Vietnam 2025: un’economia in forte slancio tra crescita record, rischi globali e riforme storiche

(ASI) Nel febbraio 2025, il Vietnam si conferma come uno dei protagonisti emergenti più dinamici del panorama economico asiatico. Dopo aver chiuso il 2024 con una crescita del PIL del 7,09% — tra le più alte del continente — il governo vietnamita ha rivisto al rialzo il target di crescita per il 2025: almeno l’8%, rispetto al precedente range del 6,5-7%. Una scommessa ambiziosa, sostenuta da un mix di crescita industriale, slancio dell’export e riforme strutturali profonde.

Nel solo mese di febbraio 2025, il Vietnam ha registrato esportazioni per 31,11 miliardi di dollari, con un aumento annuo del +25,7%, spinto da settori chiave come elettronica, smartphone, tessile e prodotti agricoli. Il mercato statunitense ha assorbito quasi un terzo delle esportazioni, mantenendo un avanzo commerciale record con gli USA di oltre 123 miliardi di dollari nel 2024.

Anche la produzione industriale è cresciuta del +17,2% su base annua, grazie al recupero della manifattura e all’afflusso costante di investimenti diretti esteri (FDI), con una previsione di 28 miliardi di dollari di FDI nel 2025. Si segnalano in particolare progetti infrastrutturali strategici come:

  • la ferrovia ad alta velocità Hanoi-Ho Chi Minh City (8 miliardi di dollari),
  • la linea ferroviaria per il trasporto merci verso la Cina,
  • impianti nucleari e nuove reti metropolitane a Ho Chi Minh City e Hanoi.

Il commercio al dettaglio ha registrato un incremento del +9,4% su base annua, segnale di una progressiva ripresa della domanda interna. Questa è sostenuta da politiche fiscali espansive come la proroga della riduzione dell’IVA del 2% fino a fine anno.

Tuttavia, persistono disuguaglianze: le PMI orientate al mercato interno faticano a tenere il passo con le imprese esportatrici. La burocrazia, i ritardi negli investimenti pubblici e la fragilità del settore immobiliare — nonostante le nuove leggi varate nell’agosto 2024 — restano fattori frenanti.

La strategia del governo punta a sostenere la crescita non solo con grandi opere e incentivi fiscali, ma anche attraverso riforme istituzionali radicali. La più rilevante è la fusione di quattro ministeri e l’eliminazione di una agenzia ministeriale, che coinvolgerà circa 100.000 lavoratori pubblici. Questo “snellimento” punta a ridurre il peso della burocrazia e migliorare l’efficienza dello Stato.

Altri interventi includono:

  • Aumento dell’investimento pubblico a 875 trilioni di dong (46 miliardi di dollari), +28% rispetto al 2024;
  • Ampliamento del deficit fiscale al 4-4,5% del PIL, per finanziare le nuove misure;
  • Riforme normative per attrarre investimenti privati e accelerare l’innovazione, inclusa la liberalizzazione del mercato Internet satellitare (apertura a operatori come Starlink di SpaceX).

L’inflazione si mantiene gestibile: il CPI a febbraio 2025 è +2,91% su base annua, con un’inflazione core al 2,87%. Tuttavia, il Parlamento ha innalzato il tetto di inflazione previsto al 5%, a fronte delle pressioni derivanti da investimenti massicci, aumento della domanda interna e volatilità dei prezzi energetici.

Il Vietnam è consapevole dei rischi che derivano dalla sua forte dipendenza dalle esportazioni. L’amministrazione statunitense guidata da Donald Trump ha già imposto nuovi dazi sull’acciaio vietnamita, e ulteriori tariffe potrebbero colpire altri settori. Anche la debolezza della domanda cinese rappresenta un fattore di rischio per un paese che esporta verso Pechino quasi quanto verso Washington.

Per raggiungere l’obiettivo di nazione ad alto reddito entro il 2045, il Vietnam dovrà mantenere tassi di crescita vicini al 10% per almeno un decennio, secondo molti economisti.

La strategia del governo prevede quindi:

  • Rafforzamento della diplomazia economica (“bamboo diplomacy”) per bilanciare i rapporti tra Cina, USA e Russia;
  • Accelerazione della transizione digitale ed ecologica, con una digital economy attesa a 52 miliardi di dollari entro fine anno;
  • Rilancio del settore immobiliare e contenimento dei crediti deteriorati nel sistema bancario.

Tommaso Maiorca – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

La vera storia del Dracula napoletano nelle ultime scoperte ed in una epigrafe tradotta in Romania.

La vera storia del Dracula napoletano nelle ultime scoperte ed in una epigrafe tradotta in Romania. La Rubrica 'Storie' di Agenzia Stampa Italia è andata ad indagare nel suggestivo Complesso Monumentale ...

Pari opportunità, Spataro (FI Roma): «Donne chiuse nel recinto per l'Ashura ma sinistra tace. A Roma evitare manifestazioni che calpestano dignità »

(ASI) Roma - «Sono passati tre giorni dalla festa dell'Ashura a Milano, un rito islamico in cui gli uomini si autoflagellano. Durante la celebrazione, le donne rigorosamente velate, sono state ...

Casapound, Barbera (Prc): "Scempio razzista a Roma. N0 ai manifesti di Casapound, no alla 'remigration' "

(ASI) "Nelle ultime ore sono apparsi in diverse zone di Roma vergognosi manifesti a firma Casapound che promuovono la cosiddetta 'remigrazione', una proposta disumana e razzista che chiede il rimpatrio ...

Milano, Mirabelli (PD): non serve discontinuità ma far fronte ai nuovi bisogni. Non dedicare due anni pensando alle elezioni; primarie se servono e non di Partito.

(ASI) Milano - "Mancano due anni alle elezioni del nuovo sindaco di Milano. È molto e in mezzo ci sono appuntamenti importanti come le Olimpiadi invernali. C'è da rispondere ...

Marco Rizzo alla Soms di Spoltore sabato 12 luglio (ore 18)   

(ASI) Spoltore (Pe) - Nel pomeriggio di sabato 12 luglio 2025, dalle ore 18.00 alle 19.30, si terrà presso il Teatro della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore, presieduta dall'Avvocato Luigi Spina, un ...

Ricci: "Pesaro con Capitale Italiana della Cultura 2024 diventata città nazionale, ora rendiamo le Marche una regione europea"

(ASI) "Il report di Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024 racconta di un anno straordinario che ci ha permesso di rilanciare turismo ed economia di un'intera provincia portando oltre 30 milioni di ...

Il Sottosegretario Mantovano incontra Mons. Samson Shukardin, Vescovo di Hyderabad (Pakistan), insieme ad Aiuto alla Chiesa che Soffre

(ASI)  Questa mattina, a Palazzo Chigi, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano ha incontrato Mons. Samson Shukardin, Vescovo di Hyderabad e Presidente della Conferenza dei Vescovi Cattolici ...

Rizzetto (FdI): soddisfatto per l'approvazione della legge che tutela i lavoratori affetti da patologie oncologiche, invalidanti e croniche

(ASI) Roma - "Un importante provvedimento a favore dei malati oncologici è diventato legge. L'aula del Senato ha approvato in via definitiva il provvedimento che tutela il posto di lavoro e ...

La realtà delle ‘Case del Made in Italy’. R. Pettorino (CNA Orafi): “prioritario che questi presidi funzionino”

(ASI) Napoli - Nasce una nuova ‘Casa del made in Italy’ in quelle di Messina, con tanto di inaugurazione alla presenza del ministro competente Adolfo Urso. Secondo le intenzioni istituzionali ...

Cambiamento climatico e governance idrica: intervista al presidente Confeuro Andrea Tiso

(ASI) Il cambiamento climatico non è più una minaccia lontana: è una realtà che incide ogni giorno sull’agricoltura, sull’accesso alle risorse idriche e sulla sostenibilità dei nostri territori. In questo ...