×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Egitto, continuano le proteste popolari, effetti limitati in Iran
(ASI) Sembra espandersi a macchia d'olio la scia di proteste che, partite dalla Tunisia, stanno investendo tutti i principali paesi islamici. Semplici coincidenze o dietro le rivolte si celi un'oscura regia? Sono proprio le coincidenti casualità a lasciare aperte tutte le ipotesi e l'incertezza delle evoluzioni future. In Egitto, Yemen, Algeria non accenna ancora a placarsi la contestazione dei dimostranti.  Mentre il re di Giordania, Abdallah II, dopo le proteste svoltesi nel regno hascemita sull'onda lunga delle rivolte nei Paesi nordafricani per prevenire ha nominato un nuovo premier con l'incarico di realizzare "vere riforme",.Alla guida del governo e' stato chiamato Marouf Bakhit, già premier dal 2005 al 2007, che succede a Samir Rifai, duramente contestato nei giorni scorsi nelle manifestazioni svoltesi adAmman e in altre citta' contro il carovita.

In questo tumultuoso scenario il fatto nuovo, ma non nella tempistica e nella tecnica, è il diffondersi e l'insinuarsi delle proteste anche in Iran, proprio quando, nella Repubblica Islamica si era da poco festeggiato il 32° anniversario della Rivoluzione iraniana. Tutto avviene nel momento in cui l'occidente aveva paura che l'instabilità politica dei paesi arabi potesse incanalarsi verso forme di governo islamiche simili a quelli instaurati in Iran con la rivoluzione iraniana del 1979. Tumulti iniziati nel bel mezzo della visita in Iran del presidente turco Abdullah Gul che era giunto a Teheran in visita ufficiale di quattro giorni per consolidare le relazioni economico-commerciali tra i due Paesi. A dimostrazione che l'Iran e la Turchia sono sempre più vicini dal punto di vista politico ed economico e, come Ahmadinejad e Gul hanno congiuntamente ribadito:

“ La Repubblica islamica d'Iran e la Turchia sono due paesi influenti in Medio Oriente e la loro cooperazione svolge un ruolo importante nella stabilità in questa regione strategica”.

Contestualmente l'Agenzie d'informazione internazionali che, tra l'altro le maggiori sono controllate dai vari editori Murdoch, Bluenberg, Soros e in Italia da De Benedetti, Berlusconi e Caltagirone portano alla ribalta che ci sarebbero al momento pure delle vittime nel bilancio degli scontri che, da ieri, si sono verificati in varie città della Repubblica Islamica dell'Iran; Le fonti ci riportano che gruppi di manifestanti sarebbero scesi in piazza nonostante il divieto del governo, per sostenere apparentemente le proteste avvenute in Tunisia ed in Egitto. I cortei, organizzati da Mousavi e Karrubi, i due candidati sconfitti alle elezioni presidenziali del 2009, cortei che erano stati vietati dalle autorità iraniane, sono poi sfociati in scontri con le forze armate dispiegate per far fronte ai contestatori.

Già da domenica scorsa gli Usa, usando il social-network Twitter, avevano inviato messaggi al popolo iraniano dove accusavano il governo di Teheran di reprimere le manifestazioni che invece erano appoggiate dallo stesso in altri paesi.

Per correttezza e completezza dell'informazione riportiamo anche la versione ufficiale del governo iraniano:

“ I cortei, che avevano come fine apparente di appoggiare simbolicamente le manifestazioni in Tunisia ed in Egitto, sarebbero stati strumentalizzati dalle potenze occidentali in quanto i dimostranti erano completamente disinteressati allo scopo per cui i cortei erano stati indetti”. Secondo quanto riferisce l’agenzia stampa Fars News, a creare l’episodio sarebbero stati delinquenti comuni, monarchici, terroristi, elementi che hanno in comune il fatto di essere assoldati dagli Stati Uniti e da Israele. La presenza della gente e delle forze dell'ordine ha alla fine indotto questo gruppo alla fuga. Testimoni oculari spiegano che pur essendo un gruppuscolo hanno cercato di creare il maggior disordine possibile; hanno infine aperto il fuoco sulla gente uccidendo un civile e ferendo alcune persone. Il civile ucciso è stato proclamato martire e sono in corso gli accertamenti per arrestare l'assassino. Infine duro è stato il portavoce del potere giudiziario iraniano che ha con fermezza ribadito che gli autori dei disordini di ieri a Teheran verranno processati dalla legge senza alcuna clemenza. Secondo Gholam Hossein Mohsenì Ejeì, i disordini di ieri sono chiaramente opera degli Stati Uniti e delle loro marionette come il gruppetto terroristico dei Munafeqin e che per questo, il potere giudiziario andrà fino in fondo per quanto riguarda il processo dei responsabili.

 



ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113