(ASI) L'Associazione L'Eretico, fondata dal professor Giulio Tarro, il magistrato Angelo Giorgianni e il medico ricercatore Pasquale Mario Bacco, ha evidenziato una serie di aspetti problematici nella gestione dell’emergenza Covid-19, in particolare sotto il profilo medico-scientifico ed epidemiologico.  
Approcci diagnostici sbagliati, cure inappropriate, misure di contenimento del contagio e di sicurezza scriteriate, in vigore ancora oggi: per gli esperti dell'Eretico sono stati calpestati i diritti dei cittadini tutelati dalla Costituzione italiana e in sede internazionale.
Così, dopo una istanza in autotutela inviata a maggio al Governo, all'ISS e ai presidente delle Regioni, l'Associazione presenterà nelle prossime ore la richiesta di valutazione penale, con riferimento al mantenimento delle misure sopra indicate nonostante i presupposti su cui esse erano fondate non abbiano trovato concorde la comunità scientifica e successivamente siano state smentite da studi e ricerche di carattere internazionale, nonché dalla stessa realtà dei fatti.
In particolare, rispetto all’operato del Comitato tecnico-scientifico del Governo, l'Associazione rileva che non ha approfondito le indicazioni e le evidenze scientifiche alternative suggerite da alcuni esperti. Si chiederà di verificare se sussistano condizioni di conflitto di interesse tali da influenzare le decisioni assunte.
Nei prossimi giorni, poi, l’Eretico attiverà una procedura presso l’Alta Corte di Giustizia dell’Unione Europea affinché siano tutelati i diritti fondamentali che il Governo Italiano ha violato e continua tuttora a violare.
Sotto accusa anche l'uso delle mascherine, per il quale lo stesso ministero della Salute prevede possibili controindicazioni, e la somministrazione del vaccino. Il Comitato legale dell'Eretico ha già predisposto il modulo che i cittadini potranno utilizzare per chiedere al proprio datore di lavoro (o al direttore scolastico, in caso di scuole) di assumersi la responsabilità civile e penale per gli eventuali danni alla salute derivanti dall’uso del dispositivo.
Un modulo analogo è stato preparato per l’assunzione di responsabilità del medico o del pediatra di libera scelta nei confronti del paziente (e dell’Asl nei confronti del medico) laddove sia disposta la somministrazione di un vaccino obbligatorio.
Il consenso informato del paziente è richiesto per legge: eventuali controindicazioni derivanti dalla cura devono essere indicate dal medico perché il paziente possa decidere se accettare o meno la cura e i suoi possibili danni. I moduli sono disponibili sul sito www.leretico.org e saranno inviati entro 7 giorni a tutti gli addetti ai lavori, tra cui i medici di libera scelta e gli uffici di pertinenza delle Asl.

Associazione L’Eretico 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
* Nota, ASI precisa: la pubblicazione di un articolo in tutte le sezioni del giornale  non ne significa necessariamente la condivisione dei contenuti. Essi - è bene ribadirlo -  rappresentano pareri, interprestazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, la responsabilità sono dell'autore  delle dichiarazioni  e/o  di chi  ci ha fornito il contenuto.  Il nostro intento è di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, invitiamo i lettori ad approfondire sempre l'argomento trattato, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Storie di Terra e di Arte. A San Lorenzello in provincia di Benevento Rosario Lavorgna incontra il maestro ceramista Elvio Sagnella e la sua bottega

Storie di Terra e di Arte. A San Lorenzello in provincia di Benevento Rosario Lavorgna incontra il maestro ceramista Elvio Sagnella e la sua bottega

Lavori in corso nel Calcio come nella vita. Il Punto di Sergio Curcio

Lavori in corso nel Calcio come nella vita. Il Punto di Sergio Curcio

Aree interne, Acli Toscana: "Servono investimenti e progetti per sostenere le persone più vulnerabili"

(ASI) Firenze - "La capacità del Terzo Settore di aggregare e attivare reti sociali è più elevata nelle aree interne che in città. Le associazioni operano dove lo Stato fatica ...

Sugar tax, Gasparri (FI): puntiamo a definitiva abolizione di tassa che genera svantaggi 

(ASI) "Quella contro la sugar tax è una tradizionale battaglia di Forza Italia. Questo balzello, inutile e dannoso, non è mai entrato in vigore grazie al nostro deciso impegno. Il governo ovviamente ...

ShareIt 2025: gli imprenditori under 42 si confrontano  su innovazione e attualità

(ASI) L’undicesima edizione di ShareIt, l’evento annuale organizzato dai Giovani Imprenditori di Confcommercio,  si terrà il prossimo 22 e 23 giugno a Reggio Calabria. Un racconto collettivo di impresa, ...

Fisco, Marattin (PLD): "Abolire sugar tax. Bene che Forza Italia condivida battaglia liberale"

(ASI) "Come abbiamo già detto giorni fa, la sugar tax non va rinviata, va abolita. Contenti che Forza Italia condivida questa nostra battaglia. Alla Camera il mio voto - e ...

Caldo, dal 23 giugno attivo il servizio di pubblica utilità 1500

(ASI) Dal 23 giugno sarà attivo il servizio di pubblica utilità 1500, gestito dal Ministero della Salute in sinergia con l'Inail, per fornire informazioni ai cittadini su come proteggersi dal caldo.

Disabilità, Marchetti (Lega): “Sul Progetto di vita individuale la Proietti arriva in ritardo e si prende meriti non suoi"

(ASI) “Soltanto dopo le sollecitazioni della Lega, la presidente Proietti ha deciso di muoversi sul Progetto di Vita individuale, personalizzato, partecipato e globale per le persone con disabilità.

Sicurezza: Molteni (Lega), oltre 2300 unità di personale interforze per rinforzi polizia estivi. Impegno per località turistiche

(ASI) Roma - "Confermiamo anche quest'anno l'attenzione e l'impegno concreto del Viminale, del ministro Piantedosi e del Capo della Polizia per la sicurezza delle principali località turistiche italiane con un ...

Sociale, a Parma grande partecipazione per la chiusura di EduBioBimbi

(ASI)  Sostenere i giovani studenti di Parma in una serie di iniziative formative e ludiche sul benessere collegato alla sostenibilità ambientale ed incentrato sulla tutela della natura nell’interesse ...