Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Martedì 29 Aprile 2025 - ore 02:07:08
Chi finanzia i partiti?

(ASI) Quello del finanziamento dei partiti politici è un tema che ricorre periodicamente nel dibattito pubblico. Da circa vent'anni l'opinione pubblica italiana è orientata a richiederne l'abolizione, come espresso con il referendum del '93.

Recentemente il governo Letta ha posto fine a questa pratica, limitando così la possibilità di sovvenzionare i partiti ai soli soggetti privati. I fautori dell'abrogazione sostengono che la sovvenzione da parte dello Stato rappresenterebbe uno sperpero di soldi pubblici, e inoltre produrrebbe episodi di corruzione, essendo questi fondi utilizzati molto spesso per scopi illeciti o quantomeno moralmente discutibili. Ma è attendibile questa rappresentazione? In realtà gli accrediti ai partiti in Italia ammontavano a circa 200 milioni di euro (prima che fossero ridotti alla metà). Un cifra per nulla insostenibile, sebbene più alta della media europea. Infatti si tratta di appena lo 0,25% della spesa pubblica annua italiana, ovvero lo 0,12% del PIL, qualcosa di assolutamente irrisorio per il bilancio dello Stato e che non grava in alcun modo sulla finanza pubblica, a dispetto della annosa retorica che si è fatta per anni. Tuttavia, dicono i sostenitori della sua abolizione, il finanziamento pubblico favorirebbe episodi di corruzione o di un uso “disinvolto” dello stesso.

Bisogna però considerare che in Italia il meccanismo di ripartizione di questi crediti è alquanto bizantino, tale da giustificarne sì una semplificazione, ma non un'abolizione. Infatti, esso è presente in tutti i paesi europei, eccetto la Svizzera, non si vede per quale motivo proprio l'Italia debba rinunciarvi. Gli episodi di corruzione sono favoriti più che dai rimborsi pubblici dai fondi privati che lobby o grandi gruppi industriali o finanziari devolvono ai partiti. Negli Stati Uniti, paese che non prevede alcun tipo di sovvenzione federale, praticamente tutti i membri del Congresso sono sul libro paga di una qualche multinazionale o fondazione ed è cosa nota che le più grandi holding fanno a gara nel finanziare le campagne elettorali dei candidati alla presidenza per cifre spropositate.

Ciò comporta un condizionamento notevole dei gruppi privati sulla politica. I più grandi episodi di corruzione non sono prodotti dai soldi pubblici, ma dai fondi privati che i lobbisti usano per esercitare pressione sui parlamenti nazionali, non è un caso che la norma che ha permesso allo Stato di sovvenzionare i partiti è stata introdotta, nel 1974, proprio per limitare episodi di corruzione. Quello che occorrerebbe, semmai, sarebbe un limite ai finanziamenti privati. È su questa strada infatti che sembra volersi muovere il governo brasiliano di Dilma Rousseff, deciso a porre un argine alle ciclopiche campagne elettorali. Abolire la possibilità di accedere a un credito pubblico per i partiti (lasciando quello che ipocritamente viene chiamato “autofinanziamento”) significa costringere questi a ricorrere ad altre fonti, e quindi li rende ostaggio di gruppi di pressione e di interessi quantomeno alieni al bene comune.

 
Matteo Volpe

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...

Made in Italy: Battisacco (New Life), “Il nostro punto di forza è l’equilibrio tra tradizione e innovazione”

(ASI) Nel cuore del design di alta gamma, dove tradizione e innovazione si incontrano, New Life si sta ritagliando un posto di rilievo nel panorama globale. Nata come un’impresa ...

Blackout Spagna e Portogallo: disagi significativi per il prolungarsi della situazione

(ASI) - Da ore milioni di cittadini di Spagna e Portogallo sono ancora al buio. Un maxi blackout ha interessato i due Paesi, provocando enormi disagi alla popolazione, tanto che ...

A Banja Luka si è tenuto il Forum Internazionale con la partecipazione di Milorad Dodik

(ASI) Banja Luka, capitale della Repubblica Serba di Bosnia, ha ospitato il 26 aprile 2025 il Forum Internazionale “Pasqua 2025: pace, stabilità e valori cristiani nell’Europa contemporanea e nei Balcani”.

Perugia, Galgano(BLU) il 25 aprile è di tutti

(ASI) Perugia - Il discorso della Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, in occasione del 25 aprile è stato alto, denso di valori e pienamente condivisibile.

Casanova 300: le interviste e i finalisti

(ASI) Chieti -.Il Grande Albergo Abruzzo di Chieti ha ospitato, in occasione del  trecentenario della nascita di Giacomo Casanova, la presentazione ufficiale del progetto nazionale "Casanova 300", un'iniziativa scientifica, ...

La "Storia d'Italia scritta da grandi individualità" ne parla Cristiano Vignali

(ASI).Chieti – Si è svolta nel pomeriggio di sabato 26 aprile 2025 la presentazione ufficiale del progetto "Casanova 300", un'iniziativa scientifica di ampio respiro coordinata dal Prof. Pierfranco Bruni e da Franca Silvia Desantis (...

Cina. Intelligenza artificiale: Xi indica la linea per lo sviluppo mentre il settore cresce a vista d'occhio

(ASI) Da tempo, ormai, l'intelligenza artificiale (AI) sta entrando nella nostra vita quotidiana. Molto prima che potessimo rendercene pienamente conto, questa dirompente innovazione ha cominciato ad inserirsi nei piani di ...

25 aprile, Matone (Lega): no polemiche, tutti uniti per la pace nella libertà

(ASI)  Roma, 25 apr. - “Diceva Piero Calamandrei che ‘la libertà è come l’aria, ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare’. Basta ricordare queste preziose parole di ...

25 aprile: la democrazia Cristiana rende omaggio ai caduti e riafferma i valori della Libertà e dell’Unità Nazionale

(ASI) In occasione della Festa della Liberazione, oggi 25 aprile alle ore 16.00, una delegazione della Democrazia Cristiana ha reso omaggio ai caduti della libertà con la deposizione di una corona di ...