×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Kazakistan: 19 anni di indipendenza
Continuità, innovazione e programmazione come basi di un successo storico

Esattamente diciannove anni fa, andava in scena una delle più gravi destabilizzazioni politiche del Novecento, ovvero l'impressionante e drammatica dissoluzione dell'Unione Sovietica, densa di retroscena, delazioni, ingerenze esterne, drammi, conflitti trascinatisi per almeno due anni, sino al triste e spaventoso bombardamento eltsiniano al Parlamento di Stato. Le immagini di quell'edificio fumante e dell'autentica guerra andata in scena per le strade di Mosca, sono ferite che difficilmente la Russia e tutte le ex Repubbliche dell'Urss potranno dimenticare. Eppure dalle macerie di quel biennio e di quella terribile ondata di distruzione politica, economica e sociale, c'è chi ha saputo reagire e ritrovare la serenità, cominciando un percorso autonomo di rinascita politica.
Parimenti alla Bielorussia di Aleksandr Lukashenko, forte di una copertura sociale da far invidia a molti Paesi europei, il Kazakistan di Nursultan Nazarbayev si è unito attorno alla propria comunità, e non ha praticamente mai perduto la propria integrità politica, malgrado le pesantissime crisi economiche che ha dovuto sopportare.
A diciannove anni da quella dichiarazione di indipendenza, avvenuta proprio nove giorni prima del celebre e lacerante annuncio televisivo di Gorbaciov, l'enorme repubblica centro-asiatica, può oggi guardare al passato con la sicurezza e la soddisfazione di chi ha saputo rialzarsi e non ha mai abbandonato il proprio Paese alla deflagrazione e all'implosione politica. Ricostruita immediatamente la stabilità istituzionale, attraverso una continuità senza pari nel resto dell'ex Unione Sovietica, è il 1997 l'anno che segna un nuovo inizio nel difficile ma deciso cammino del Kazakistan: Nazarbayev pubblica il Programma Kazakhstan-2030 e pone la prima pietra di Astana, nuova e moderna capitale, stanziata nel nord-est del Paese.
La saggia gestione statale della necessaria fase di internazionalizzazione del mercato, la diversificazione dell'indotto economico-produttivo, la continuità rispetto a tutti i migliori aspetti dell'epoca sovietica, le potentissime capacità energetiche, petrolifere e minerarie, e una programmazione all'interno della quale lo Stato mai è venuto meno nel suo ruolo di artefice e garante dello sviluppo e del progresso sociale, hanno fatto di questa Repubblica un'oasi all'interno dell'affascinante e decisiva regione dell'Asia Centrale.
Con dei dati sorprendenti, il Kazakistan ha pienamente raggiunto gli obiettivi posti nella prima fase del suo Programma trentennale, e può oggi avviare la seconda fase in una congiuntura storica assolutamente vantaggiosa per tutta l'Asia, autentica protagonista di un cambiamento epocale prossimo venturo e ormai nell'aria.
Il prestigio e l'autorevolezza politica della sua classe dirigente sono oggi sinonimo di affidabilità, tanto che la stessa Osce, in passato non tenera nei confronti del livello di democratizzazione interno, si è dovuta ricredere ed ha persino assegnato al Kazakistan la presidenza dell'Osce per tutto il 2010, consentendo ad Astana di dimostrare qualità importantissime nell'ambito del pesante ruolo di responsabilità internazionale, ricoperto sì come membro effettivo dell'Organizzazione Europea stessa, ma soprattutto come membro di primissimo piano all'interno dei due organisimi inter-governativi più importanti della sua area continentale, l'Organizzazione di Shanghai e il CSTO (Collective Security Treaty Organization).
Nell'intervista concessaci in esclusiva non molto tempo fa, l'Ambasciatore, Sua Eccellenza Almaz Khamzayev, ha ribadito come "oggi il Kazakistan non ha bisogno dell'aiuto della Comunità Internazionale", aggiungendo che "oggi il Kazakistan è a pieno titolo all'interno della Comunità Internazionale", rappresentando un esempio di sovranità e capacità programmativa nel mondo.
 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Morte Rodano, D'elia (Pd): protagonista battaglie donne, le dobbiamo tutti moltissimo

    (ASI) "È morta Marisa Rodano, una persona rara, protagonista di tante battaglie per la democrazia, la giustizia sociale, la libertà delle donne. Una donna a cui dobbiamo tutte tantissimo. ...

Scuola. Bucalo (FdI): proroga personale Ata fino a giugno. Altra promessa mantenuta del Governo

(ASI)  "Un'altra promessa mantenuta! Grazie alla sensibilità e all'impegno del Premier Giorgia Meloni il personale ATA assunto con Agenda Sud sarà prorogato fino al termine dell'anno scolastico, ossia fino ...

Alitalia, Uiltrasporti: governo non abbandoni 3000 lavoratori. Come da noi già richiesto, ricollocazione o si pensi ad allungare CIG al 2025

(ASI) Roma,    "Il Governo intervenga subito affinchè i circa 3000 lavoratori di Alitalia non vengano abbandonati al loro destino". 

Maltempo: Coldiretti, sos alberi pericolanti, 50mila interventi

(ASI) Il maltempo con neve e bufere di vento fa salire il conto dei danni e dei disagi provocati dalle piante cadute a terra e dei rami spezzati, in una ...

Giornata delle Persone con Disabilità, domenica il Ministro del lavoro in visita da PizzAut a Monza

Calderone: “Accessibilità e inclusione per superare ogni barriera e creare opportunità”.

M.O ,Foad Aodi(Amsi); Grazie al Governo Italiano dalle Comunità arabe e musulmane per gli aiuti ai bambini e civili palestinesi

,Co-mai ,UMEM e Uniti per Unire ;Chiediamo il cessate il Fuoco e una conferenza di pace internazionale tra palestinesi ed israeliani

Economia Italia. Fitch, Rating Italia stabile. L'analisi delll'economista Gianni Lepre

Economia Italia. Fitch, Rating Italia stabile. L'analisi delll'economista Gianni Lepre

Sprechi di magazzino, eliminarli, aumenta i ricavi del 30 per cento. 

(ASI) Gli sprechi si annidano ovunque, anche e soprattutto, nel settore produttivo: "Gli ingegneri della Toyota hanno individuato –spiega Serena Marcantoni, responsabile Organizzazione e Processi della SharkNet Company- sei elementi ...

Avv. Trisciuoglio: "Travolgente vittoria per Tuiach innanzi al GUP di Trieste. Non luogo a procedere per l’ex campione dei massimi per presunte affermazioni antisemite."

(ASI) "Era accusato ex art. 604 bis c.p. di incitamento alla discriminazione o alla ¿violenza per motivi razziali, etnici, nazionali e religiosi per una “infinita” serie di affermazioni di pensiero ...

I Condomini tra i beneficiari dell'Ecobonus sociale proposto nella revisione del PNRR

(ASI) Con le rimodulazioni del Pnrr si torna a parlare anche di di Ecobonus sociale, la cui dotazione scende di un terzo rispetto a quella prevista precedentemente. Questo è quanto ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113