Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 4 Aprile 2025 - ore 04:57:24
Chi finanzia i partiti?

(ASI) Quello del finanziamento dei partiti politici è un tema che ricorre periodicamente nel dibattito pubblico. Da circa vent'anni l'opinione pubblica italiana è orientata a richiederne l'abolizione, come espresso con il referendum del '93.

Recentemente il governo Letta ha posto fine a questa pratica, limitando così la possibilità di sovvenzionare i partiti ai soli soggetti privati. I fautori dell'abrogazione sostengono che la sovvenzione da parte dello Stato rappresenterebbe uno sperpero di soldi pubblici, e inoltre produrrebbe episodi di corruzione, essendo questi fondi utilizzati molto spesso per scopi illeciti o quantomeno moralmente discutibili. Ma è attendibile questa rappresentazione? In realtà gli accrediti ai partiti in Italia ammontavano a circa 200 milioni di euro (prima che fossero ridotti alla metà). Un cifra per nulla insostenibile, sebbene più alta della media europea. Infatti si tratta di appena lo 0,25% della spesa pubblica annua italiana, ovvero lo 0,12% del PIL, qualcosa di assolutamente irrisorio per il bilancio dello Stato e che non grava in alcun modo sulla finanza pubblica, a dispetto della annosa retorica che si è fatta per anni. Tuttavia, dicono i sostenitori della sua abolizione, il finanziamento pubblico favorirebbe episodi di corruzione o di un uso “disinvolto” dello stesso.

Bisogna però considerare che in Italia il meccanismo di ripartizione di questi crediti è alquanto bizantino, tale da giustificarne sì una semplificazione, ma non un'abolizione. Infatti, esso è presente in tutti i paesi europei, eccetto la Svizzera, non si vede per quale motivo proprio l'Italia debba rinunciarvi. Gli episodi di corruzione sono favoriti più che dai rimborsi pubblici dai fondi privati che lobby o grandi gruppi industriali o finanziari devolvono ai partiti. Negli Stati Uniti, paese che non prevede alcun tipo di sovvenzione federale, praticamente tutti i membri del Congresso sono sul libro paga di una qualche multinazionale o fondazione ed è cosa nota che le più grandi holding fanno a gara nel finanziare le campagne elettorali dei candidati alla presidenza per cifre spropositate.

Ciò comporta un condizionamento notevole dei gruppi privati sulla politica. I più grandi episodi di corruzione non sono prodotti dai soldi pubblici, ma dai fondi privati che i lobbisti usano per esercitare pressione sui parlamenti nazionali, non è un caso che la norma che ha permesso allo Stato di sovvenzionare i partiti è stata introdotta, nel 1974, proprio per limitare episodi di corruzione. Quello che occorrerebbe, semmai, sarebbe un limite ai finanziamenti privati. È su questa strada infatti che sembra volersi muovere il governo brasiliano di Dilma Rousseff, deciso a porre un argine alle ciclopiche campagne elettorali. Abolire la possibilità di accedere a un credito pubblico per i partiti (lasciando quello che ipocritamente viene chiamato “autofinanziamento”) significa costringere questi a ricorrere ad altre fonti, e quindi li rende ostaggio di gruppi di pressione e di interessi quantomeno alieni al bene comune.

 
Matteo Volpe

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

"Femminicidio a Terni, Squarta: 'Ilaria vittima di una vergogna nazionale, servono risposte concrete'"

(ASI) TERNI – “Una ragazza di appena 22 anni, piena di sogni, di futuro, di possibilità. Uccisa con ferocia, da chi la conosceva. Un delitto che lascia sgomenti, e che grida indignazione ...

Taxi. Mascaretti (FdI): bene servizio unico nazionale, modello da seguire

(ASI) "Desidero esprimere il mio più sincero apprezzamento per l'iniziativa imprenditoriale che ha portato oggi alla nascita della rete Italian Taxi Network (ITN), un nuovo modello di mobilità per il ...

Negoziazione e Politica europea per mitigare l’impatto dei dazi

(ASI) I dazi hanno contenuti ben peggiori delle attese e al di là della sproporzione tra dazi e deficit delle partite correnti (meno di sei decimi di punto del PIL ...

Coldiretti Campania lancia l'allarme: pioggia di fragole spagnole sull'Italia, attenti alle etichette

(ASI) Una pioggia di fragole spagnole ha invaso in questi giorni gli scaffali della grande distribuzione. In particolare un noto brand (con punti vendita in tutta Italia), pur in presenza ...

Ugl Igiene Ambientale Potenza dichiara sciopero ad oltranza:"I lavoratori Iscot Italia lottano per i loro diritti".

(ASI) La Rsu Ugl Igiene Ambientale ha proclamato per il sito di Melfi (PZ) uno sciopero per le giornate di oggi e domani, 3 e 4 aprile 2025, con la determinazione di proseguire ...

Scuola, Aloisio (M5S): ingiustificabile inaccessibilità gite studenti, Governo intervenga

(ASI) Roma - "Gli ultimi dati rivelati dall'Osservatorio sulle gite scolastiche sono sconcertanti. Quest'anno, ben uno studente su due delle scuole superiori non parteciperà a viaggi di istruzione. Una situazione ...

Umbria, FdI-Fi-Lega incontrano sottosegretari Mef: "40 mln payback in bilancio, stop manovra

(ASI)  Roma. "Invitiamo la presidente Proietti a consultare il bilancio sanitario regionale con scrupolo e grande attenzione. Piuttosto che evocare una manovra 'salva-Umbria', che si tradurrebbe in un ...

Gasparri-Battistoni (FI): bene ministro Calderoli su revisione statuti Trentino e Alto Adige

(ASI) "Abbiamo espresso apprezzamento per il lavoro svolto dal ministro Calderoli per la revisione degli statuti del Trentino e dell'Alto Adige. Abbiamo partecipato ad un confronto preliminare insieme ai rappresentanti ...

Polizia Penitenziaria: Fellone (Lega), bene nuovo D.M. su tutela legale ed economica

(ASI) Roma – È stato ufficialmente adottato il nuovo Decreto Ministeriale che introduce importanti misure di tutela legale ed economica per le Forze dell'Ordine. Un provvedimento atteso e necessario per garantire maggiore ...

Dazi, Serracchiani (Pd): governo si confronti con mondo reale e parli a imprese

(ASI) "I dazi di Trump colpiranno tutti, mettendo in crisi il commercio internazionale. Chi, nella destra che sta al governo, li riteneva un'opportunità o un'eventualità di cui poter discutere col ...