Comune di Ortona dei Marsi. ll WWF Abruzzo Montano, no la realizzazione di un gassificatore per la produzione elettrica

(ASI) Nemmeno il tempo di esultare per la sospensione della realizzazione nella Marsica dell'inceneritore PowerCrop, da sempre contestato dal WWF e dalle altre associazioni

ambientali ed agricole, che una nuova richiesta, tenuta segreta alla popolazione, è stata presentata al Comune di Ortona dei Marsi, per la realizzazione di un gassificatore per la produzione elettrica di 200-300 kWel nell'ex cava di inerti che sovrasta la Frazione di Carrito.
Un impianto che, ad alte temperature (800-900°C) e con catalizzatori, trasforma massa legnosa vergine e sottoprodotti dell'industria agroalimentare in un gas di sintesi, Syngas, che andrà ad alimentare un motore a scoppio per produrre energia elettrica, acceso 24 ore al giorno.
Il Syngas per essere utilizzato, deve essere purificato dalle impurità e dalle polveri con procedure di filtraggio particolari e deve essere raffreddato con procedimenti che utilizzano quantità di acqua, con una notevole dispersione nell'ambiente dell'energia termica prodotta, solo parzialmente utilizzata per l'essiccazione del cippato.
Il WWF Abruzzo Montano ha presentato puntuali osservazioni tecniche ed amministrative al Comune di Ortona dei Marsi contro questo impianto che, tra le varie carenze progettuali, non specifica la provenienza dell'approvvigionamento delle fonti energetiche ma che, innegabilmente, causerà un incremento di traffico di automezzi per trasportare 6 Tonnellate al giorno di legna e sottoprodotti agroalimentari, lungo la tortuosa e, a detta del Sindaco di Ortona dei Marsi, "pericolosa e trascurata" strada provinciale 17 del Parco Nazionale d'Abruzzo.
La conseguenza sarà un peggioramento delle emissioni in atmosfera, per l'aumento del traffico pesante e per lo scarico dei motori elettrogeni. Il progetto non contempla nuovi posti di lavoro nè benefici economici compensativi per la popolazione di Ortona dei Marsi; non prevede spegnimenti di caldaie pubbliche e/o private, per bilanciare il saldo delle diffusioni dei fumi o per un risparmio della bolletta energetica locale.
Un gassificatore collocato all'ingresso del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, in un Comune con modesto territorio boschivo per di più impoverito da devastanti incendi, ma con una pregiata e premiata produzione locale di mele e miele, orgogliosamente esibita nella mostra mercato di "Melonia".
Il WWF Abruzzo Montano non è assolutamente contrario all'energie rinnovabili, anzi ne sostiene e ne promuove l'utilizzo per progetti ad elevato rendimento energetico ed ecocompatibili, come l'impianto inaugurato a Maggio 2015 nel Comune di Collelongo, cofinanziato dall'Unione Europea e dai Programmi di Sviluppo Rurale della Regione Abruzzo.
Con una filiera corta bosco-legna-energia ed una efficace manutenzione, l'impianto di Collelongo produrrà esclusivamente energia termica per riscaldare l'edificio scolastico comunale, utilizzando solo legna vergine proveniente dalla manutenzione dei boschi del territorio comunale, con una cura e difesa a prevenzione dagli incendi senza incremento di traffico; impiegherà manodopera locale con una ricaduta occupazionale e con un risparmio della bolletta energetica per le casse comunali per lo spegnimento delle caldaie a gas.
Un vantaggio economico per l'intera collettività, la qualità dell'ambiente, per la biodiversità e per un Abruzzo, veramente Regione Verde d'Europa.

WWF Abruzzo Montano

 

===============

NOTA GENERALE PER LA RUBRICA LETTERE IN REDAZIONE

*ASI precisa: la pubblicazione delle lettere in redazione non significa necessariamente condivisione dei contenuti delle stesse, che lo ribadiamo: rappresentano pareri e posizioni esclusivamente personali,  per cui ASI declina ogni responsabilità.  Il nostro intento è di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, invitiamo i lettori ad approfondire sempre l'argomento trattato e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione.

 

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Giorno del Ricordo, on. Prisco (sottosegretario al Ministero dell'Interno): "Mai più negazione o alterazione della verità storica di quella tragedia per restituire la dignità della memoria ai nostri connazionali uccisi o esiliati"

(ASI) "Oggi, nel Giorno del Ricordo, rendiamo omaggio alle vittime delle Foibe e dell'esodo giuliano-dalmata: una tragedia a lungo dimenticata che pure ha segnato la nostra storia e che ha ...

Guerino Testa (FdI) e il suo impegno per il territorio

(ASI) Chieti - Si è svolto a Chieti, presso la sala della Provincia, domenica 9 febbraio 2025, il congresso cittadino di Fratelli d'Italia, dove hanno partecipato alcuni degli esponenti più importanti del Partito ...

Appello della Rete di associazioni a Rocca e Schillaci: "Il disagio psichico è la pandemia del Terzo Millennio. Le tariffe sono ferme al 2009"

(ASI) Roma - Riceviamo e Pubblichiamo. Riconoscimento del valore terapeutico e sociale del lavoro svolto dalle Comunità Terapeutiche e dalle Comunità Socio-Riabilitative che lavorano nell'ambito della Salute Mentale della ...

Foiba Basovizza vandalizzata, ferma condanna di Fratelli d'Italia: un vergognoso oltraggio alla memoria storica

(ASI) La vandalizzazione della Foiba di  Basovizza, oltre che ad essere un gesto che ferisce la memoria storica, è stato un vile atto commesso da ignobili figuri, il cui scopi ...

Ministro Difesa Crosetto: Luoghi sacri come la Foiba di Basovizza dovrebbero essere solo onorati in silenzio.

(ASI)  "Profanare la memoria dei martiri delle foibe con scritte ignobili è un affronto all'intera Nazione. Ferma condanna verso un atto di gravità inaudita che non può restare impunito". Così ...

Sicilia. Regione. Caruso "Schifani prosegua ottimo lavoro nella prossima legislatura"

(ASI) "Forza Italia, da sempre punto di riferimento dei moderati e dei liberali nel centrodestra, dimostra una grande capacità di ascolto e capacità di dialogo con tutte le forze politiche ...

Latinos boicottano le aziende Usa che sostengono le politiche anti-immigrazione di Trump

/ASI) I membri della comunità latina negli Usa e nelle nazioni latinoamericane si sono uniti sui social media per boicottare vari marchi americani, in risposta al loro malcontento nei confronti ...

Export, CGIA Mestre: più danni dalla crisi tedesca che, forse, dai dazi

(ASI) La crisi economica che ha colpito la Germania negli ultimi due anni ha comportato un danno di 5,8 miliardi di euro per il nostro sistema produttivo. Nel 2023, il valore ...

Almasri, Ricciardi (M5S): in Paese normale qualcuno si dimetterebbe

(ASI) "In un Paese Occidentale normale sulla vicenda Almasri qualcuno si sarebbe dimesso. Invece qui abbiamo una Presidente del Consiglio che scappa e non si fa vedere. Al di là ...

Consumi: Coldiretti/Consorzio Birra, Da liane di luppolo a “bionda” di mais rosso, i birrai agricoli protagonisti al taste

(ASI) Birrifici agricoli protagonisti al Taste di Firenze, il Salone del gusto che inaugura oggi, sabato 8 febbraio, dove il Consorzio Birra Italiana assieme a Coldiretti porta una selezione di prodotti ...