Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Lunedì 5 Maggio 2025 - ore 19:48:07
In memoriam di un intellettuale coerente ed onesto  Filippo Giannini

(ASI) Roma - Mi giunge improvvisa la notizia della morte di Filippo Giannini. Oramai, ero abituato a leggere i suoi articoli puntuali, che mi giungevano con cadenza più o meno settimanale, circa la politica italiana.

Non erano semplici polemiche: si trattava di confronti tra l’Italia che è stata, e quella che ora non è più. Nostalgia, si potrà obiettare. Certo, c’è anche quella. Giannini non aveva mai rinnegato la sua fede in Mussolini, e per tutta la vita ha difeso con tutto se stesso l’operato del dittatore italiano. Eppure, dotato di una certa vis polemica, Giannini riusciva a presentare un confronto tra l’Italia di 80 anni fa e quella odierna, ove, ovviamente, i giorni nostri escono sconfitti senza appello. Non tanto perché ai nostri giorni vi sia la “libertà”, ma per la perdita totale del costume, della sovranità, dell’indipendenza, della solidarietà, della ricchezza e anche della sfrontatezza, tratti che per anni hanno caratterizzato il popolo italiano.

Traducendo, stiamo perdendo gradualmente il genio che per secoli ci ha illuminato. Depredati e colonizzati, incapaci di alcuna ribellione seria, i risultati, secondo Giannini, sono evidenti. E ciò lo portava a scrivere a professori universitari, a politici, a uomini che per pura meschinità o servilismo di parte, si tappavano gli occhi e difendevano l’indifendibile.

Filippo Giannini era una persona molto mite, checché se ne possa pensare. Architetto, era nato a Roma nel 1931. Aveva lavorato in Italia, in Libia ed in Australia. E parallelamente alla sua professione, collaborava con riviste e giornali, faceva ricerca storica, e scriveva. Lo si poteva incontrare all’Istituto Storico della Repubblica Sociale – Fondazione RSI a Terranova Bracciolini, o a qualche convegno, ove esponeva, con mitezza e naturalezza, e naturalmente, con qualche limite, le sue tesi.

Il suo impegno per scavare in profondità sugli eventi del secolo scorso, dalla Grande Guerra al secondo dopoguerra, lo hanno portato a scrivere un’opera che personalmente, reputo fondamentale per lo studio delle persecuzioni italiane antiebraiche: “Uno schermo protettore – Mussolini il fascismo e gli ebrei. Poi “Gli ebrei nel ventennio fascista”, quasi un’edizione riveduta, ma non proprio lo stesso libro. Ricordo molto bene la difficoltà nel presentare, al grande pubblico “Uno schermo protettore”. Il dodici settembre 2007, a Trieste, doveva tenersi un incontro pubblico con l’autore, ove egli potesse esplicare il frutto delle sue ricerche e le verità nascoste circa la protezione fascista (dopo l’8 settembre del ’43, ma anche prima, vedansi le zone di occupazione come il nizzardo) nei confronti delle comunità ebraiche. O come non citare le mancate consegne, nei territori come l’ex Jugoslavia, degli ebrei residenti in quei territori alle pressanti richieste tedesche? Giannini documenta tutto ciò in un saggio.

Il quale non ha l’obiettivo di scagionare Mussolini dalla persecuzione antiebraica, la quale rimarrà un’infamia nella storia patria. Esso si pone l’obiettivo di fare conoscere l’altro lato della storia, e per questo, veniva boicottato. Il 12 settembre 2007, la presentazione del suo saggio, a Trieste è stata possibile solo grazie al tempestivo intervento della Lega Nazionale, in quanto chi prima doveva ospitarlo, ha negato, con un giorno di preavviso, la sala prevista. Eppure, chi vi ha partecipato, così come ha potuto seguirlo in altre iniziative, ha capito sia la trama del libro, sia le intenzioni delle sue altre opere. Come non citare Benito Mussolini uomo della pace (suddiviso in 4 libri che ripercorrono la storia mussoliniana e del ventennio fascista), tesi rifiutata a priori da moltissime persone, le quali non hanno mai sfogliato una sola pagina dei suoi tomi.

L’architetto di Cerveteri sicuramente lascia un vuoto. Per un semplice motivo. Egli non sopportava le ingiustizie. Non lasciava correre, di fronte a dichiarazioni faziose, fossero esse di partigiani, di uomini politici, di professori o di semplici polemisti. Avrà avuto molti limiti, e parecchia ingenuità, soprattutto nello scontrarsi contro i mulini a vento di una vulgata resistenziale che non vuole essere scalfita.  Eppure, proprio lui raccontava, in un suo articolo, di quel partigiano, Francesco Montanari, membro dell’ANPI, che nel 1994 si è dato fuoco di fronte all’erogazione da parte dell’ex presidente Scalfaro di 20 miliardi di lire nei confronti dell’associazione. A testimonianza, che dovunque vi sono le brave persone. E che i silenzi vanno rotti, costi quel che costi. Riposa in pace, mite architetto di Cerveteri.

Valentino Quintana per Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Ex Ilva, Turco (M5S): su AIA Governo riporta sito indietro vent’anni, Emiliano agisca con responsabilità

(ASI) Roma – “Il riesame dell’Aia sull’ex Ilva, ormai è certo, si concluderà per i tarantini con un’altra sonora mazzata: altri 12 anni di ciclo integrale a carbone, inquinamento a ...

Sì, l’amore muove il sole e le altre stelle: “Forza venite gente” al Lyrick di Assisi è stato molto più di un musical.

(ASI) Perugia - Un tuffo nel XIII secolo. Periodo storico di forte rinnovamento della Chiesa in cui un giovane di nome Francesco, nato ad Assisi e figlio del ricco mercante ...

Parma/ Sociale, con “e-State con Anna” Fondazione Anna Mattioli a sostegno dei bimbi fragili

(ASI) “e-State con Anna, restate con noi”. In linea con la sua importante e preziosa missione di cura dei bambini e nell’intento di offrire soluzioni concrete ai bisogni delle ...

Il grande Maestro Muti incanta Bari con la Berliner Orchestra di Salvo Nugnes

(ASI) Il 1° maggio 2025, al Teatro Petruzzelli di Bari, il maestro Riccardo Muti ha diretto i Berliner Philharmoniker in un concerto straordinario, parte della tradizione dell’EuropaKonzert, che celebra ogni anno ...

Immigrazione, Gasparri: dati confermano che sbarchi largamente diminuiti

(ASI) "I dati stanno dando ragione alla nostra volontà di rendere l'immigrazione non più un'emergenza da affrontare solo nei momenti drammatici dei picchi stagionali.

Elezioni Comunali di Trento, Schlein: Congratulazioni a Ianeselli, Pd primo partito

(ASI) "Franco Ianeselli ha lavorato molto in questi anni per una città che conosce bene e che ama: oggi stravince al primo turno e si riconferma sindaco di Trento.

Agricoltura, Confeuro: Settimana di promozione con MacFrut e TuttoFood, ma il governo dia risposte urgenti su piano infrastrutture idriche.

(ASI) “Sono importanti gli eventi di questa settima come il MacFrut a Rimini e il TuttoFood a Milano, due appuntamenti che confermano la vitalità e il potenziale del comparto agroalimentare ...

Confermato lo sciopero nazionale treni del 6 maggio 2025

(ASI) - Confermato lo sciopero nazionale dei treni per il 6 maggio. Domani si prospetta una giornata particolarmente complessa per chi viaggia in treno e in particolare per i pendolari, che ...

Elezioni Romania 2025: primo turno a Simion (AUR) con il 40%

(ASI) - Dopo l’annullamento della Corte Costituzionale della Romania delle elezione presidenziali del 24 novembre 2024 per presunte ingerenze russe in fase di campagna elettorale, che avevano visto il candidato Că...

Elezioni Comune di Bolzano. Candidato Sindaco Corrarati: siamo in vantaggio, ringrazio gli elettori. Il Centrodestra punta al cambiamento.

(ASI) “Dobbiamo anzitutto ringraziare i bolzanini per questo grande risultato che ci attesta per la prima volta da vent’anni in netto vantaggio come coalizione di centrodestra.