×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
USA: pressioni all'Europa per imporre gli Ogm
(ASI) Le ultime pubblicazioni del sito Wikileaks confermano la volontà di Washington di esercitare ingerenze e pressioni sugli Stati europei. E’ notizia recente, infatti, la diffusione sull’ormai arcinoto sito di Julian Assange di cablogrammi dai quali emerge l’interesse statunitense ad imporre in Europa l’utilizzo degli Ogm in agricoltura, anche tra i Paesi non ancora favorevoli a questo tipo di politica, nociva per l’ambiente e per la salute dei consumatori ma proficua per le multinazionali.  A provocare il disappunto degli Stati Uniti, stando a quanto si legge, fu anche l’Italia ai tempi di Gianni Alemanno ministro dell’Agricoltura. Nel 2003 un decreto legge presentato da Alemanno contro gli Ogm generò una reazione americana sotto forma di intensa attività diplomatica al fine di impedire al decreto di venire approvato in Consiglio dei ministri. Una vera e propria campagna di diffamazione verso l’allora ministro dell’Agricoltura italiano partì da Washington all’indirizzo di vari esponenti del governo italiano e del Vaticano. Eccone lo stralcio pubblicato da Wikileaks: “Non sa niente di agricoltura e di scienza, ma non dobbiamo sottostimare lui e la sua determinazione a fare carriera: è uno che conosce la politica dalla base fino ai vertici”. A fronte di tali pressioni, il governo italiano provò a rassicurare l’alleato atlantico attraverso le parole del Sottosegretario di Stato Gianni Letta: “Il decreto legge non è nell'agenda del Consiglio dei ministri per quella settimana. Non è imminente”. Il decreto fu tuttavia promulgato, sebbene con una piccola modifica rispetto all’iniziale proposta di Alemanno - apportata forse per non irritare eccessivamente gli americani -, ovvero inserendo la possibilità di coltivazione di prodotti transgenici previo varo di un decreto che definisse i principi e i limiti della coesistenza. Lo stesso Alemanno ha tenuto a minimizzare i fatti dipanando la coltre di mistero: “Più volte ci furono in quel periodo incontri con l'ambasciata americana che sollecitava una liberalizzazione nei confronti degli Ogm: ho risposto in quell'occasione, sia in Consiglio dei ministro sia nei contatti diretti con la stessa ambasciata, che non rispondeva agli interessi nazionali perché il nostro agroalimentare era ed è di qualità incompatibile con l'utilizzo degli Ogm in agricoltura”. Infine, l’attuale sindaco di Roma ha chiosato assumendosi meriti: “In ogni caso il decreto fu approvato e, a tutt'oggi, gli Ogm in Italia sono vietati proprio in base alle scelte che feci da ministro dell'Agricoltura”.

Wikileaks diffonde, inoltre, i messaggi scambiati tra varie ambasciate statunitensi in Europa nei quali il tema è la necessità di attuare misure di “guerra economica” nei confronti dei paesi dell’UE che si oppongono alle coltivazioni di Ogm. In particolare, si fa riferimento alla Serbia e alla renitenza del governo di Belgrado di tradire la sana tradizione agricola del Paese aprendo agli Ogm. Affinché la Serbia cedesse all’innovazione attuando leggi per accettare cibi e semi geneticamente modificati, gli Stati Uniti agitarono la minaccia del ricatto: la mancata approvazione di una legge a favore degli Ogm sarebbe valsa la mancata entrata del paese balcanico nell’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC). Finora, la Serbia mantiene la sua linea anti-Ogm. E’ giunto il mese scorso un impegno in questo senso di Saša Dragin, ministro dell’Agricoltura serbo: “Produzione e consumo di Ogm restano proibiti e la Serbia continuerà a produrre alimenti sani”.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Imprese, Bitonci (Lega): al via il confronto con le Camere di commercio miste, più sinergia per il Made in Italy nel mondo

(ASI) Roma - "L'internazionalizzazione è una leva fondamentale per la crescita e la competitività del nostro sistema produttivo. In questo contesto, le Camere di Commercio Italo-Estere ed Estere in Italia, note ...

Libia, Castelli: “Accordo segreto Roma – Tripoli"

(ASI) “Pochi sanno che, ai tempi di Gheddafi, i jet Mig21 dell’esercito libico facevano manutenzione in Polonia e attraversavano impunemente il territorio italiano, per raggiungere questa destinazione, in virtù ...

Giustizia, Ingroia: “PM siano controllati dal Governo”

(ASI) Milano 7 febbraio “La separazione delle carriere in Magistratura peggiorerà la situazione perché il pubblico ministero diventerà un corpo iperspecializzato di superpoliziotti che avrà le forze di polizia alle proprie ...

Gesenu. Continua l'impegno profuso dalla Direzione Aziendale in ambito di formazione e aggiornamento professionale rivolto ai propri dipendenti

Concluso questa mattina il corso "Analisi autoveicoli a basso impatto ambientale", ulteriore tassello nel percorso di sostenibilità ambientale che l'azienda sta portando avanti con puntualità e metodicità (ASI) Perugia ...

Valditara: "Condivido il messaggio del Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza"

(AAI) "Condivido il messaggio del Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza, Marina Terragni, a proposito dell'uso del niqab da parte di alcune studentesse di una scuola di Monfalcone: la scuola ...

Inter e Napoli al palo. Il mercato cambierà le gerarchie del Campionato?. Punto di Sergio Curcio

Inter e Napoli al palo. Il mercato cambierà le gerarchie del Campionato. Punto di Sergio Curcio

Almasri, Appendino (M5S): "Problema era l'inglese? regaliamo un dizionario al Governo"

(ASI) "Settimane di menzogne e urla al complotto sulla liberazione di Almasri e poi i Ministri, prima Tajani poi Nordio, ci dicono che il problema è stato che '"il mandato ...

Ruotolo (Pd): il governo italiano ci dica chi ha spiato il direttore di Fanpage

(ASI) "Potrebbe essere stato il governo italiano a mettere sotto controllo i dispositivi di giornalisti e attivisti italiani? Se lo chiede Fanpage dopo aver scoperto che era controllato anche il ...

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113