×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Latina costituito il Comitato dei cittadini per chiedere l'abolizione del rimborso per "spese elettorali"

(ASI) Latina. Lettre in Redazione - I cittadini devono poter scegliere chi sostenere. I partiti devono utilizzare i soldi dei contribuenti per migliorare la loro vita, non per le campagne elettorali alle quali nessuno crede più. Il primo Comitato a Latina. Dopo gli ultimi scandali che hanno coinvolto le tesorerie di diversi partiti (basti pensare agli “investimenti” della Lega nord in Tanzania e ai milioni di euro fatti sparire dal tesoriere della Margherita, Lusi) e soprattutto travolto la Regione Lazio (meno male che con il Federalismo si sarebbero evitati gli sprechi), c'è chi ancora vuole farci credere che il finanziamento pubblico è necessario e garantisce la democrazia.

 Ci dicono che se non ci fosse la politica finirebbe in mano ai ricchi e ai grandi gruppi industriali. Obama ha già dimostrato che non è così, finanziando la sua campagna elettorale con una valanga di microdonazioni di importo inferiore a 100 euro e surclassando i repubblicani appoggiati dalle grandi lobby. “Il Movimento L'Italia Vera ci sta provando – sostiene la Presidente del Movimento Barbara Benedettelli - con enorme difficoltà perché in Italia è difficile fare comprendere ai cittadini che serve il loro aiuto in qualità di attivisti per la tutela dei diritti anche propri e di sostenitori che, anche con pochi euro, permettono a una organizzazione di operare. Solo così possiamo dire che la politica non è solo roba da ricchi ma è e deve essere qualcosa che interessa tutti quanti prima che degeneri. Non serve lamentarsi dopo.

Ci sono persone che la ricchezza ce l'hanno dentro, ce l'hanno nella passione civile, nel senso di giustizia, nella necessità di essere solidali con gli altri. Bisogna avere l'intelligenza di riconoscerle e dare loro fiducia per cambiare quello che è ormai inaccettabile. Ogni cittadino – continua Benedettelli - deve essere parte di un progetto che ha scelto e in cui crede. I finanziamenti pubblici non possono essere utilizzati per le campagne elettorali per di più demagogiche e piene di bugie o di slogan ammalianti che ricordano la pubblicità ingannevole. Se finanziamenti ci devono essere siano finalizzati allo sviluppo concreto e comprovato di attività sociali. I soldi si usino per fare del bene non per promuovere facce da poster. Si dia ai cittadini la possibilità di finanziare con il 5 x 1000 il partito o movimento in cui si riconosce”.

La verità è che i partiti vogliono continuare a pescare indisturbati denaro dalle tasche dei cittadini per pagare i loro apparati, i loro giochi di potere e cercare il consenso prendendo in giro le persone con promesse che raramente mantengono. “Non si può continuare a eludere la volontà popolare – afferma Valentina Pappacena, promotrice del Comitato contro il finanziamento pubblico di Latina e Presidente dell'Associazione Valore Donna - come fece la politica dopo il referendum del 1993 con il quale i cittadini vollero abolire il finanziamento pubblico dei partiti, fatto rientrare dalla finestra l'anno seguente sotto il nome di "rimborso elettorale".

Cambiato il nome, il gioco è rimasto lo stesso: dal '94 i partiti hanno incassato 2,7 miliardi di euro, pur avendo dichiarato spese elettorali per soli 700 milioni. Questo 'malaffare' deve terminare”. Ma per imporre il cambiamento occorre iniziare dalle piccole realtà. “Per questo abbiamo creato a Latina un comitato spontaneo per l'abolizione del finanziamento pubblico dei partiti – dice Marco Battistini - abbiamo bisogno di tante adesioni per le iniziative che verranno messe in piedi nelle prossime settimane”. Tra le iniziative la raccolta firme per l'abolizione del finanziamento pubblico ai partiti per fini elettorali, promossa da un Movimento che sta portando una ventata di aria fresca, nato a tutela dei Diritti della persona: L'Italia Vera”.


Chiunque volesse aderire può farlo inviando nome, cognome e recapito telefonico alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Chi vuole formare un Comitato per la raccolta firme in altre città scriva a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Promotori del comitato di Latina : Marco Battistini e Valentina Pappacena



ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Appello della Rete di associazioni a Rocca e Schillaci: "Il disagio psichico è la pandemia del Terzo Millennio. Le tariffe sono ferme al 2009"

(ASI) Roma - Riceviamo e Pubblichiamo. Riconoscimento del valore terapeutico e sociale del lavoro svolto dalle Comunità Terapeutiche e dalle Comunità Socio-Riabilitative che lavorano nell'ambito della Salute Mentale della ...

Foiba Basovizza vandalizzata, ferma condanna di Fratelli d'Italia: un vergognoso oltraggio alla memoria storica

(ASI) La vandalizzazione della Foiba di  Basovizza, oltre che ad essere un gesto che ferisce la memoria storica, è stato un vile atto commesso da ignobili figuri, il cui scopi ...

Ministro Difesa Crosetto: Luoghi sacri come la Foiba di Basovizza dovrebbero essere solo onorati in silenzio.

(ASI)  "Profanare la memoria dei martiri delle foibe con scritte ignobili è un affronto all'intera Nazione. Ferma condanna verso un atto di gravità inaudita che non può restare impunito". Così ...

Sicilia. Regione. Caruso "Schifani prosegua ottimo lavoro nella prossima legislatura"

(ASI) "Forza Italia, da sempre punto di riferimento dei moderati e dei liberali nel centrodestra, dimostra una grande capacità di ascolto e capacità di dialogo con tutte le forze politiche ...

Latinos boicottano le aziende Usa che sostengono le politiche anti-immigrazione di Trump

/ASI) I membri della comunità latina negli Usa e nelle nazioni latinoamericane si sono uniti sui social media per boicottare vari marchi americani, in risposta al loro malcontento nei confronti ...

Export, CGIA Mestre: più danni dalla crisi tedesca che, forse, dai dazi

(ASI) La crisi economica che ha colpito la Germania negli ultimi due anni ha comportato un danno di 5,8 miliardi di euro per il nostro sistema produttivo. Nel 2023, il valore ...

Almasri, Ricciardi (M5S): in Paese normale qualcuno si dimetterebbe

(ASI) "In un Paese Occidentale normale sulla vicenda Almasri qualcuno si sarebbe dimesso. Invece qui abbiamo una Presidente del Consiglio che scappa e non si fa vedere. Al di là ...

Consumi: Coldiretti/Consorzio Birra, Da liane di luppolo a “bionda” di mais rosso, i birrai agricoli protagonisti al taste

(ASI) Birrifici agricoli protagonisti al Taste di Firenze, il Salone del gusto che inaugura oggi, sabato 8 febbraio, dove il Consorzio Birra Italiana assieme a Coldiretti porta una selezione di prodotti ...

Vandalizzata foiba, Dreosto (Lega): gli autori facciano volontariato al Magazzino 18, forse impareranno qualcosa

(ASI) Trieste - “Proprio nel giorno dell’inaugurazione di Gorizia e Nova Gorica come Capitale Europea della Cultura e a ridosso del 10 febbraio, qualcuno ha pensato bene di compiere l’...

Vino: Coldiretti, Con allarmi in etichetta 14 mld a rischio

(ASI)L’eventuale imposizione di etichette allarmistiche sul vino mette a rischio un settore cardine del Made in Italy a tavola che vale quasi 14 miliardi, con 1,3 milioni di occupati tra ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113