Istituto Croce Aleramo di Roma. La protesta studentesca e le sue ragioni.

scuolarmcontjpg(ASI) Protestano gli studenti delle scuole superiori del Lazio indirizzando le loro richieste direttamente al Ministero dell’Istruzione. Ma cosa chiedono realmente? E cosa contestano? “Contestiamo la modalità di rientro post- natalizio e la gestione scolastica degli ultimi trent’anni.

I repentini e tardivi cambiamenti di impostazione didattica hanno leso la salute psicologica degli studenti ed aggravato la situazione che era già pesante. Gli ultimi investimenti fallimentari (come quelli dei banchi a rotelle) uniti ad una mera politica propagandistica hanno portato la scuola nella situazione attuale. Per fare un esempio concreto potremmo menzionare lo scarso funzionamento e le scarse condizioni igieniche dei mezzi pubblici romani con cui gli studenti hanno finora avuto a che fare; figlie di queste problematiche sono le disdicevoli fasce orarie proposte di entrata e di uscita 8.00-14.00 o 10.00-16.00.

istitutoscuolarmLa nostra scuola (Istituto Croce Aleramo di Roma) in seguito a precedenti votazioni non ha mai voluto adottare il sabato come giorno di lezione e non vediamo perché dovremmo farlo ora. Contestiamo inoltre la dubbia modalità di questi punti:

-pranzo per il rischio di contrazione del virus e per errata/tardiva alimentazione.

-ricircolo di aria pulita che in questo periodo potrebbe causare altre malattie

-tempistiche riguardo il completo e corretto svolgimento dei compiti che ogni studente deve svolgere fino a tarda serata a causa dei mezzi pubblici inefficienti.

Comprendiamo in parte la voglia di ricominciare la scuola in presenza ma se le condizioni non consentono la corretta riapertura riteniamo che la DAD al momento sia l’unica via percorribile. La DDi che sia adottata al 50% o al 70% resta una metodologia didatticamente dispersiva e difficoltosa sia per chi si trova a casa sia per i docenti che devono dividere la lezione tra lo schermo e la classe.

Concludendo siamo consapevoli che la DAD sia una modalità didattica usata a causa di una situazione emergenziale e quindi chiediamo che la si continui ad adottare finché le condizioni di un rientro a scuola in sicurezza non lo permettano.

Ringraziamo tutti i docenti che in questo momento di crisi hanno continuato la didattica nel modo migliore possibile, adattandosi e mettendosi in gioco, sono stati aperti al dialogo comprendendo le necessità degli studenti.

Tutto ciò rende orgogliosi noi rappresentanti d’istituto.”

Piacitelli Francesco

Di Bari Allegra

Salvatori Francesco

Valli Luca

Facciamo luce sulle reali richieste degli studenti spazzando via le distorte manipolazioni che in questi giorni hanno riempito i media. Torniamo Solamente in sicurezza.

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Si riaccendono gli scontri in Kosovo. Intervista al parlamentare serbo Jovan Palalić

(ASI) Perugia – Non c’è pace per i popoli che abitano le aree settentrionali del Kosovo. Il direttore responsabile di Agenzia Stampa Italia, Ettore Bertolini, ne ha parlato in un’intervista ...

Una società senza valori, ansiosa e malata, sta inguaiando i ragazzi, alla ricerca disperata di psicologi

(ASI) Nelle scuole i genitori protestano perché c’è un solo psicologo, ce ne vogliono almeno tre. Sono stato fortemente colpito da questa notizia, che da Nord a Sud scuote il ...

Vito Tocci:"vi spiego perché abbiamo presentato l'esposto per fare riaprire le indagini sulla Banda della Uno Bianca*

(ASI) Bologna - Alcune vittime e famigliari delle vittime della Banda della Uno Bianca (attiva fra Bologna, la Romagna e la Provincia di Pesaro tra il 19 giugno 1987 e il 21 novembre 1994, ...

Libano, la repressione del dissenso politico: il caso Omar Harfouch

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - "Omar Harfouch, cittadino libanese (residente in Francia da 30 anni), membro del Comitato scientifico dell’Istituto Friedman, e da tempo attivista contro la corruzione in Libano, è ...

Immigrazione, Molteni: bene fermo ONG. Il Governo non delega navi private su controllo frontiere e soccorso

(ASI) Roma - "Fermo amministrativo per due navi delle ONG la 'Mare Go' e la 'Sea Eye 4' per avere entrambe violato le indicazioni del Governo italiano, applicato il decreto ...

WWF Abruzzo: la Regione Abruzzo cancella i tesserini segna catture per l'esercizio della pesca e i corsi di formazione per i pescatori 

(ASI) Consultando il sito della Regione Abruzzo si apprende con incredulità che sono state apportate  due importanti modifiche alla Legge regionale sulla pesca nelle acque interne (L.R. ...

Corte dei Conti, Baldino (M5S): “Governo spregiudicato vuole evitare ingerenza e operazione trasparenza su uso fondi Pnrr”

(ASI) Roma – “Governo spregiudicato e arrogante pensa di togliere alla Corte dei Conti la prerogativa di svolgere il cosiddetto controllo concomitante, un controllo in corso d’opera e soprattutto su ...

2 Giugno: Coldiretti, ½ milione di italiani hanno fatto il ponte in agriturismo (+25%)

Oltre ½ milione di italiani hanno scelto l’agriturismo per il ponte del 2 giugno, tradizionalmente dedicato a scampagnate e gite fuori porta, con un aumento del 20% rispetto allo scorso anno.

CGIA Mestre: è l’ultima fine della settimana che lavoriamo per il fisco

(ASI) Mestre - Questo che ci apprestiamo a concludere è l’ultimo weekend dell’anno che lavoriamo per il fisco. In linea puramente teorica, infatti, mercoledì prossimo i contribuenti italiani1 terminano ...

Napoli campione d’Italia si festeggia nelle piazze e nelle strade 

(ASI) “Condividiamo tutti insieme la gioia e l’orgoglio per il terzo scudetto. Ai Napoletani dico di festeggiare nelle piazze e nelle strade tutti insieme, domenica 4 giugno, il nostro grande ...