Pendolari umbri in rivolta: "Chiediamo tavoli periodici con Rfi e Trenitalia

Carrozza MDVC interno(ASI) Riceviamo e pubblichiamo il comunicato del comitato pendolari Roma - Firenze, facente parte del coordinamento dei comitati pendolari umbro.

" Il 20 luglio scorso abbiamo preso parte come Comitato pendolari Roma-Firenze, ad un incontro che si è tenuto, su richiesta del sindaco di Orvieto, in Prefettura di Terni. Oggetto dell’incontro è stato quello di prendere in esame le problematiche, che da molto tempo continuiamo a segnalare, connesse ai collegamenti ferroviari sulla tratta provinciale della linea Roma-Firenze, con particolare riferimento al bacino orvietano.

Alla riunione, presieduta dal prefetto Paolo De Biagi, che ringraziamo, erano presenti oltre all’assessore regionale Giuseppe Chianella e ai sindaci dei Comuni di Orvieto e Attigliano, Giuseppe Germani e Daniele Nicchi, per il gruppo Ferrovie dello Stato: Aurelia Italiano (direttore regionale Umbria di Trenitalia), Sabrina De Filippis (Divisione passeggeri lunga percorrenza di Trenitalia, responsabile Normativa, conciliazioni, contratto di Servizio Universale) e Luciano Giraudo (Direzione commerciale ed esercizio rete di RFI).

I temi principali che sono emersi sono i costanti ritardi sulla linea, dovuti alla sempre crescente difficoltà di accesso in Direttissima per i treni IC, in particolare in uscita da Roma, e la possibilità di utilizzo della Direttissima da parte dei treni regionali nel prossimo futuro.

Il Comitato pendolari Roma-Firenze insieme ai sindaci di Orvieto e di Attigliano hanno chiesto:

● di ripristinare la consuetudine di tavoli periodici di confronto fra comuni, comitati di utenti, RFI e Trenitalia per la condivisione dei piani orari;

● di mettere a sistema una maggiore fluidità e accuratezza nell’informazione agli utenti da parte di RFI e Trenitalia;

● la puntualità reale dei treni entro i 5 minuti;

● di garantire la presenza di collegamenti anche nei giorni festivi e prefestivi;

● di ripristinare due coppie di treni IC da e per Roma con tempi di percorrenza di 55 minuti, quindi senza scalo ad Orte. Abbiamo ricordato in particolare cheattualmente l’unico collegamento che mantiene questa percorrenza è l’IC 581, che non ferma ad Orte, mentre il corrispettivo del pomeriggio IC 598, dall’agosto 2014, quando è stato aggiunto lo scalo di Orte, ha una percorrenza superiore di 15 minuti. De Filippis ha voluto sottolineare che è stato «complicato» mantenere l’unico treno diretto che attualmente non ferma ad Orte (IC 581) e che, molto probabilmente, non sarà possibile prevederne ulteriori. Ci è stata data però disponibilità a verificare la fattibilità di questa ipotesi;

● il miglioramento delle condizioni di viaggio a bordo dei treni;

● il rifinanziamento della Carta Tutto Treno con adeguata copertura e la rinuncia all’introduzione del discrimine di accesso su base Isee (al riguardo, l’assessore Chianella ha riferito che la Regione ha rifinanziato la Carta con uno stanziamento di 400.000 euro);

● dal momento che il gruppo FS è, nella Regione Umbria, gestore sia del servizio di trasporto urbano che ferroviario regionale, di lavorare ad un sitema di tariffazione integrata.

 

Sulla questione del mantenimento dei treni regionali sulla Direttissima il responsabile di RFI ha spiegato che a partire dal 2020 la linea verrà adeguata con nuovi sistemi di segnalamento e che i treni che ci viaggeranno dovranno dialogare con questi nuovi sistemi. L’assessore Chianella ha comunicato in proposito che è previsto l’imminente acquisto di dodici nuovi treni regionali, quattro dei quali saranno attivi dal 2021, otto dal 2022, che avranno le caratteristiche per poter circolare sui binari dell’Alta Velocità.

Naturalmente per quello che riguarda la stazione di Orvieto, la gran parte dei treni regionali che vi effettuano servizio sono treni della Regione Toscana e ci è stato assicurato che analoga operazione è prevista anche per questi convogli.

 

Sulla questione della puntualità, sia De Filippis che Giraudo che Italiano hanno voluto attribuire l’innegabile incremento dei ritardi sui treni che servono la linea a «cause esterne», annoverando fra queste i lavori di ammodernamento delle stazioni, la manutenzione dell’armamento, i lavori svolti da RFI nell’area del Valdarno. Ogni ritardo tuttavia - sarebbe superfluo ricordarlo – è, per l’utente, un ritardo e basta, senza aggettivi. E laddove, come accade, diventa sistematico evidenzia un problema di gestione, o di coordinamento. De Filippis ha comunque sottolineato che Trenitalia sta lavorando sulla performance e sulla puntualità, con interventi che riguardano in particolare i treni in uscita da Roma Termini.


Apprezziamo la disponibilità manifestata dai dirigenti del gruppo FS a tavoli periodici di confronto che l’esperienza del passato ci ha dimostrato essere un ottimo strumento per contemperare le esigenze di gestori, territori e utenti, per anticipare e prevenire i problemi, evitando, per quanto possibile, di dover gestire disservizi ed emergenze. Il prefetto, che ringraziamo ancora, ha assicurato la sua disponibilità a monitarare l’evoluzione della situazione e, come Comitato pendolari, continueremo a fare lo stesso dal - per così dire - privilegiato punto di vista degli utenti del servizio ferroviario.

 

Alexandru Rares Cenusa - Agenzia Stampa Italia

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Carceri e diritti: perché il caso Chirakadze non può essere ignorato

(ASI)L’opinione pubblica italiana si è giustamente indignata per le condizioni di detenzione della giornalista Cecilia Sala in Iran, detenuta in un contesto caratterizzato da violazioni dei diritti umani e ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...