Il radical chic, il cieco che vuole guidare gli altri

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo -  "La categoria di persone definite «radical chic»permane e aumenta nelle società occidentali mettendo a rischio il collegamento con la realtà della politica e dell’economia.

Nel dibattito politico italiano è ormai usuale indicare la categoria del radical chic. Esiste oggettivamente questa categoria e come possiamo riconoscere chi vi appartiene?

La definizione è stata coniata dal giornalista americano Tom Wolfe (1931-2018)  nel 1970 che scrisse un articolo nel New York Times su questo argomento. Nell’articolo il giornalista parlava di una festa organizzata dalla moglie del compositore USA Leonard Bernstein, Felicia voluta per finanziare le Pantere nere, movimento che si impegnava, anche con metodi violenti, per i diritti dei neri negli USA.

Il giornalista esaminò la questione da un punto di vista di curiosità giornalistica segnalando la presenza di élites che, per vari motivi, assumevano cause radicali pur avendo un tenore di vita che talvolta le allontanavano nei fatti dalle questioni che difendevano. Il primo esempio era proprio la la emarginazione delle classi popolari e dei neri nella società USA, indotta spesso dalle politiche di cui essi erano beneficiari. Sul tema poi scrisse un libro.

La categoria del radical chic, genialmente individuata dal giornalista, continua ad essere utilizzata anche oggi in Italia. Essa è diventata una definizione che i destinatari non accettano positivamente.

Complessivamente si può dire che il radical chic assume un disagio e lo fa proprio senza però avere una visione complessiva del problema, denotando un sostanziale distacco dalla realtà come avviene nella difesa assoluta del movimento gender che afferma il carattere “culturale” e non naturale del sesso, arrivando ad assurdità come la partecipazione di maschi alle competizioni femminili o al cosiddetto “matrimonio” fra persone dello stesso sesso.

Il fenomeno assume vari aspetti. Un esempio è la globalizzazione e i suoi effetti. Da una parte il desiderio di trarre profitto dalle basse remunerazioni del personale nei paesi più poveri ha portato alla  de-industrializzazione dei paesi occidentali e al peggioramento dello stato di vita delle classi più povere per la perdita di posti di lavoro nel nome del liberismo, accettato acriticamente dai radical chic.  I prodotti  a basso costo, ma griffati, vengono poi venduti ad alto prezzo nelle società più sviluppate e sono parte essenziale del modo di vita di alcune categorie sociali. Un altro effetto della globalizzazione è l’immigrazione incontrollata che viene difesa in nome della accoglienza, evitando di vedere le  cause, spesso complesse e diversificate, che provocano questo dramma molto dannoso sia per i paesi di partenza che di quelli di arrivo.

Altre cause amate dai radical chic sono la liberalizzazione della droga, naturalmente leggera, e proposta con argomentazioni «buoniste» come la necessità di togliere alle mafie il controllo di questo mercato. In definitiva si può dire che  il radical chic è un personaggio che non si preoccupa di analizzare in visione unitaria le cause dei fenomeni e nella difesa delle sua posizioni preferisce l’attacco personale a coloro che si oppongono, definiti di volta in volta, attraverso parole dispregiative (omofobo, razzista, fascista, maschilista), senza affrontare il merito dei problemi.

Il radical chic trova conferma delle sue posizioni nella stampa main stream, posseduta da quelle élites liberiste che traggono quasi sempre profitto da queste cause e ne sostengono la narrazione.

Come esito si assiste ad un progressivo distacco dalla realtà delle società occidentali che ricorda il libro distopico di George  Orwell (1903-1950) «1984», dove il Ministero della Verità, descritto dallo scrittore,  affermava «La guerra è pace. La libertà è schiavitù. L'ignoranza è forza». Erano frasi ripetute all’infinito per mantenere il potere alle classi dominanti e che ricordano oggi la narrazione sull’Ucraina, dove l’invio di armi per alcuni salva vie umane."

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Bilancio Ue, Confeuro: “Von der Leyen da bocciare e agricoltura dimenticata”

(ASI) “Il bilancio pluriennale 2028-2034 della commissione europea presentato a Bruxelles è da bocciare senza ‘se’ e senza ‘ma’. Si tratta di un documento che penalizza il settore agricolo e nega ...

Sfilata di moda in strada, Notte Bianca Pescara in Via Firenze, contro la violenza sulle donne

(ASI) Pescara - Sfilata di moda in strada giovedì 17 luglio 2025, a partire dalle 21.00, con otto modelle che sfileranno da Via Firenze a Corso Umberto I per dire no alla discriminazione ...

Sport. Pro Vita Famiglia: FIGC cancella mamma e papà, Ministro Abodi intervenga

(ASI) La Federazione Italiana Giuoco Calcio elimina la figura della mamma e del papà, in barba ai valori che proprio lo sport dovrebbe veicolare, tra cui anche quello della famiglia. È ...

Nursing Up commenta la proposta della FNOPI di un nuovo percorso magistrale in Cure Primarie e Sanità Pubblica. “Tutti specialisti, nessuno riconosciuto: il paradosso della sanità italiana”.

Nursing Up commenta la proposta della FNOPI di un nuovo percorso magistrale in Cure Primarie e Sanità Pubblica. "Tutti specialisti, nessuno riconosciuto: il paradosso della sanità italiana".   (ASI) Roma&...

Lega, domani Matteo Salvini a Catania per gli stati generali degli Amministratori locali della Sicilia

(ASI) Palermo - Domani, giovedì 17 luglio alle ore 18:00 a Catania presso il Mediterranée beach Luxury club di Viale Kennedy si terrà la Festa della Lega in ...

Marco Rizzo: dazi : basta con l'Europa dei banchieri. Tuteliamo l'interesse nazionale, trattando direttamente con Trump.

(ASI)  "Basta con l'Europa dei banchieri, sui dazi bisogna fare l'interesse nazionale, trattando direttamente con Trump. Sacrificare l'Italia per difendere gli interessi degli industriali tedeschi sarebbe un puro ...

Lavoro, Tiso(Accademia IC): “Protocollo per emergenze climatiche è passo in avanti”

(ASI) “Negli ultimi anni, le ondate di calore hanno causato infortuni gravi e persino decessi tra i lavoratori, soprattutto nei cantieri, nei campi e in altri contesti outdoor. Il protocollo ...

Appalti, Mazzetti (FI): "Bene Regione Lazio su Elenco RUP, altre regioni seguano. È figura essenziale"

(ASI) "Esprimo soddisfazione per la scelta della Regione Lazio, apripista, di istituire un Elenco Regionale dei Responsabili Unici di Progetto, una figura che abbiamo cercato di valorizzare a partire dal ...

Geopolitica, crisi del neoliberismo e strategia Trump: l’alternativa è l’Ideologia della Qualità della Vita

(ASI) Napoli – In un contesto internazionale segnato da nuove tensioni belliche, squilibri economici e instabilità geopolitiche, le recenti dichiarazioni di Donald Trump rilanciano una strategia basata su dazi, protezionismo e ...

Separazione Carriere, Maiorino (M5S): nessuna credibilità da ministro che ha mentito su Almasri

(ASI)Roma - "Per fare una riforma costituzionale è necessario che chi la scrive e la propone sia credibile e autorevole. Invece, l'estensore della Separazione della carriere è il ministro Nordio. Tutta ...