Lettere in Redazione: "Fascismo ed 'anti' : esiste differenza, oggi ?"

(ASI) " A Catania l'Anpi, associazione nazionale partigiani d'Italia , ha ritenuto opportuno denunciare all Procura della Repubblica i partecipanti alla "Messa in suffragio di Mussolini" (28 aprile scorso) per : "apologia di Fascismo"...ai sensi di...etc,etc...

Sempre a Catania in quei giorni, sul quotidiano La Sicilia, lo storico prof. Rosario Mangiameli celebrava la 'resistenza' partigiana.
Le sottostanti mie obiezioni/valutazioni, trasmesse immediatamente al giornale,non hanno trovato finora spazio di pubblicazione.
Visto che, molto sinteticamente e senza pretesa alcuna di sapienza forense, ritengo possano essere utili a spiegare questa (ancora) attuale contrapposizione Fascismo-antifascismo, le ripropongo integralmente.
--------------------
'La Resistenza non è necessariamente di tutti, proprio perché espressione di una grande lacerazione, anche se i suoi esiti politici consentono a tutti di godere di diritti politici e cittadinanza'. Così parlò (anzi scrisse) Rosario Mangiameli nella pagina "Cultura" de La Sicilia in un articolo che,alla fine,mirava ad associare la resistenza (volutamente,per me,minuscola) ai migranti di oggi.
Non desidero entrare in polemica con un professore e ricercatore storico e neppure con il contenuto e le valutazioni espresse nel pezzo in questione. I fatti sono e restano fatti,sempre e comunque...poi,ciascuno di noi, può esprimere valutazioni personali sul perché, per come e persino sul 'se'.
Andando al sodo faccio presente al prof. Mangiameli ed ai lettori come sia assolutamente falso che la repubblica italiana consenta a 'tutti' di 'godere di diritti politici'. Fin da giovanissimo mi sono 'scontrato', nello scegliere liberamente e poi portare avanti il mio modello ideologico e politico di riferimento,con lo scoglio rappresentato dalla 'XII disposizione finale della Costituzione della Repubblica Italiana' che vieta, sotto qualunque forma, la ricostituzione del disciolto Partito Nazionale Fascista.
Norma 'transitoria' all'inizio ma poi resa 'senza scadenza' nel 1988 a soli 43 anni dalla fine della guerra e dalla caduta effettiva del Fascismo. Collegate alla norma la famigerata 'legge Scelba' del 1952 e la non meno famosa 'legge Mancino' del 1993. Entrambe (in sintesi) puniscono severamente non solo 'atti violenti messi in atto da 5 o piú persone ma pure chiunque denigri la democrazia,
le istituzioni,la Resistenza....o compia manifestazioni esteriori di carattere fascista'. Ovvero reati di opinione e manifestazione del pensiero pure tutelati dalla stessa costituzione. Non mi inoltro oltre in disquisizioni che lasciano il tempo che trovano..., credo di risultare credibile a chi voglia leggere senza pregiudizi :
il Fascismo perseguiva (in seguito a leggi votate da un parlamento eletto liberamente) gli oppositori del regime,lo stesso fa (a parti invertite e dopo 70 anni) "l'antifascismo" mediante la norma "transitoria e finale" per bloccare la possibile rinascita di una vera opposizione, l'unica che possa temere perché "alternativa al sistema democratico". Tutto qui, tenendo ovviamente presente che formazioni "fasciste" non possano e non debbano essere considerate tutte quelle (di destra) nate dalla abiura ufficiale (oltreché dal tradimento ideologico, pure precedente) del Fascismo,specie della RSI (tipo Fiuggi 1995 con Fini e soci).

Grazie per l'attenzione.
Vincenzo Mannello

 

-------------------------------------------------------------------------------

ASI precisa, la pubblicazione delle lettere pervenute in redazione non significa necessariamente essere d'accordo con l' opinioni che vengono espresse, che naturalmente, lo rimarchiamo rappresentano pareri e posizioni strettamente personali. Il nostro intento è di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. La cosa significa: dare diritto di tribuna a tutti, a chi intelligentemente e civilmente ce lo chiede. Naturalmente, invitiamo i lettori ad approfondire sempre ogni argomento trattato e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretarne i contenuti

 

 

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...