Consap: "10 Milioni per i giubbetti antiproiettile: una vittoria per i poliziotti e di nessun sindacato in particolare"

(ASI) Il risultato portato a casa dai 5 Stelle per i 10 milioni di euro per i giubbetti antiproiettile della Polizia di Stato è una vittoria per la Polizia Italiana, anzi per la sicurezza dei poliziotti italiani.

Ci sembra paradossale e un pò mostruoso che qualcuno tra i sindacati, o i sindacalisti di Polizia, si possa intestare questo successo come una vittoria propria. Semmai si tratta della vittoria di questo gruppo di ragazzi, i 5 Stelle appunto, che pur non avendo grande esperienza politica, ce la stanno mettendo tutta per capire cosa gira intorno a loro. E ce la stanno mettendo tutta ascoltando quelle che sono le istanze e le necessità, tra gli altri, anche dei professionisti della sicurezza Italiani, andando oltre i semplici slogan o indossare magliette con la scritta Polizia.
La Segreteria provinciale Consap di Palermo collabora già da tempo con il Movimento 5 stelle, come sarebbe lieta di collaborare anche con altre realtà politiche veramente interessate alle necessità della Polizia. Abbiamo presentato decine di interrogazioni parlamentari con i 5 stelle, scritto insieme a loro l'emendamento sulla possibilità di affittare ai poliziotti delle case confiscate ai mafiosi, abbiamo sollecitato una proposta di legge regionale in Sicilia sui proventi contravvenzionali, organizzato convegni e incontri con l'On. Luigi Di Maio. Ma non ci sogneremmo mai di dire che la vittoria dei giubbotti antiproiettile è targata Consap. Anche noi, come altri del resto, abbiamo denunciato che non c'erano o erano scaduti e vecchi. Abbiamo detto la verità, che è poi sotto gli occhi di tutti e che non si potrà nascondere solo facendo tacere chi le denuncia!
E allora, mettiamo per un attimo di lato la partigianeria sindacale e diamo atto che qualcuno, all'interno del parlamento, in questi ultimi mesi sta cercando di fare delle cose nuove anche per le forze dell'ordine. Piccole cose forse, che non risolvono da sole i pesanti problemi del sistema sicurezza italiano, ma che sono certamente un segnale concreto di attenzione, oltre gli slogan ed oltre i bonus, per affrontare in maniera strutturale e concreta il mondo della sicurezza italiana.
Igor Gelarda
Segretario provinciale Consap Palermo

 

===================

*ASI precisa: la pubblicazione delle lettere in redazione non significa necessariamente condivisione dei contenuti delle stesse, che lo ribadiamo: rappresentano pareri e posizioni esclusivamente personali,  per cui ASI declina ogni responsabilità.  Il nostro intento è di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, invitiamo i lettori ad approfondire sempre l'argomento trattato e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione.

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Cina. PMI manifatturiero torna in territorio espansivo, ottimismo per edilizia e servizi

(ASI) Dopo quattro mesi in contrazione e tre mesi di graduale ma costante risalita, l'indice PMI manifatturiero cinese torna in territorio espansivo a settembre, raggiungendo quota 50,2 punti.

Oggi a Perugia prende il via Medicus: Premio Gentile da Foligno 2023

(UNWEB-ASI) Perugia 30 settembre 2023 - Oggi si celebra la giornata internazionale dell’anziano ed in questa ricorrenza prende il via a Perugia l'importante evento scientifico culturale Medicus: Premio Gentile da Foligno 2023.&...

Umbria. Convegno ISUC sulla storia e sull'attualità delle comunanze agrarie

(ASI)Umbria - L’ISUC ha organizzato un convegno sulla storia e sulla attualità delle comunanze agrarie in collaborazione con i comuni di Costacciaro, di Scheggia e con l’Università ...

Economia Italia: BCE: continua l'innalzamento dei tassi d'interesse. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Economia Italia: BCE: continua l'innalzamento dei tassi d'interesse. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Cassazione di ammettere la costituzione di parte civile del Governo nel processo per la strage di Piazza della Loggia

(ASI) La decisione della Cassazione di ammettere la costituzione di parte civile del Governo nel processo per la strage di Piazza della Loggia conferma la correttezza dell'azione di Palazzo Chigi.

Von der Leyen a Lampedusa: “La migrazione è una sfida europea”

(ASI) Lampedusa – “L'Italia può contare sull'Unione europea”: con queste parole, scandite volutamente nella nostra lingua, si è conclusa la visita della presidente della Commissione europea a Lampedusa.

Foibe. Martedi conferenza stampa presentazione iniziative "Una Rosa per Norma"

(ASI) Martedì 3 ottobre alle ore 10, nella sala delle conferenze stampa della Camera dei deputati, sarà presentata la manifestazione “Una rosa per Norma”, nell’80esimo anniversario del martirio di Norma Cossetto, ...

Lotta alla criminalità internazionale, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano a Palermo

(ASI)Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano sta partecipando alla Conferenza internazionale: “La Convenzione di Palermo e i suoi protocolli sulla tratta di persone e sul traffico di ...

Manovra, M5S: crollo economia certificato anche da Prometeia

(ASI) Roma  - “Si moltiplicano gli osservatori economici costretti a infierire sul drastico deterioramento del quadro economico prodotto dalle politiche di tagli e immobilismo del Governo Meloni. Anche Prometeia, ...

  Umbria. Appalti ferroviari: sciopero e sit-in anche a Foligno per chiedere l’adeguamento del buono pasto

    (ASI) Umbria - "Con 5 euro e 20 centesimi non ci scappa più neanche un panino. Chiediamo di portare il nostro buono pasto ad un livello più dignitoso, 8 euro, non ...