazione di diritto pontificio fondata nel 1947 da padre Werenfried van Straaten, si contraddistingue come l'unica organizzazione che realizza progetti per sostenere la pastorale della Chiesa laddove essa è perseguitata o priva di mezzi per adempiere la sua missione. Nel 2014 ha raccolto oltre 105 milioni di euro nei 21 Paesi dove è presente con Sedi Nazionali e ha realizzato 5.614 progetti in 145 nazioni.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Cina. Ucraina, il piano di pace proposto da Pechino due anni fa può tornare d'attualità

(ASI) La risoluzione presentata ieri al Consiglio di Sicurezza dell'ONU da Washington, nel terzo anniversario dell'inizio della guerra russo-ucraina, potrebbe probabilmente sancire la fine delle ostilità. Dieci i voti a ...

Sequestro rifiuti a Caivano, Nappi (Lega): campi rom bombe a orologeria nel silenzio complice della sinistra

(ASI)“L’ennesimo maxi sequestro di rifiuti in un campo rom - questa volta effettuato a Caivano - conferma la pericolosità di questi accampamenti illegali, per i nostri territori e ...

La pillola - ✍🏻 Raffaele Garinella. Alla scoperta di Cavan Sullivan, il nuovo Messi pronto a sbarcare in Premier League

(ASI) A  pensarci bene, Philadelphia e Manchester non hanno nulla in comune. La prima é una delle città più antiche degli Stati Uniti e giocò un ruolo cruciale nella ...

Al via To-Gather: il Progetto Europeo per Comporre un “Ecosistema” per favorire l’Inclusione e l’Empowerment dei rifugiati Ucraini in Italia

(ASI) Comporre un “ecosistema” per l’inclusione e l’Empowerment dei rifugiati ucraini in Italia. Mettere insieme le diverse forze e competenze per concorrere alla ricostruzione di una nuova vita ...

La pillola - ✍🏻 Raffaele Garinella. Un racconto calcistico manzoniano

(ASI) Su quel ramo del lago di Como tanto caro a Manzoni, nella sua più celebre opera, Nico Paz, giovane centrocampista proveniente dal Real Madrid, avrebbe sicuramente avuto un ruolo ...

Bolivia: Morales di nuovo candidato per la presidenza

(ASI) L’ex presidente della Bolivia Evo Morales si candiderà di nuovo alla presidenza del paese indiolatino.

Trionfo dei giovani Sofia De Martis e Brando Maria Medici al Concorso Violinistico "Todi Città del Violino"

(ASI)Todi – Una giornata di straordinaria musica e talento ha visto il trionfo dei giovani violinisti Sofia De Martis di Trieste e Brando Maria Medici di Canino (VT) al prestigioso ...

“Patrizia 1965” di Francesco Serino (Atlantide, Roma, 2023). Appunti dal fronte di guerra chiamato “vita”

(ASI) «Non sono venuto a portare la pace, ma una spada» (Mt 10,34). Il cristianesimo antico aveva già capito tutto: vita militia est. Il fronte di guerra è lo spazio aperto della ...

Argentina, per Milei terminata era dello Stato onnipresente

(ASI) L’era dello Stato onnipresente in economia e nel welfare è terminata. Ne è sicuro il presidente argentino, l’ultraliberista Javier Milei che si è espresso in tal senso parlando nel corso ...

Meloni al CPAC, Menia (FDI): ovazione dimostra grande Alleanza Conservatrice Italia-Usa

(ASI) “La standing ovation riservata ieri sera al messaggio di Giorgia Meloni dal Cpac dimostra, una volta di più, la grande autorevolezza internazionale della premier e la sua centralità nel ...