Igor Gelarda: " 2015 l'anno nero della Sicilia"

(ASI) "Chi viene in Sicilia per qualche giorno afferma, a ragione, che questa è una terra da sogno, è splendida di bellezze artistiche, storiche, culturali e gastronomiche.

Donne bellissime e 'masculi' seducenti, e non mi riferisco solo alla fotografia, che ha solcato i sette mari e le galassie, del nostro Governatore sulla spiaggia in risposta alle affermazioni di Vecchioni. Chi vive qui, invece, sa che questa isola assomiglia all' anticamera dell'inferno. Siamo tanto lontani da quell'Europa centro settentrionale che ci ha tirato dentro questa avventura dell'Unione Europea e dell'Euro. Siamo una colonia di una colonia. Messina, pochi mesi fa, è stata senza acqua per settimane. 250 mila persone che hanno rischiato di dimenticare cosa fosse un rubinetto, con scuole e università chiuse. E la beffa delle beffe è che un acquedotto da 500 litri al secondo, vicinissimo Messina, butta a mare, ormai da anni. Volete sapere perché...? Alla fine degli anni '60 la conduttura fu presa in gestione da enti regionali che chiesero somme astronomiche al comune di Messina, che rinunciò a quell'acqua. Ma ci sono tante altre zone della Sicilia dove la penuria d'acqua è frequente, specialmente d'estate.
Parliamo di economia siciliana, in recessione totale, con un mercato del lavoro a dire poco disastroso. Il tasso di occupazione di uomini e donne di età compresa tra i 20 e i 64 anni è del 42,4%, cioè il più basso di tutte le regioni europee. Quattro volte peggio rispetto a quella della media dei paesi UE! I più disoccupati d' Europa, bel primato.
Il debito complessivo della Regione Sicilia con gli istituti di credito Ammonta a 7 miliardi e mezzo. Al 1 gennaio 2014 il debito era di appena 5 miliardi. Poi si sono fatti mutui per pagare altri debiti e poi ancora altri debiti per pagare i mutui...e così verso il concetto di debito infinito! I trasporti sono stati al collasso per un po' di tempo, ma ormai fortunatamente hanno finito di soffrire e sono passati a miglior vita! Abbiamo i treni più lenti d'Europa con tempi da percorrenza da capogiro, e frane e smottamenti e deragliamenti appena piove: per percorrere i 100 km da Palermo a Trapani ci vogliono 4 ore (media di 25 km all'ora); 2 ore per collegare Palermo ad Agrigento che distano 125 km; mentre da Palermo a Ragusa si impiegano dalle 6 alle 9 ore, con vari cambi, per un totale di 269 km ed una velocità media di circa 25 km all'ora; mentre i 300 km tra Trapani e Ragusa si possono tranquillamente fare in appena 10 ore e mezzo, grosso modo lo stesso tempo di percorrenza aerea tra Roma e Pechino. E pensare che la prima ferrovia italiana, inaugurata nel 1842 aveva una velocità di 50 km all'ora!
Il trasporto su strada è bloccato. Dal 10 aprile, con la rottura del viadotto Himera, la Sicilia è tagliata in due parti, vero è che da novembre è stata aperta una bretella, ma sulla riapertura del viadotto nessuno sa nulla! Ma tutta la viabilità interna è all'osso: nessuna illuminazione, manto stradale deformato, frane, smottamenti e chiusure continue, asfalto vecchio di anni, segnaletica insufficiente e o del tutto assente. La chiusura della Palermo a Catania, è stata solo la punta del naso di questo dinosauro affogato. L'elenco delle strade che non si possono percorrere tende all'infinito. Che il 2015 sarebbe stato l'anno orribile per la viabilità in Sicilia si era capito subito a inizio anno, con il crollo del viadotto Scorciavacche in provincia di Agrigento, appena terminato e subito franato. Ad Enna circa un 1/3 delle strade provinciali non è percorribile; mentre la statale 113 nei pressi di Trabia fino alla provinciale 18 che collega Palermo a Piana degli Albanesi è crollata. Sulla strada Statale 626 (Caltanissetta-Gela) il viadotto Geremia si è spezzato in due, mentre allagamenti e frane sulle strade statali 121 e 191 nei pressi di Mazzarino. Il Movimento 5 stelle ha rifatto, in tempi record e con spese minime e tutto in regola, la Regia Trazzera (borbonica ovviamente) sostituendosi di fatto ad uno stato latitante; mentre sulla provinciale 4 ( Corleone - San Cipirrello) il ripristino è avvenuto in totale autonomia da parte degli abitanti della zona, ormai disperati, per potere raggiungere le loro campagne*. Sarà forse un caso che la Sicilia, dopo il Molise, è la regione italiana con il più alto tasso di mortalità per incidenti su in strade extraurbane, un tasso doppio a quello della Lombardia (Statali, Provinciali e comunali extra urbane ) ed è la regione con la più alta percentuale di giovani morti sulle strade!*
Puntiamo allora sulla cultura, ma le università del'isola sono tra le peggiori d'Italia, almeno secondo la classifica del Sole 24 ore. Per cui su 61 atenei pubblici in Italia, Palermo e Catania sono rispettivamente al 55° e 56° posto, mentre Messina al 39° posto rappresenta una eccellenza. Tra le università private la Kore di Enna è messa male*.
Nell'ultimo anno la Regione ha speso 938 milioni di euro per pagare lo stipendio a 15.000 dipendenti assunti a tempo indeterminato. Niente male se si considera che questa cifra è pari a poco meno della metà di quello che impiegano le altre 15 regione a statuto ordinario italiane per pagare i propri dipendenti. Cioè la Sicilia costa quanto 7/8 regioni italiane. I dirigenti di tutte e 15 le regioni italiane a statuto ordinario sono pari al numero dei dirigenti della Regione Sicilia: 1836*. e 16.000 pensionati. Ci sono poi società controllate dalla Regione Sicilia (oppure ad essa collegate) che hanno altri 7.000 dipendenti.
La sola Presidenza della Regione contava, fino a poco tempo fa, 192 dirigenti e circa 1300 dipendenti, lo stesso numero, ha fatto notare qualcuno, della Presidenza del Consiglio britannica*. Ma in Inghilterra sono 53 milioni, dieci volte di più che in Sicilia!
Il capitolo più pesante della spesa regionale è quello della Sanità: 9,168 miliardi di euro spesi nel 2014, pari al 46% del totale delle uscite regionali. Ma nonostante le alte spese che la regione siciliana destina alla sanità, i posti letto pro capite per abitante sono pochini: 2,9 posti ogni 1.000 abitanti, peggio solo della Campania (2,8) contro una media Italiana di 3,4. E recentemente anche il Ministro della Salute ha ammesso che si, ci sono stati miglioramenti, ma "persistono significative inadempienze, soprattutto relative a : riorganizzazione dei punti nascita; cure palliative; prevenzione; riorganizzazione della rete dei laboratori".
L'anno scorso Goletta verde, su 26 località di balneazione esaminate in giro per l'isola, ne ha bocciate 16 a causa dell'inquinamento. Mentre per quanto riguarda il trattamento delle acque reflue l'Unione europea ha riscontrato anomalie in 175 agglomerati urbani sui 390 presenti nell'isola*.
E nel frattempo i siciliani soccombono: secondo il rapporto Svimez sull'economia del Mezzogiorno la Sicilia ha un triste primato. Il 41,8 per cento dei siciliani è a rischio povertà, mentre tra il 2008 e il 2015 hanno perso il lavoro circa 800mila siciliani*.
E la qualità della vita nelle città siciliane...E' Ragusa la meno peggio in Sicilia, classificandosi al 78° posto su 110 (guarda caso con un sindaco a 5 Stelle), seguita da Siracusa al 90°, ultima Palermo al 106° posto, che però ha un tram nuovo!
Si è vero che noi abbiamo il sole, il mare e voi soltanto la nebbia. Ma il sole ed il mare non riescono a darci da vivere*.
C'è una sola notizia veramente buona in tutta questa triste storia, che purtroppo va avanti da troppo tempo. Con una situazione di questo tipo, la riscossa dell'Italia non può che partire proprio dalla Sicilia. In una situazione come questa, all'anticamera dell'inferno, non ci resta che credere nel cambiamento, non ci resta che sperare nel futuro!".

Igor Gelarda

Note

[1] http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/04/17/sicilia-viadotto-crollato-dal-disastro-palermo-catania-emerge-paradosso-viabilita-interna-ferma-borbone/1601584/

[2] http://www.istat.it/it/files/2015/03/INCIDENTALITA.pdf

[3] http://www.ilsole24ore.com/speciali/classifiche_universita_2015/home.shtml

[4] http://www.investireoggi.it/attualita/regione-sicilia17-995-dipendenti-cinque-volte-quelli-della-lombardia/

[5] http://www.corriere.it/economia/12_luglio_05/sicilia-piu-dipendenti-governo-inglese-rizzo_dfbf11cc-c660-11e1-8ab7-67e552429064.shtml

[6] http://palermo.repubblica.it/cronaca/2014/07/17/news/bocciato_il_mare_siciliano_16_punti_inquinati-91796036/

[7] http://palermo.repubblica.it/cronaca/2015/07/30/news/svimez_il_42_per_cento_dei_siciliani_a_rischio_poverta_-120100821/

[8] http://palermo.repubblica.it/cronaca/2015/12/21/news/qualita_della_vita_vince_ragusa_palermo_ultima_in_sicilia-129910051/

 

===================

*ASI precisa: la pubblicazione delle lettere in redazione non significa necessariamente condivisione dei contenuti delle stesse, che lo ribadiamo: rappresentano pareri e posizioni esclusivamente personali,  per cui ASI declina ogni responsabilità.  Il nostro intento è di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, invitiamo i lettori ad approfondire sempre l'argomento trattato e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione.

 

 

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...