Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Martedì 8 Aprile 2025 - ore 13:27:36
 Nuova applicazione ACS per entrare in contatto con la Chiesa che Soffre

(ASI) Costanti aggiornamenti e notizie sulla Chiesa di tutto il mondo. Aiuto alla Chiesa che Soffre lancia la sua nuova applicazione per smartphone con contenuti esclusivi.

«La nostra è una delle prime e delle pochissime associazioni cattoliche ad avvalersi di un simile strumento – ha affermato il direttore di ACS-Italia Massimo Ilardo – grazie al quale potremmo adempiere ancor meglio a quella che da sempre è una delle missioni di ACS, ovvero dare voce alla Chiesa perseguitata e sofferente».

La nuova app ACS per smartphone, è disponibile sia per apple che per android.

L’applicazione è composta da numerose sezioni, ciascuna dedicata ad un diverso argomento. Cliccando sul logo di ACS in alto si accede alla sezione “primo piano” in cui è possibile trovare le ultime campagne oppure dei focus specifici su paesi o temi legati alla libertà religiosa e alle difficoltà della Chiesa nel mondo. Al momento in primo piano vi è la Campagna di Natale di ACS a sostegno dei rifugiati iracheni, con interviste, testimonianze e foto dal Kurdistan iracheno e l’illustrazione del piano di aiuti di ACS da 4 milioni di euro. Sono inoltre disponibili video relativi alla persecuzione religiosa.

Ampio spazio è dato ovviamente al Rapporto sulla libertà religiosa nel mondo di ACS. All’interno dell’applicazione vi è la versione integrale dell’ultima edizione del Rapporto che, nato nel 1999 per iniziativa dell’ufficio italiano di ACS fotografa il grado di rispetto della libertà religiosa in 196 paesi, analizzando le violazioni subite dai fedeli di ogni credo e non solo dai cristiani.

Grazie all’app di ACS si può sfogliare l’intero volume oppure consultare singolarmente le 196 schede-paese, ognuna delle quali contiene statistiche relative alla presenza religiosa e una dettagliata descrizione del rispetto della libertà religiosa sia sotto il profilo legislativo che all’interno della società.

L’app di ACS permette inoltre di leggere il Focus sulla Libertà Religiosa, una pubblicazione di 32 pagine che, oltre ad una panoramica generale sui dati emersi dall’analisi, contiene una graduatoria che suddivide i paesi in quattro categorie in base al grado di violazione della libertà religiosa: elevato, medio, preoccupante, lieve. Nel Focus vi è inoltre una cartina che evidenzia i paesi in cui il grado di violazioni della libertà religiosa è elevato o medio.

Ovviamente all’interno dell’applicazione si troveranno anche informazioni sulla storia di Aiuto alla Chiesa che Soffre - dalla prima campagna nel 1947 fino agli ultimi impegni in favore della Chiesa perseguitata – e sugli oltre 5500 progetti che ogni anno ACS realizza in 145 paesi nel mondo, dal sostegno ai rifugiati in Medio Oriente, al supporto alle radio diocesane in Africa.

Non mancheranno anche le costanti informazioni e interviste riguardanti la Chiesa perseguitata di tutto il mondo e altri contenuti esclusivi.

«Come ha ricordato Papa Francesco in occasione dell’ultima Giornata mondiale delle comunicazioni sociali – ha aggiunto Ilardo – i nuovi media possono e devono aiutarci a sentirci più prossimi gli uni agli altri e a favorire possibilità di incontro e di solidarietà fra tutti. E noi siamo sicuri che questo nuovo strumento permetterà a sempre più persone di incontrare la Chiesa che soffre».

 

Roma, 28 novembre 2014

Scarica da Apple store

https://itunes.apple.com/it/app/aiuto-alla-chiesa-che-soffre/id854593402?mt=8&uo=4

Scarica da Google Play

https://play.google.com/store/apps/details?id=com.yopin.acs&hl=it

 

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Dazi, Istituto Friedman: Musk vero Friedmaniano in lotta per la Libertà

(ASI) Roma - “Elon Musk si erge oggi come un paladino dei principi libertari, un vero erede della visione di Milton Friedman che vede nel libero mercato l’unica via ...

Cuzzupi(UGL):Le Nuove Indicazioni del Ministero, confronto sì, ma senza paura dei cambiamenti

(ASI) “Le Nuove Indicazioni per la scuola dell’infanzia e primo ciclo, proposte dal Ministro Valditara, stanno sollevando una serie di discussioni e riflessioni dai diversi aspetti e ci fa ...

Le folli ambizioni di Donald Trump, in economia e in geopolitica

(ASI) Non sappiamo se l’opinione pubblica italiana si rende completamente conto di quello che può provocare il violento uragano che arriva da Washington. Donald Trump non ha scatenato, con ...

Racconto di Fantascienza: La Fortuna e il Soldato di Claudio Pauselli. Seconda parte

Racconto di Fantascienza  di  Claudio Pauselli  pubblicato in esclusiva da Agenzia Stampa Italia

Guerra Commerciale Globale: scontro aperto tra Stati Uniti, Cina ed Europa – una minaccia alla stabilità mondiale

  "Quando le merci non attraversano le frontiere, lo faranno gli eserciti." — Frédéric Bastiat (ASI) Il clima economico globale si fa sempre più teso. Il presidente degli ...

Luigi Spina Vicepresidente Comitati Due Sicilie "ripresi i raduni a Civitella del Tronto dopo il Covid"

(ASI) Civitella del Tronto (Te) - Il 5 - 6 aprile 2025 s'è tenuto a Civitella del Tronto l'incontro annuale dei Comitato delle Due Sicilie, coordinato da Franco De Angelis (Consigliere Nazionale dei ...

Fiore Marro, presidente nazionale Comitati Due Sicilie sull'attività del sodalizio

(ASI) Civitella del Tronto (Te) - Il 5 e 6 aprile 2025 s'è tenuto a Civitella del Tronto l'incontro annuale dei Comitato delle Due Sicilie, a centro anni dalla morte della Regina Maria ...

Franco De Angelis (Comitati Due Sicilie) sull'incontro duosiciliano di Civitella del Tronto del 5 e 6 aprile 2024

(ASI) Civitella del Tronto (Te) - Il 5 - 6 aprile 2025 s'è tenuto a Civitella del Tronto il primo incontro post Covid nel paese della fortezza "Fedelissima" dei Comitato delle Due Sicilie.&...

Dati ISTAT: occupazione in crescita anche a febbraio 2025

(ASI)  L’ultimo report ISTAT sul mercato del lavoro relativo al mese di febbraio 2025, evidenzia un quadro positivo per quanto riguarda i dati di occupazione e disoccupazione. La ripresa ...

Trump e i dazi: la nuova era del protezionismo globale?

(ASI) Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha lanciato una nuova offensiva commerciale che potrebbe rappresentare il punto di non ritorno per l’ordine economico globale post-bellico.