Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 14 Maggio 2025 - ore 06:04:31
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Kazakistan: 19 anni di indipendenza
Continuità, innovazione e programmazione come basi di un successo storico

Esattamente diciannove anni fa, andava in scena una delle più gravi destabilizzazioni politiche del Novecento, ovvero l'impressionante e drammatica dissoluzione dell'Unione Sovietica, densa di retroscena, delazioni, ingerenze esterne, drammi, conflitti trascinatisi per almeno due anni, sino al triste e spaventoso bombardamento eltsiniano al Parlamento di Stato. Le immagini di quell'edificio fumante e dell'autentica guerra andata in scena per le strade di Mosca, sono ferite che difficilmente la Russia e tutte le ex Repubbliche dell'Urss potranno dimenticare. Eppure dalle macerie di quel biennio e di quella terribile ondata di distruzione politica, economica e sociale, c'è chi ha saputo reagire e ritrovare la serenità, cominciando un percorso autonomo di rinascita politica.
Parimenti alla Bielorussia di Aleksandr Lukashenko, forte di una copertura sociale da far invidia a molti Paesi europei, il Kazakistan di Nursultan Nazarbayev si è unito attorno alla propria comunità, e non ha praticamente mai perduto la propria integrità politica, malgrado le pesantissime crisi economiche che ha dovuto sopportare.
A diciannove anni da quella dichiarazione di indipendenza, avvenuta proprio nove giorni prima del celebre e lacerante annuncio televisivo di Gorbaciov, l'enorme repubblica centro-asiatica, può oggi guardare al passato con la sicurezza e la soddisfazione di chi ha saputo rialzarsi e non ha mai abbandonato il proprio Paese alla deflagrazione e all'implosione politica. Ricostruita immediatamente la stabilità istituzionale, attraverso una continuità senza pari nel resto dell'ex Unione Sovietica, è il 1997 l'anno che segna un nuovo inizio nel difficile ma deciso cammino del Kazakistan: Nazarbayev pubblica il Programma Kazakhstan-2030 e pone la prima pietra di Astana, nuova e moderna capitale, stanziata nel nord-est del Paese.
La saggia gestione statale della necessaria fase di internazionalizzazione del mercato, la diversificazione dell'indotto economico-produttivo, la continuità rispetto a tutti i migliori aspetti dell'epoca sovietica, le potentissime capacità energetiche, petrolifere e minerarie, e una programmazione all'interno della quale lo Stato mai è venuto meno nel suo ruolo di artefice e garante dello sviluppo e del progresso sociale, hanno fatto di questa Repubblica un'oasi all'interno dell'affascinante e decisiva regione dell'Asia Centrale.
Con dei dati sorprendenti, il Kazakistan ha pienamente raggiunto gli obiettivi posti nella prima fase del suo Programma trentennale, e può oggi avviare la seconda fase in una congiuntura storica assolutamente vantaggiosa per tutta l'Asia, autentica protagonista di un cambiamento epocale prossimo venturo e ormai nell'aria.
Il prestigio e l'autorevolezza politica della sua classe dirigente sono oggi sinonimo di affidabilità, tanto che la stessa Osce, in passato non tenera nei confronti del livello di democratizzazione interno, si è dovuta ricredere ed ha persino assegnato al Kazakistan la presidenza dell'Osce per tutto il 2010, consentendo ad Astana di dimostrare qualità importantissime nell'ambito del pesante ruolo di responsabilità internazionale, ricoperto sì come membro effettivo dell'Organizzazione Europea stessa, ma soprattutto come membro di primissimo piano all'interno dei due organisimi inter-governativi più importanti della sua area continentale, l'Organizzazione di Shanghai e il CSTO (Collective Security Treaty Organization).
Nell'intervista concessaci in esclusiva non molto tempo fa, l'Ambasciatore, Sua Eccellenza Almaz Khamzayev, ha ribadito come "oggi il Kazakistan non ha bisogno dell'aiuto della Comunità Internazionale", aggiungendo che "oggi il Kazakistan è a pieno titolo all'interno della Comunità Internazionale", rappresentando un esempio di sovranità e capacità programmativa nel mondo.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Intelligenza Artificiale: De Bertoldi (LCD – Lega), “grande opportunità in grado di determinare la quarta rivoluzione industriale”

  (ASI) "Ritengo l’intelligenza artificiale una grande opportunità, al punto da poter rappresentare la quarta rivoluzione industriale. Gli investimenti previsti entro il 2028 superano i 630 miliardi di dollari, indicando una ...

iSwiss pronta a investire 435 milioni nel patrimonio demaniale italiano

(ASI) Il gruppo bancario iSwiss, attraverso il proprio hedge fund con sede a New York, sta preparando un’importante operazione finanziaria basata su immobili di proprietà dello Stato italiano. Il ...

Bene! nel weekend all’autodromo di Magione per Alberto Naska: tre podi in cinque gare

Secondo appuntamento LegendsCar Italia: un out e due primi posti & Seconda data Lotus Cup Italia: un secondo ed un quarto posto per Alberto Naska

India-Pakistan: basterà la fragile tregua voluta da Trump per evitare lo scontro fra le due potenze nucleari?

(ASI) - Il conflitto tra India e Pakistan ha origini storiche e profonde, sin dal 1947 quando l’intera regione venne suddivisa in due stati distinti, spinti da due maggioranze religiose ...

De Marino e Fernicola all’Happy Village di Marina di Camerota

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - Martedi 13 e Mercoledi 14 Maggio 2025 Espedito De Marino sarà all’Happy Village di Marina di Camerota per due        &...

Referendum, Tiso (Accademia IC): “Andare a votare è un dovere civico e sociale”

(ASI) “Il voto referendario è un diritto costituzionale che appartiene a ogni cittadino. Tacere su questo momento cruciale per la vita democratica del Paese è un atto grave e irresponsabile”.

Riarmo, Maiorino (M5S): mobilitazione 5 aprile non si ferma

(ASI) Roma  - "Il Movimento 5 Stelle ha partecipato all’evento 'Il coraggio della pace disarma - Il nemico è la guerra' organizzato dalle associazioni che insieme a noi sono scese ...

"Fare Verde Lazio in piazza: Corchiano dice NO al Deposito Unico Nazionale".

(ASI) Corchiano – Grande partecipazione oggi alla manifestazione contro il Deposito Unico Nazionale per i rifiuti radioattivi, tenutasi a Corchiano. Fare Verde Lazio era presente con i suoi volontari per ...

Papa Leone XIV. La vita è l’arte dell’incontro di Salvo Nugnes

(ASI) Papa Francesco lo ha conosciuto quando Robert Francis Prevost, oggi Papa Leone XIV, era allora un missionario agostiniano nel nord del Perù, tra le periferie della fede e della ...

Difesa. Rauti a Biella per adunata Alpini: una festa di popolo ed un abbraccio tra generazioni

(ASI)Il Sottosegretario di Stato alla Difesa, Senatrice Isabella Rauti, ha partecipato, oggi, con il Ministro della Difesa, On. Guido Crosetto, alla sfilata degli Alpini della  96^ Adunata Nazionale , ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113