×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
L'Ambasciata d'Argentina reclama "il diritto all'identità" per i figli dei desaparecidos

(ASI) Oggi, 6 febbraio, all’Ambasciata d’Argentina le emozioni si sono intrecciate ai ricordi durante la conferenza stampa di presentazione della “Campagna per il diritto all’identità” per i figli dei desaparecidos. È da 35 anni che le Abuelas de Plaza de Mayo (nonne di Plaza de Mayo) conducono pervicacemente questa ricerca dei figli di persone scomparse durante la dittatura militare argentina durata dal 1976 al 1983. Il protocollo era atroce: quando veniva sequestrata una donna incinta, veniva mantenuta in vita fino al parto.

Poi le si toglieva il bimbo, che veniva dato in adozione con documenti falsi o consegnato a militari complici. La madre veniva uccisa o gettata viva in mare, andando così a ingrossare le fila dei desaparecidos.

 

Sinora, la determinazione di queste Abuelas ha reso possibile il ritrovamento di 107 persone, nipoti che sono riuscite ad abbracciare per la prima volta. Il numero di quanti mancano all’appello, tuttavia, è ancora molto elevato (393). Molti di questi ragazzi, ormai almeno trentenni, potrebbero oggi risiedere in Italia. È per questo che la ricerca fa tappa importante anche nel nostro Paese.

L’Italia, d’altronde, ha un grande legame con l’Argentina, intessuto dalle storie di migranti che nei due secoli scorsi attraccavano in massa nel grande porto di Buenos Aires. È anche figlia di questo legame la tradizione che vanta l’Italia, di contributo nella ricerca di verità e giustizia sul cupo periodo della dittatura del generale Videla. Nel 2000 la seconda sezione della corte d’assise di Roma condannò sette militari argentini imputati per casi di desaparecidos. Fu il primo episodio di questo tipo, dopo anni di indagini giudiziarie e di inchieste giornalistiche condotte da italiani.

A coordinare gli interventi della conferenza all’Ambasciata d’Argentina, è stata proprio una delle giornaliste che si sono occupate del tema, Carmen Lasorella. L’ex inviata Rai ha espresso tutto il pathos che quell’esperienza professionale le ha donato, definendola finanche una “battaglia in nome di una giustizia oltremodo profonda”. Le ha fatto eco anche l’intervento del ministro Carlos Cherniak, Responsabile Sezione Diritti Umani dell'Ambasciata Argentina. Egli ha fatto notare che la questione coinvolge quattro diverse generazioni: le nonne, i desaparecidos, i loro figli e, infine, gli eventuali figli di questi ultimi. La portata enorme della tragedia - ha inoltre precisato il ministro - non ha impedito all’Argentina di dimostrarsi una società democratica matura, giacché l’ha esibita senza vergogna e con amor di giustizia.

Cherniak ha sottolineato che è fondamentale che la campagna in Italia riceva “il sostegno di due istituti importanti: università e sindacati”, poiché i giovani oggetto della ricerca potrebbero verosimilmente far parte del mondo del lavoro e dello studio. I maggiori sindacati hanno risposto all’appello del ministro prendendo parte all’iniziativa di oggi. Tra i relatori, infatti, Elena Latuada (segretaria regionale della Cgil), Anna Rea (responsabile politiche internazionali di Uil) e Giuseppe Iuliano (ufficio internazionale della Cisl). Quest’ultimo, senza nascondere un velo di commozione, ha definito l’impegno a sostenere la causa delle Abuelas de Plaza de Mayo “una delle pagine più belle della storia delle relazioni internazionali dei sindacati italiani”.

Il Professor Torcuato Di Tella, Ambasciatore della Repubblica Argentina in Italia, ha chiuso la conferenza con un intervento carico di passione e di ottimismo. Il diplomatico ha affermato che questa campagna non si pone soltanto il nobile scopo - obiettivamente difficile ma non impossibile - di far ricongiungere ancora quanti più figli di desaparecidos ai loro nonni di sangue. Ciò che le autorità argentine si prefiggono - ha spiegato il professor Di Tella - è di provocare un forte impatto sull’opinione pubblica. “Una battaglia dal più ampio valore educativo”, ha concluso con orgoglio l’Ambasciatore.

Federico Cenci – Agenzia Stampa Italia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113