Terroni per sempre…

(ASI) Lettere in redazione. Nonostante tale definizione sia anacronistica, certamente siamo “terroni”, per molti abitanti del Nord Italia, la cui origine è autoctona, i quali considerano ancora il popolo meridionale una “specie” inferiore, retrograda, sporca , che confonde le vasche da bagno con vasi di grandi dimensioni, in cui coltivare  prezzemolo o altra verdura, forse per la struggente nostalgia delle proprie ubertose terre , lasciate nell'amato Sud.  

Purtroppo, spiace doverlo constatare, tanti abitanti del Nord ancora etichettano i cittadini meridionali con tale rude epiteto, anche se  metaforicamente “bucolico”, la cui finalità dovrebbe essere l’offesa, che, in realtà, sortisce l’effetto di essere una “comica” definizione del contadino.  

E’ certo , difatti, che l’agricoltura , attività primaria che svolgeva ed ancora svolge la maggior parte degli abitanti del Sud Italia, è un’attività di grande valore strategico per la vita di uno Stato, tuttavia non  valorizzata adeguatamente per quanto attiene la sua espressione produttiva.  

Non si può negare che gli abitanti del Sud,  i quali emigravano nel Nord Italia, recavano con sé anche la propria umiltà che è un valore inestimabile , divenuto, nell'epoca attuale, un ricordo lontano. A volte la provocazione si tingeva con i colori  feroci del razzismo in quanto molti settentrionali rifiutavano l’affitto dei  propri appartamenti ai meridionali . C’è da chiedersi scherzosamente se , per caso, non avessero paura che , considerato  l’uso improprio delle vasche da bagno, portato all'esasperazione dagli umili uomini del Sud Italia, Milano potesse diventare una cittadella verde e potesse perdere il grigiore della nebbia, a cui  erano molto affezionati.  

Il razzismo si colorava per noi immigrati  anche di note sarcastiche perché essi non vedevano, accecati dall'odio razzistico, il fecondo apporto che il meridionale immigrato offriva alla loro economia, il fatto che fossimo  “braccia lavoro”  molto produttive , al di là  dell’aneddoto relativo al prezzemolo coltivato bizzarramente nelle vasche da bagno!  

L’epiteto “terrone” resta , nonostante l’Italia  ospiti , ormai da alcuni decenni, popoli di diverse etnie e culture.  

Non è certamente tale ridicola definizione a costituire il reale problema del popolo meridionale. Con grande tristezza dobbiamo affermare che  la nostra amata terra “meridionale” è esclusa dalla partecipazione a quei  processi economici che la renderebbero, al pari del Nord, una terra rigogliosa di benessere per sé e per gli altri.  

E’ l’indolenza a bloccarne il progresso? Sicuramente no. Ad una analisi storicistica e, pertanto, scientifica, emerge tristemente che la causa è da ricercare nell'intenzione di tanti cittadini del Meridione d’Italia di restare radicati saldamente a chi  realmente detiene il  potere del territorio meridionale. Le motivazioni  sono molteplici . Tra esse certamente predomina la paura di essere avversato, tuttavia, è triste doverlo ammettere, alla  paura si affianca la complicità ad un sistema ritenuto capace di  rispondere, attraverso il favoritismo ed il clientelismo, alle richieste di aiuto e di inserimento sociale da parte di molti abitanti del Sud Italia.

 Biagio Maimone

* Nota, ASI precisa: la pubblicazione di un articolo in tutte le sezioni del giornale  non ne significa necessariamente la condivisione dei contenuti. Essi - è bene ribadirlo -  rappresentano pareri, interprestazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, la responsabilità sono dell'autore  delle dichiarazioni  e/o  di chi  ci ha fornito il contenuto.  Il nostro intento è di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, invitiamo i lettori ad approfondire sempre l'argomento trattato e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione.

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Africa. Barcaiuolo (FdI): con Meloni oggi c’è Italia che torna protagonista su scenario internazionale  

(ASI) “Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni, con i due viaggi in Tunisia e in Libia, indica una nuova rotta nel rapporto tra Italia e Africa: pieno sostegno dello sviluppo ...

Programma Gol, interrogazione di Nappi (Lega): in Campania 120 milioni di euro e zero occupati

(ASI) “Zero occupati a fronte dei 120 milioni di euro messi a disposizione dal Ministero addirittura a novembre di due anni fa. È questo sinora  il risultato per i 150mila campani ...

 RAI, Floridia: vertici in vigilanza con cadenza trimestrale

(ASI) Roma – “Ho chiesto e ottenuto dai vertici dell'azienda la disponibilità ad essere auditi in commissione di vigilanza almeno con cadenza trimestrale. Ovviamente questo al netto di eventuali necessità straordinarie. ...

Honduras: istituita commissione per la sicurezza agraria

(ASI) Il presidente dell'Honduras Xiomara Castro ha annunciato la fondazione della Commissione per la sicurezza agraria e l'accesso alla terra. Nelle intenzioni delle istituzioni locali questa servirà migliorare le condizioni ...

Ucraina, Moldavia, Iran: riunito a Bruxelles il Consiglio Affari Esteri

(ASI) Bruxelles – I ventisette ministri degli Esteri europei si sono incontrati il 22 maggio. A coordinare i lavori, l’Alto rappresentante dell’Unione europea per gli Affari esteri e la Politica ...

Soms Spoltore, Venerdì 9, il filosofo e scrittore Pietro Ferrari presenta le sue ultime opere

(ASI) Spoltore (Pe) - Venerdì 9 giugno 2023, a partire dalle ore 18.30, si terrà presso il Teatro della Società Operaia di Mutuo Soccorso (SOMS) in Piazza D'Albenzio 1 nel centro storico di Spoltore (...

Superbonus, Santillo (M5S): consigliere Giorgetti certifica danni fatti da Ministro

(ASI) Roma, 6 giugno. “Forse qualcuno, all'interno del ministero dell'economia, si sta rendendo conto del danno che il ministro Giorgetti ha creato all'economia nazionale cancellando di punto in bianco non solo ...

Parma, Cavandoli (Lega) “Comune ripristini legalità e sicurezza nella zona della stazione”

(ASI) Parma  – “Apprendo dai quotidiani di informazione locale di una aggressione ai danni di un ragazzo di Fidenza in una via adiacente alla stazione di Parma. Si tratta di ...

Ricerca, FDI: grazie a Meloni per attenzione su progettualità ET 

(ASI) “Nel ringraziare il Presidente Meloni e tutto l'esecutivo Nazionale per la grande attenzione riposta sulla progettualità ET riscontriamo positivamente come in questi primi sette mesi di legislatura sia evidente ...

Diritto & Società: Il Mercato della cessione dei Crediti (a cura dell'avvocato Alessandro Di Dato)

Diritto & Società: Il Mercato della cessione dei Crediti (a cura dell'avvocato Alessandro Di Dato)