Lavoro. Società pubbliche e raccomandazioni politiche. Ma quale meritocrazia?

maimone1(ASI)  Lettere in redazione. Qualche anno fa ho lavorato in una società pubblica e ho potuto constatare personalmente la veridicità dell’esistenza di alcune gravi problematiche che tali società vivono relativamente alle raccomandazioni connesse alle assunzioni.

Ciò che colpisce di più non è tanto la raccomandazione in quanto tale, piuttosto il fatto che sovente il raccomandato non solo non si prefigge l’obiettivo di svolgere in modo professionale il proprio lavoro, ma inficia il senso della propria relazione lavorativa con le altre risorse umane e sminuisce le finalità produttive dell’Azienda che lo ha assunto. Ruoli importanti, pertanto, scadono nelle trame distruttive dell’incapacità di chi li riveste. La destra e la sinistra propongono proprie figure lavorative in seno alle Aziende pubbliche e ne consegue come risultato una battaglia improduttiva ed efferata tra le varie fazioni, contraddistinta da dispetti e malvagità che deteriorano il mondo del lavoro e gli aspetti propriamente lavorativi. Si può facilmente comprendere come molte crisi possano essersi originate da tale modo di intendere il mondo del lavoro, che diventa luogo di sfide personali e non di sfide lavorative per raggiungere obiettivi aziendali. L’impegno di queste persone non sa e non può esprimersi in termini lavorativi, ma considerate le premesse, si configura come battaglia contro il nemico, che è solitamente colui che si prefigge come unico scopo di offrire il suo contributo lavorativo all'Azienda. In poche parole, chi ne fa le spese sono i lavoratori motivati e la stessa Azienda, fagocitata da una realtà spietata “antilavorativa”. Chi dirige, in genere, è qualche “raccomandato” dalla politica, magari implicato in qualche scandalo, che ha paura della lealtà e della trasparenza di altre risorse umane. Ed ecco il proliferare di intrighi, cospirazioni e prese in giro nei confronti di chi lavora, da parte di incapaci arricchitisi percependo stipendi altissimi. La meritocrazia non vive e non può vivere in tali contesti. Ma è certo che si sta procedendo verso un cambiamento improrogabile, data la crisi del mondo del lavoro e, quindi, della vita economica che si ripercuote sull’intera umanità.

Biagio Maimone

 

 

 

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Agricoltura. Ciaburro (FDI), masaf al lavoro per tutela imprenditori

(ASI) "La riduzione del contributo delle polizze assicurative è un tema gravoso, frutto di una gestione passata del rischio in agricoltura priva di una visione strategica e responsabile ed è ora sotto ...

Scuola, Miele (Lega): "Aumenti uguali da Nord a Sud, polemiche non hanno fondamento" 

  (ASI)   Roma,  – "Non hanno nessun tipo di fondamento le polemiche di chi, in maniera pretestuosa, vorrebbe accusarci di voler penalizzare qualcuno a favore di qualcun altro. ...

Difesa: Italia aderisce alla Combined Space Operations Initiative

(ASI) Roma  Oggi, con la firma del Sottosegretario di Stato alla Difesa Sen. Isabella Rauti, delegata dal Ministro Crosetto, la Difesa italiana entra a far parte del partenariato multinazionale ...

Acciaierie d’Italia - Dipino (UGLM): Scenario vergognoso.

(ASI) Taranto .“Oramai il teatrino al quale sia i lavoratori di Acciaierie d’Italia e dell’indotto, sia l’intero stato italiano, sono costretti ad assistere è a dir poco vergognoso, ...

Rottamazione Quater: Leo, nessuna proroga in vista

(ASI) Sul versante della seconda rata dell'ultima 'rottamazione' pare non vi sia posto per la tanto sperata proroga che avrebbe garantito un po di ossigeno a tanti che non sono ...

L'Impresa di fare Impresa: I crediti edilizi non utilizzabili (a cura di Maddalena Auriemma)

L'Impresa di fare Impresa: I crediti edilizi non utilizzabili (a cura di Maddalena Auriemma)

Salario minimo, Croatti (M5S): maggioranza getta maschera e legittima sfruttamento

ROMA,  - "Dopo mesi di rinvii, sul salario minimo la maggioranza ha gettato finalmente la maschera. Hanno trasformato la proposta di legge a prima firma Conte in una delega ...

Dl Anticipi, Spinelli (FdI): misure importanti a sostegno di imprese e lavoratori   

(ASI) "Nel provvedimento oggi in Aula sono previste misure urgenti in materia economica e fiscale. Si parla di indicizzazioni delle pensioni, norme a sostegno delle partite Iva per dare ossigeno ...

Superbonus: Mazzetti (FI), prevenire contenziosi con norma ad hoc

(ASI) Roma,  Il rischio che i contenziosi sul Superbonus esplodano a partire da gennaio è molto serio, soprattutto in vista della riduzione dell'aliquota. Si stima siano almeno 30mila i ...

Manovra, Ricci (Pd): "La Legge di Bilancio è fasulla e senza coperture, manca lo 0.5% di crescita"

(ASI) "Abbiamo dinanzi una Legge di Bilancio fasulla. Mancano 0.5 punti di crescita, secondo i dati diffusi ieri dall'Istat, che ci dice che la crescita, nel prossimo anno, sarà la metà ...