×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Le proteste del mondo islamico contro il video blasfemo.

(ASI) Dopo gli attacchi mortali di Bengasi costati la vita all’Ambasciatore americano Chris Stevens e altri tre funzionari al seguito, continuano le proteste davanti alle sedi diplomatiche statunitensi in diversi Paesi di tradizione islamica, per il video apparso su youtube nel quale viene offesa la figura del Profeta Maometto.


 A Sanaa, capitale dello Yemen, 4 persone sono morte nei pressi dell’ambasciata americana durante gli scontri tra protestanti e le forze dell’ordine supportate da una squadra di marines giunti appositamente; stesse scene a Gaza, a Rafah, a Tunisi, a Baghdad. Manifestazioni più o meno spontanee hanno sfilato in alcune località della Nigeria, del Bangladesh, della Malesia. In Egitto, dove il Presidente Mohamed Morsi ha usato toni durissimi, affermando minacciosamente che <,  i Fratelli Musulmani hanno da parte loro dichiarato che organizzeranno sit-in davanti alle moschee ma eviteranno le sedi diplomatiche. I manifestanti inscenano quelle forme di protesta cui siamo tristemente abituati, incendiando le bandiere a stelle e strisce e quelle del nemico giurato Iraele, al grido di Allah Akbar, ricordandoci, purtroppo, che la religione continua a rappresentare troppo spesso motivo di divisione e odio, tradendo così il significato originario di ogni confessione.

La situazione è incandescente e in continua evoluzione, nonostante la condanna immediata del video incriminato da parte del Presidente Obama, il cui atteggiamento di cautela di fronte all’attacco mortale in Libia lo ha premiato negli ultimi sondaggi contro il suo rivale alle prossime presidenziali, Mitt Romney, il quale ha invece pagato le sue dichiarazioni a caldo, definite dai suoi stessi colleghi di partito come “inopportuna strumentalizzazione”.

Nel frattempo, il Dipartimento di polizia della Contea di Los Angeles ha fermato Nakoula Basseley Nakoula, presunto autore del video, che per il momento sarà indagato per aver contravvenuto al divieto di accedere ad Internet, comminatogli da una corte californiana dopo una condanna per frode bancaria nel 2010.

Non è la prima volta che un fatto del genere causa la collisione frontale tra il mondo islamico da una parte e quello occidentale dall’altro, rappresentato, -indebitamente- dagli Stati Uniti come modello ispiratore di riferimento. E’ di recente pubblicazione l’ultima opera autobiografica di Salman Rushdie, intitolata Joseph Anton, in cui lo scrittore indiano naturalizzato britannico, racconta i suoi ultimi vent’anni dopo la fatwa lanciatagli dagli integralisti islamici che lo avevano condannato a morte per la pubblicazione del libro “I versetti Satanici”, ritenuto blasfemo, anche in questo caso, nei confronti del Profeta. E ancora il 30 settembre 2005, le caricature di Maometto pubblicate sul quotidiano danese Jyllands-Posten e in seguito sul giornale norvegese di ispirazione cristiana protestante, Magazine, provocano violente reazioni; un anno prima in Olanda un fanatico esponente del gruppo estremista islamico Gruppo Hofstad, uccide il regista Theo Van Gogh per alcune scene del suo ultimo film Submission, senza dimenticare i comprensibili moti di sdegno provocati dalle immagini di alcuni soldati americani che urinavano sul corano. Si potrebbe continuare con un lungo elenco che testimonia, in fin dei conti, un vero e proprio scontro di civiltà di cui la religione costituisce condizione necessaria ma non sufficiente a spiegare una lontananza culturale che si fa abissale nei momenti di recrudescenza della tensione, nonostante le ormai datate teorie della globalizzazione che nel progresso tecnologico della comunicazione e nel conformismo del consumo di massa, individuavano la via salvifica verso la pacificazione dei popoli.

 

Fabrizio Torella per Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113