Roma. Case Popolari, i Comitati all’Ater: sì  al risanamento 110% , no alla vendita al 1OO%

ater(ASI) Roma - Riceviamo e Pubblichiamo.  “Per anni ci siamo sentiti dire che i soldi per le manutenzioni non ci sono: ora finalmente, con il bonus 110% e i fondi del Pnrr, nei lotti si spera davvero in un miglioramento”.

Così i Comitati dei quartieri di edilizia residenziale pubblica (ERP), che il 22 febbraio insieme a cittadini e sindacati scenderanno in strada a manifestare, mentre una delegazione consegnerà una lettera al nuovo direttore generale di Ater, Luca Manuelli, chiedendo un incontro.
Gli immobili di edilizia pubblica hanno bisogno di interventi strutturali non più rimandabili. La mancanza di ascensori ha di fatto murato vive persone anziane e con invalidità; troppe famiglie si vedono piovere in casa, o rimangono senza riscaldamenti per un banale malfunzionamento di caldaie obsolete di cui non si trovano i ricambi. Per anni, le istituzioni hanno attribuito le mancate ristrutturazioni degli alloggi popolari all’assenza di risorse economiche: ora però i soldi finalmente ci sono, e devono essere utilizzati per interventi che investano i lotti presenti in tutti i quartieri di Roma. "Questa è un opportunità per tutti. L'applicazione del 110% alle case Erp metterà a disposizione nuovi alloggi. Molti appartamenti risultano non assegnati perché inagibili". E’ questa la richiesta che i Comitati rivolgono ad Ater e al nuovo direttore generale Manuelli, in una rete di solidarietà che il 22 febbraio manifesterà le proprie esigenze, da Rebibbia a Primavalle, da Lamaro ad Acilia, da Quarticciolo a Spinaceto.

Oltre a sollecitare investimenti strutturali, i Comitati chiedono che si fermi la vendita degli immobili residenziali: “Il patrimonio pubblico è una risorsa fondamentale e va valorizzata, per questo non permetteremo più a nessuno di svendere le nostre ricchezze”, affermano, opponendosi alla vendita degli immobili di edilizia pubblica prevista e già avviata da Ater.
L’iniziativa del 22 febbraio si inserisce nel solco creato dall’unione delle lotte dei precari di questa città, che rifiutano la divisione delle battaglie e convergono al contrario verso una coalizione e un’unione di intenti: una convergenza che vedrà i cittadini dei lotti Ater, insieme alle famiglie sotto sfratto, sotto sgombero e in gradutoria per l’assegnazione della casa, tutti insieme sotto il Campidoglio il 24 febbraio alle 17,00, per chiedere l’elaborazione urgente e necessaria di un Piano casa.

Comitati case popolari Ater Lamaro, Ostia/Acilia, Primavalle, Quarticciolo, Rebibbia, Spinaceto, Tor Marancia

 

 

 


Nota. ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati rappresentano pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. Il nostro intento è di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione.

 

 

 

 

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Google svela Gemini, il nuovo modello dell'Intelligenza Artificiale Multimodale.

(ASI) Google ha appena sollevato il sipario sul suo nuovo gioiello tecnologico chiamato Gemini. Questo modello, sviluppato da un team di esperti provenienti dalle divisioni di intelligenza artificiale di punta ...

Roma NO ZTL: in centinaia al Quadraro. il ritorno di Castellino in Piazza dopo il 9 ottobre 2021

(ASI) "Continuano le mobilitazioni contro la Ztl. Il rinvio di un anno deciso dal Sindaco Gualtieri non ha fermato la protesta dei romani. Dopo aver manifestato al centro ad ottobre ...

Economia Italia: Partita IVA. Governo al lavoro sulle rateizzazioni. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Economia Italia: Partita IVA. Governo al lavoro sulle rateizzazioni. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Il Campionato di calcio tra allenatori ‘goichisti’ e quelli ‘risultatisti’. La riflessione di Sergio Curcio

Il Campionato di calcio tra allenatori ‘goichisti’ e quelli ‘risultatisti’. La riflessione di Sergio Curcio

Agricoltura. Ciaburro (FDI), Masaf al lavoro per tutela imprenditori

(ASI) "La riduzione del contributo delle polizze assicurative è un tema gravoso, frutto di una gestione passata del rischio in agricoltura priva di una visione strategica e responsabile ed è ora sotto ...

Scuola, Miele (Lega): "Aumenti uguali da Nord a Sud, polemiche non hanno fondamento" 

  (ASI)   Roma,  – "Non hanno nessun tipo di fondamento le polemiche di chi, in maniera pretestuosa, vorrebbe accusarci di voler penalizzare qualcuno a favore di qualcun altro. ...

Difesa: Italia aderisce alla Combined Space Operations Initiative

(ASI) Roma  Oggi, con la firma del Sottosegretario di Stato alla Difesa Sen. Isabella Rauti, delegata dal Ministro Crosetto, la Difesa italiana entra a far parte del partenariato multinazionale ...

Acciaierie d’Italia - Dipino (UGLM): Scenario vergognoso.

(ASI) Taranto .“Oramai il teatrino al quale sia i lavoratori di Acciaierie d’Italia e dell’indotto, sia l’intero stato italiano, sono costretti ad assistere è a dir poco vergognoso, ...

Rottamazione Quater: Leo, nessuna proroga in vista

(ASI) Sul versante della seconda rata dell'ultima 'rottamazione' pare non vi sia posto per la tanto sperata proroga che avrebbe garantito un po di ossigeno a tanti che non sono ...

L'Impresa di fare Impresa: I crediti edilizi non utilizzabili (a cura di Maddalena Auriemma)

L'Impresa di fare Impresa: I crediti edilizi non utilizzabili (a cura di Maddalena Auriemma)