Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 30 Aprile 2025 - ore 07:47:38
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Il latte umbro? Un prodotto in via d’estinzione.
(ASI)Umbria - Che la crisi avesse colpito tutti i settori, compreso quello agricolo, è ormai un dato di fatto. Ma quello che sta vivendo in questi ultimi anni il settore del latte in Umbria è qualcosa di mai visto prima.

Negli ultimi mesi sono scomparse due delle più grandi, importanti e storiche realtà nel panorama agricolo umbro; nella fattispecie, l’Azienda Agricola della Fondazione Agraria di Perugia ha ceduto la gestione delle proprie stalle e dei terreni ad un imprenditore locale che, fortunatamente, sta lavorando per mantenere in vita tale realtà.

Diversa è la situazione delle Opere Pie Riunite che fino a circa due anni fa era pronta per realizzare un nuovo complesso per l’allevamento di vacche da latte il cui prodotto era da destinare al mercato locale. L’azienda non è riuscita a portare a termine il progetto ed addirittura, pochi giorni fa, ha chiuso i battenti cedendo l’intera mandria a soggetti non locali, che destineranno il latte non alle aziende di trasformazione umbre ma a industriali del nord Italia.

Questi sono solamente due esempi lampanti di come il settore del latte in Umbria stia vivendo la crisi più grande di sempre. Gli allevatori producono latte da destinare all’alimentazione umana ed alla caseificazione con costi ben al di sopra dei ricavi.

Basti pensare che, come ci spiega il portavoce del Comitato per la Salvaguardia e valorizzazione dei produttori di latte dell’Umbria Matteo Pennacchi, il latte oggi viene pagato alla stalla come nel 1997 mentre i costi di produzione (alimenti per il bestiame, gasolio, corrente elettrica e spese di gestione varie) dal 1997 ad oggi sono pressocché triplicati. Questo fa ben intuire come ormai produrre latte in Umbria non solo non sia più redditizio per gli allevatori ma sia una rimessa continua.

Altro elemento che fa riflettere è quello relativo al prezzo del latte che la Grifo Gruppo Agroalimentare paga alla stalla 0,42 Euro il litro, valore che segue l’andamento del mercato della Lombardia. Bisogna pensare però che i costi di produzione del latte in Umbria non sono paragonabili a quelli della Lombardia (di gran lunga inferiori) e che le quotazioni del latte per la nostra regione dovrebbero accostarsi a quelle delle regioni limitrofe (ad esempio il Lazio che paga il latte 0,45 Euro il litro).

Ulteriore elemento che non permette agli allevatori di far sentire la loro voce è la mancata creazione di un tavolo tecnico (presente già in molte regioni d’Italia) per mezzo del quale si possa discutere e stabilire, unitamente alle Istituzioni ed alle Associazioni di Categoria locali, una equa remunerazione del latte.

A questo punto quale destino per gli allevatori (e per le centinaia di famiglie che gravitano intorno al settore latte), ormai stanchi e che non vedono più un futuro per le loro aziende? Alcuni stanno pensando di chiudere le porte delle stalle per mai più riaprirle.

Fa solamente male pensare che dopo decenni di investimenti, impegno e duro lavoro (si sappia che le bovine da latte vanno munte due volte al giorno, 365 giorni all’anno, Natale, Pasqua e festività varie comprese) gli allevatori umbri si trovino davanti ad un bivio: continuare a fare l’arte per rimettere, garantendo al consumatore un prodotto locale, controllato e sicuro, oppure cedere di fronte alla cruda realtà di un settore ormai destinato all’estinzione, chiudere le stalle ed aprire le porte a prodotti esterni, magari esteri, che non danno altrettante certezze sulla qualità rispetto a quelli locali.

Produttori Latte Umbria

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Referendum 2025: quando e per cosa si vota

(ASI) - I prossimi 8 e 9 giugno gli italiani sono chiamati a esprimere il loro parere su cinque referendum abrogativi, in materia di disciplina del lavoro e di cittadinanza. I seggi ...

Dissesto Idrogeologico Chieti, interviste a D'Alfonso, Legnini e Miccadei

(ASI) Chieti - L'Associazione Theate Magnum ha organizzato nella mattinata del 28 aprile 2025, presso la Sala Consiliare della Provincia di Chieti in Corso Marrucino, una tavola rotonda - dibattito con politici ...

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...

Made in Italy: Battisacco (New Life), “Il nostro punto di forza è l’equilibrio tra tradizione e innovazione”

(ASI) Nel cuore del design di alta gamma, dove tradizione e innovazione si incontrano, New Life si sta ritagliando un posto di rilievo nel panorama globale. Nata come un’impresa ...

Blackout Spagna e Portogallo: disagi significativi per il prolungarsi della situazione

(ASI) - Da ore milioni di cittadini di Spagna e Portogallo sono ancora al buio. Un maxi blackout ha interessato i due Paesi, provocando enormi disagi alla popolazione, tanto che ...

A Banja Luka si è tenuto il Forum Internazionale con la partecipazione di Milorad Dodik

(ASI) Banja Luka, capitale della Repubblica Serba di Bosnia, ha ospitato il 26 aprile 2025 il Forum Internazionale “Pasqua 2025: pace, stabilità e valori cristiani nell’Europa contemporanea e nei Balcani”.

Perugia, Galgano(BLU) il 25 aprile è di tutti

(ASI) Perugia - Il discorso della Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, in occasione del 25 aprile è stato alto, denso di valori e pienamente condivisibile.

Casanova 300: le interviste e i finalisti

(ASI) Chieti -.Il Grande Albergo Abruzzo di Chieti ha ospitato, in occasione del  trecentenario della nascita di Giacomo Casanova, la presentazione ufficiale del progetto nazionale "Casanova 300", un'iniziativa scientifica, ...

La "Storia d'Italia scritta da grandi individualità" ne parla Cristiano Vignali

(ASI).Chieti – Si è svolta nel pomeriggio di sabato 26 aprile 2025 la presentazione ufficiale del progetto "Casanova 300", un'iniziativa scientifica di ampio respiro coordinata dal Prof. Pierfranco Bruni e da Franca Silvia Desantis (...

Cina. Intelligenza artificiale: Xi indica la linea per lo sviluppo mentre il settore cresce a vista d'occhio

(ASI) Da tempo, ormai, l'intelligenza artificiale (AI) sta entrando nella nostra vita quotidiana. Molto prima che potessimo rendercene pienamente conto, questa dirompente innovazione ha cominciato ad inserirsi nei piani di ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113