Prove di abbandono dei caselli autostradali anche in Autovie Venete

(ASI) "Dopo i casi di BREBEMI, CAV e Autostrade dei Parchi anche Autovie Venete sperimenta, in sordina, la gestione delle stazioni senza presidio.

Ricordiamo che le società Autostradali gestiscono un bene pubblico (le autostrade) che lo Stato concede in concessione, attraverso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, a varie tipologie di soggetti (pubblici e/o privati).
Recentemente la Struttura di Vigilanza sulle Concessionarie Autostradali, organo di controllo del Ministero, si era espresso in modo molto chiaro in merito al "presidio fisico" dei caselli autostradali. Il Ministero disponeva che tutti i caselli autostradali venissero presidiati fisicamente nell'arco delle 24 ore da personale addetto all'esazione o da lavoratori appositamente formati, i quali devono essere in grado di intervenire in tutti i casi di disservizio all'utenza, per le situazioni di emergenza o per la corretta gestione dei trasporti eccezionali.
Alcune autostrade avevano attivato comportamenti difformi e per questo erano state richiamate dal Ministero, la cosa, alla fine è arrivata sul tavolo del TAR del Lazio che dovrà esprimersi su questa interessante questione.
Singolare che chi opera attraverso una concessione si rifiuti di seguire le indicazioni del proprietario del bene in oggetto, proprietario che tenta di tutelare gli interessi dei cittadini-utenti e dei lavoratori.
Recentemente un'episodio di mancato presidio è accaduto anche in Autovie (società partecipata al 74,5% dalla Regione FVG attraverso la propria controllata Friulia) infatti il casello di San Giorgio di Nogaro è rimasto per alcune ore privo di personale dedicato in quanto l'Azienda non ha sostituito il lavoratore che non ha potuto presentarsi in servizio in spregio degli accordi sindacali aziendali e alle disposizioni del Ministero. A nulla sono valse le lamentele delle tre sigle sindacali più rappresentative in Azienda, ovvero CGIL, SLA e UGL, che ha chiesto un'immediato incontro con i vertici dell'azienda per avere spiegazioni sull'accaduto. L'Azienda non ha nemmeno convocato le parti facendo finta di nulla. Da sindacalisti ma anche da cittadini di questa regione ci chiediamo se sia corretto che un'azienda che si appresta a chiudere un bilancio da record (oltre 35 milioni di euro di utile) e che non manca occasione per porre in evidenza, su stampa e giornali, competenza e qualità nei servizi erogati possa lasciare una stazione autostradale priva di personale idoneo per lucrare sul personale a discapito dell'utenza. Fortunatamente non è accaduto nulla di grave ma certo che se un mezzo di soccorso (es. un'ambulanza in emergenza) o un utente avessero avuto dei gravi problemi in uscita (non è raro che qualche cassa automatica trattenga il bancomat o la carta di credito oppure un malore) nessuno avrebbe potuto intervenire in tempi brevi. Crediamo che la politica regionale debba interrogarsi sul comportamento in contrasto con le disposizioni dello Stato di una sua controllata, controllata che paradossalmente ha proprio bisogno dell'impegno dello Stato per portare a termine quel tanto agognato passaggi a società "in house" che tanto sarebbe utile per continuare ad esistere (proroga della Concessione)

Segreteria Territoriale SLA-CISAL Michele Mauro
Segreteria Provinciale di Gorizia FILT-CGIL Sasa Culev
Segreteria Territoriale UGLTRASPORTI Ezio Tacus

===================

*ASI precisa: la pubblicazione delle lettere in redazione non significa necessariamente condivisione dei contenuti delle stesse, che lo ribadiamo: rappresentano pareri e posizioni esclusivamente personali,  per cui ASI declina ogni responsabilità.  Il nostro intento è di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, invitiamo i lettori ad approfondire sempre l'argomento trattato e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione.

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Economia Italia: Partita IVA. Governo al lavoro sulle rateizzazioni. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Economia Italia: Partita IVA. Governo al lavoro sulle rateizzazioni. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Il Campionato di calcio tra allenatori ‘goichisti’ e quelli ‘risultatisti’. La riflessione di Sergio Curcio

Il Campionato di calcio tra allenatori ‘goichisti’ e quelli ‘risultatisti’. La riflessione di Sergio Curcio

Agricoltura. Ciaburro (FDI), Masaf al lavoro per tutela imprenditori

(ASI) "La riduzione del contributo delle polizze assicurative è un tema gravoso, frutto di una gestione passata del rischio in agricoltura priva di una visione strategica e responsabile ed è ora sotto ...

Scuola, Miele (Lega): "Aumenti uguali da Nord a Sud, polemiche non hanno fondamento" 

  (ASI)   Roma,  – "Non hanno nessun tipo di fondamento le polemiche di chi, in maniera pretestuosa, vorrebbe accusarci di voler penalizzare qualcuno a favore di qualcun altro. ...

Difesa: Italia aderisce alla Combined Space Operations Initiative

(ASI) Roma  Oggi, con la firma del Sottosegretario di Stato alla Difesa Sen. Isabella Rauti, delegata dal Ministro Crosetto, la Difesa italiana entra a far parte del partenariato multinazionale ...

Acciaierie d’Italia - Dipino (UGLM): Scenario vergognoso.

(ASI) Taranto .“Oramai il teatrino al quale sia i lavoratori di Acciaierie d’Italia e dell’indotto, sia l’intero stato italiano, sono costretti ad assistere è a dir poco vergognoso, ...

Rottamazione Quater: Leo, nessuna proroga in vista

(ASI) Sul versante della seconda rata dell'ultima 'rottamazione' pare non vi sia posto per la tanto sperata proroga che avrebbe garantito un po di ossigeno a tanti che non sono ...

L'Impresa di fare Impresa: I crediti edilizi non utilizzabili (a cura di Maddalena Auriemma)

L'Impresa di fare Impresa: I crediti edilizi non utilizzabili (a cura di Maddalena Auriemma)

Salario minimo, Croatti (M5S): maggioranza getta maschera e legittima sfruttamento

ROMA,  - "Dopo mesi di rinvii, sul salario minimo la maggioranza ha gettato finalmente la maschera. Hanno trasformato la proposta di legge a prima firma Conte in una delega ...

Dl Anticipi, Spinelli (FdI): misure importanti a sostegno di imprese e lavoratori   

(ASI) "Nel provvedimento oggi in Aula sono previste misure urgenti in materia economica e fiscale. Si parla di indicizzazioni delle pensioni, norme a sostegno delle partite Iva per dare ossigeno ...