In Italia avanza lo spettro di un nuovo totalitarismo di destra. Addio alla democrazia?

(ASI) Gli italiani, da Nord a Sud, sembra vogliano affidare la propria sorte politica a partiti definiti “sovranisti”, i quali si ispirano ad una concezione “repressiva” dell’azione dello Stato. Non vi è dubbio che generi preoccupazione l’affermarsi progressiva dell’immigrazione incontrollata, del disordine sociale, della disoccupazione e della microcriminalità, l’affievolirsi della propria cultura e la conseguente graduale scomparsa delle proprie tradizioni italiane, a causa dell’avanzare di “culture” diverse.

Conseguentemente, sembra affermarsi  il consenso nei confronti dei partiti “conservatori” di destra, anzi, di estrema destra , i quali intendono attuare una politica repressiva rispetto all'avanzare del nuovo. Tale intento radicale di difesa della propria Nazione è manifestato, in modo più fondamentalistico, nella trattazione del problema della  sicurezza, da difendere, addirittura, con l’uso delle armi da parte dei singoli cittadini. C’è da chiedersi: “Come nel Far West?”

Per contro, ci preme sottolineare che l’Italia è un Paese altamente civilizzato, che ha fatto della democrazia il proprio cavallo di battaglia per raggiungere le vette più elevate del progresso sociale ed umano, come attestano secoli di storia. 

I partiti politici che inneggiano alla durezza ed all'esclusione esprimono un atteggiamento demagogico che ha il solo potere di catturare gli animi disorientati di fronte al nuovo che avanza.

Diciamo no, pertanto, all'inganno delle forme deteriori del populismo, che impoveriscono anziché arricchire.

Accogliere il nuovo è un dovere morale per ogni Nazione evoluta: non  può essere contrastato adottando la politica dell’esclusione, bensì deve essere governato ispirandosi alla cultura dell’armonia, espressione della vera democrazia .

La storia umana è un continuo progredire verso forme accrescitive del preesistente, che vive accanto al nuovo in modo creativo e costruttivo. 

Riteniamo che non può essere costruttiva una concezione egoistica e repressiva della realtà, in quanto crea violenza e degenerazione sociale ed umana. 

La storia la fanno gli essere umani, nessuno escluso. Negare tale verità significa cadere nell'esclusione che chiude gli spazi partecipativi ed impedisce il progresso.  Addizionare gli spazi significa far vivere il progresso umano per ogni persona, a qualsiasi territorio appartenga. 

Hegel , filosofo della storia, sosteneva che il percorso storico  è un continuo procedere,  che, seppur attraverso contraddizioni, porta affermazione del continuo miglioramento.

Essere un politico di “razza”, ossia  un politico capace di azioni costruttive,  significa saper cogliere la profondità della realtà e le sue reali dinamiche di sviluppo, ossia il fatto che ogni evento si incanala in  un inevitabile percorso storico,  in continua evoluzione. Essere ciechi a tale verità conduce, inesorabilmente, all'oscurantismo e al totalitarismo, che rappresentano forme degenerative dello sviluppo umano.

E' necessario,  certamente, difendere dal degrado la propria nazione,  ma attraverso la legalità espressa dalle Istituzioni, che deve essere sempre più rimarcata da strumenti giuridici efficaci e tempestivi.

L'Europa e i restanti continenti sono posti di fronte ad una sfida senz'altro gigantesca, ossia la sfida di ridisegnare i propri territori alla luce di una concezione nuova dell’economia, che dovrà includere tutti per uscire dalle strettoie deprimenti dell’impoverimento e del degrado. 

Al centro dovrà essere posto l’essere umano con il bagaglio delle proprie “differenze”.  

Ciò renderà fiorenti i territori e l’economia, che può  svilupparsi  solo con l’apporto di ogni realtà esistente. 

L’Italia siamo certi che non vorrà smarrire la propria cultura umana, che l’ha resa “culla della civiltà” e foriera di sviluppo economico e sociale, e che, pertanto, si dirigerà oltre il pericolo di restare imbrigliata nelle trame oscure del totalitarismo.

 

Biagio Maimone

 

 

 

 

 

* Nota. ASI precisa: la pubblicazione di un articolo in tutte le sezioni del giornale  non ne significa necessariamente la condivisione dei contenuti. Essi - è bene ribadirlo -  rappresentano pareri, interprestazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, la responsabilità sono dell'autore  delle dichiarazioni  e/o  di chi  ci ha fornito il contenuto.  Il nostro intento è di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, invitiamo i lettori ad approfondire sempre l'argomento trattato, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Istruzione e sanità: i due ambienti per i quali combatte l’associazione “ContiamoCi!”

Al primo evento in Umbriaospiti d’onore il presidente Dario Giacomini e la responsabile scuola Elisabetta Frezza  (ASI) Perugia – Scuola. Una parola che porta in sé il futuro della ...

Osnato (FdI): “La riforma Irpef mette più soldi nelle tasche degli italiani, un aiuto concreto a milioni di famiglie”

(ASI) “I dati diffusi oggi dall’Istat dimostrano che la riforma Irpef voluta dal Governo Meloni sta portando benefici tangibili a milioni di italiani. Oltre 11,8 milioni di famiglie – pari al 45% ...

Imprese, Bitonci (Lega): la Pedemontana produttiva chiede il suo Tribunale, un'urgenza per le imprese e il territorio

(ASI) Roma – "Il tessuto economico dell'Alta Padovana, Castellana e del Bassanese è tra i più dinamici e produttivi del Nord Italia e con una forte vocazione industriale, artigianale e commerciale.

Fonti Pd: nessuna telefonata tra Schlein ed Emiliano

(ASI) "A differenza di quanto si legge su alcuni quotidiani - affermano fonti del Partito Democratico - non c'è stata in questi giorni nessuna telefonata tra la segretaria del Pd ...

Di Giacomo (S.PP.) - Violenza sessuale a Monza, forse solo l’1 per cento delle violenze sessuali in carcere viene denunciato

 “Il caso di violenza sessuale in carcere a Monza ha “scoperchiato” una situazione che noi denunciamo da anni e di cui nessuno vuole parlare: sono centinaia, ogni anno, i ...

Sanità, allarme Amsi, Umem, AISC e Uniti per Unire: entro il 2027, di base, serviranno almeno 125mila medici e 60mila infermieri per coprire l'attuale carenza di professionisti.

 Tra il 2026 e il 2030, inoltre, andranno in pensione 35.600 medici e 66.670 infermieri: chi coprirà il vuoto ulteriore che lasceranno? Aodi: «Sistema sanitario a rischio collasso: carenza di medici e infermieri ...

Cerciello, Gasparri: assurda decisione Cassazione, è questa la giustizia che ci aspettiamo?

(ASI) "Assurda e inaccettabile la decisione della Cassazione di disporre un nuovo processo d’appello per ridurre la condanna di Gabriel Natale Hjorth, uno dei responsabili dell’omicidio del vicebrigadiere ...

Unità nazionale, Berrino (FDI): momento di riflessione su valore coesione e storia

(ASI)  “Il 17 marzo ricorre la Giornata dell'Unità nazionale, della Costituzione, dell'inno d’Italia e della bandiera. In occasione di questa giornata auguro a tutti un momento di riflessione sul ...

Traffico di influenze e Commissione VIA VAS, Costa (M5S): “I Governo faccia chiarezza, si sospenda l’incarico di Cerri”

(ASI) Roma – “Le notizie riportate dalla stampa sull’indagine in corso a Milano delineano un quadro allarmante che solleva gravi interrogativi sulla trasparenza e l’indipendenza della Commissione VIA VAS. ...

 Valdegamberi(Gruppo Misto Regione Veneto): a Roma per manifestare con Rizzo  contro l’economia di guerra imposta da Bruxelles

(ASI) £Io a Roma a manifestare contro la politica guerrafondaia dell’UE, insieme a Marco Rizzo e a Francesco Toscano di Democrazia Sovrana e Popolare ci sono stato. Perché?  ...