×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Marò, Santori (La Destra): “mozione per esporre gigantografie in regione”. Regione Lazio sia protagonista di battaglia di solidarietà e giustizia
(ASI) “Esporre le gigantografie dei due marò sui palazzi della Regione Lazio, non solo come gesto simbolico e di solidarietà nei confronti dei due militari connazionali, ma anche per rappresentare al Governo ed ai Ministeri competenti l’assoluta necessità di non dimenticarli e di farsi garanti del rispetto della normativa internazionale ed ottenere quindi l'immediato rimpatrio dei nostri militari”, così dichiara in una nota Fabrizio Santori, consigliere regionale del Lazio, primo firmatario della mozione presentata al Consiglio Regionale del Lazio che esprime la propria vicinanza ai due militari del san Marco trattenuti dalla magistratura indiana, e a tutti i militari italiani impegnati all’estero, in particolare quelli impiegati in servizi delicati quali le missioni anti-pirateria. Mozione sottoscritta anche dai Capigruppo Gramazio, Righini, Sbardella e Tarzia.

 

“Dopo quanto avvenuto in Campidoglio con la rimozione delle foto di Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, crediamo che il Presidente Zingaretti e la Regione Lazio abbiano l’opportunità di diventare protagonisti di una battaglia di solidarietà e di giustizia, un momento concreto per unire l’intera comunità attorno a due connazionali che il sentire comune rivuole in Italia in tempi brevi. La nostra mozione non vuole dividere ma mettere il centrosinistra nelle condizioni di dimostrare che l’atto compiuto dal sindaco Marino non è frutto di mere convinzioni ideologiche e che i due marò appartengono al patrimonio dell’intera comunità nazionale”, conclude Santori.

Roma, 22 Ottobre 2013



MOZIONE

Oggetto: sostegno ai MARO’ e sensibilizzare il Governo ad intensificare le trattative per il loro immediato rientro in Italia


Il Consiglio Regionale del Lazio

Premesso che

i due militari italiani, Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, appartenenti al battaglione San Marco sono ancora  trattenuti in stato di fermo dalla magistratura indiana, dal 15 febbraio 2012,  con l'accusa di omicidio;

 

tale iniziativa della magistratura indiana appare contrastante alle norme di diritto internazionale, sia per la dinamica dell’accaduto, avvenuto in acque internazionali e su una nave di nazionalità italiana, sia per la natura giuridica dei militari che godono dell’immunità diplomatica.

Considerato che

non è mai stata provata la loro colpevolezza e che le azioni poste in essere dall'India nei confronti dei due militari italiani non sono conformi ai trattati internazionali vigenti in materia;

sono numerose le incongruenze sulla ricostruzione dei fatti ed evidenti i fallimenti nelle relazioni politiche e diplomatiche che hanno caratterizzato, negli ultimi 20 mesi, i governi italiani;

appare assolutamente necessario che il Governo italiano ponga in essere ogni iniziativa utile e risolutiva per giungere ad un immediato rilascio dei nostri militari, risolvendo prima e spiegando poi una situazione che con ragionevole probabilità poteva e doveva essere evitata, e per accertare, di concerto con le autorità indiane, la reale dinamica dell’accaduto;

 

Roma Capitale ha deciso la rimozione delle gigantografie dei due marò dal Campidoglio nonostante l’Assemblea Capitolina avesse approvato all’unanimità una mozione in data 12 marzo 2012 dove si rappresentava l’esigenza di sollecitare  il Governo ed i Ministeri competenti al fine di garantire il rispetto della normativa internazionale ed ottenere l'immediato rimpatrio dei nostri ragazzi.

Esprime

la propria vicinanza ai due militari del san Marco trattenuti dalla magistratura indiana, e a tutti i militari italiani impegnati all’estero, in particolare quelli impiegati in servizi delicati quali le missioni anti-pirateria.

Impegna il Presidente della Giunta Regionale

ad esporre le gigantografie dei due maro’ sui palazzi della Regione Lazio, non solo come gesto simbolico e di solidarietà nei confronti dei due militari connazionali, ma anche per rappresentare al Governo ed ai Ministeri competenti l’assoluta necessità di non dimenticarli e di farsi garanti del rispetto della normativa internazionale ed ottenere quindi l'immediato rimpatrio dei nostri militari.

Fabrizio Santori

Luca Gramazio

Pietro Sbardella

Giancarlo Righini

Olimpia Tarzia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Appello della Rete di associazioni a Rocca e Schillaci: "Il disagio psichico è la pandemia del Terzo Millennio. Le tariffe sono ferme al 2009"

(ASI) Roma - Riceviamo e Pubblichiamo. Riconoscimento del valore terapeutico e sociale del lavoro svolto dalle Comunità Terapeutiche e dalle Comunità Socio-Riabilitative che lavorano nell'ambito della Salute Mentale della ...

Foiba Basovizza vandalizzata, ferma condanna di Fratelli d'Italia: un vergognoso oltraggio alla memoria storica

(ASI) La vandalizzazione della Foiba di  Basovizza, oltre che ad essere un gesto che ferisce la memoria storica, è stato un vile atto commesso da ignobili figuri, il cui scopi ...

Ministro Difesa Crosetto: Luoghi sacri come la Foiba di Basovizza dovrebbero essere solo onorati in silenzio.

(ASI)  "Profanare la memoria dei martiri delle foibe con scritte ignobili è un affronto all'intera Nazione. Ferma condanna verso un atto di gravità inaudita che non può restare impunito". Così ...

Sicilia. Regione. Caruso "Schifani prosegua ottimo lavoro nella prossima legislatura"

(ASI) "Forza Italia, da sempre punto di riferimento dei moderati e dei liberali nel centrodestra, dimostra una grande capacità di ascolto e capacità di dialogo con tutte le forze politiche ...

Latinos boicottano le aziende Usa che sostengono le politiche anti-immigrazione di Trump

/ASI) I membri della comunità latina negli Usa e nelle nazioni latinoamericane si sono uniti sui social media per boicottare vari marchi americani, in risposta al loro malcontento nei confronti ...

Export, CGIA Mestre: più danni dalla crisi tedesca che, forse, dai dazi

(ASI) La crisi economica che ha colpito la Germania negli ultimi due anni ha comportato un danno di 5,8 miliardi di euro per il nostro sistema produttivo. Nel 2023, il valore ...

Almasri, Ricciardi (M5S): in Paese normale qualcuno si dimetterebbe

(ASI) "In un Paese Occidentale normale sulla vicenda Almasri qualcuno si sarebbe dimesso. Invece qui abbiamo una Presidente del Consiglio che scappa e non si fa vedere. Al di là ...

Consumi: Coldiretti/Consorzio Birra, Da liane di luppolo a “bionda” di mais rosso, i birrai agricoli protagonisti al taste

(ASI) Birrifici agricoli protagonisti al Taste di Firenze, il Salone del gusto che inaugura oggi, sabato 8 febbraio, dove il Consorzio Birra Italiana assieme a Coldiretti porta una selezione di prodotti ...

Vandalizzata foiba, Dreosto (Lega): gli autori facciano volontariato al Magazzino 18, forse impareranno qualcosa

(ASI) Trieste - “Proprio nel giorno dell’inaugurazione di Gorizia e Nova Gorica come Capitale Europea della Cultura e a ridosso del 10 febbraio, qualcuno ha pensato bene di compiere l’...

Vino: Coldiretti, Con allarmi in etichetta 14 mld a rischio

(ASI)L’eventuale imposizione di etichette allarmistiche sul vino mette a rischio un settore cardine del Made in Italy a tavola che vale quasi 14 miliardi, con 1,3 milioni di occupati tra ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113