Missione in Germania per le imprese artigiane della Lombardia. Incontro a Stoccarda con le colleghe tedesche sul rilancio della cooperazione internazionale sulla sostenibilità

La Lombardia è la Regione in Europa che è cresciuta di più dal 2019 al 2023: +5,5% di PIL, mentre il Baden-Württemberg ha fatto registrare -1%

(ASI) È la regione più attiva commercialmente con la Germania: nel scambi per 53,8 miliardi di euro, più del doppio rispetto al Veneto e all’Emilia-Romagna, rispettivamente con 24,6 e 18,9 miliardi.

Una delegazione di undici imprese artigiane lombarde si è recata in Germania, precisamente a Stoccarda nel Baden-Württemberg, per incontrare le colleghe imprese artigiane tedesche sul tema del rilancio della cooperazione tra Stati dell’Unione Europea. Le imprese della regione che hanno partecipato appartengono al settore della produzione meccanica, a quello dell’impiantistica e a quello dei servizi e provengono dalle province di Milano, Pavia, Varese, Como, Cremona, Lecco e Monza Brianza.

I temi della missione tedesca

La missione, che si inserisce all’interno dei servizi offerti dalla rete Enterprise Europe Network, è organizzata da CNA Lombardia in collaborazione con Handwerk International Baden-Württemberg, un’associazione di micro e piccole imprese tedesche, con entrambe le organizzazioni facenti parte della rete EEN.

Il focus è proprio quello di rilanciare il tema delle relazioni con le imprese di Stati membri dell’Europa vicini alla Lombardia. Sviluppare ulteriormente la cooperazione transfrontaliera, transalpina, facendo sì che l’Europa diventi più integrata, pacifica e socialmente inclusiva e l’accrescimento delle relazioni con gli interlocutori tedeschi diventi una prassi fondamentale per ottenere una cooperazione europea tra le imprese ancora più salda.

In questo incontro l’internazionalizzazione si unisce al tema dello scambio di buone prassi sulla sostenibilità in due campi principali: l’installazione di impianti, specialmente termici, da un lato, e dall’altro la meccanica, con un focus su quella legata all’Automotive.

La Lombardia traina la crescita europea ed italiana

 

La Lombardia si conferma territorio chiave del cuore economico italiano, ma soprattutto europeo. Infatti dal 2019 al 2023 è la regione che è cresciuta di più in Europa, facendo segnare un +5,5% di PIl, mentre il Baden-Württemberg ha registrato un calo dell’-1% (Catalogna e Baviera si sono fermate rispettivamente a +1,1% e +0,4%).

Inoltre La Lombardia è la regione più attiva commercialmente con la Germania: nel 2023 ha infatti registrato scambi per 53,8 miliardi di euro, più del doppio rispetto al Veneto e all’Emilia-Romagna, rispettivamente con 24,6 e 18,9 miliardi di euro.

Gli incontri

Le undici imprese artigiane italiane, insieme a una delegazione di CNA Lombardia guidata da Eleonora Rigotti, Vice Presidente di CNA Lombardia e delegata del Presidente Bozzini alle missioni internazionali, dai Presidenti di CNA Produzione Mario Gualco e di CNA Installazione Impianti Mauro Ceretti, da Stefano Binda, segretario generale di CNA Lombardia, e dai funzionari Mariagrazia Berardi, Paolo Panciroli, Silvia Boccetti e Gualtiero Fiorina, hanno visitato uno dei centri di formazione tedeschi in elettrotecnica e informatica, l’accademia di formazione della camera dell´artigianato di Stoccarda e alcuni laboratori di idraulica, carrozzeria, meccanica, oltre a incontrare i rappresentanti di 10 aziende locali e alla visita di due imprese tedesche. In uno di questi incontri, è stato presente in collegamento, anche Armando De Crinito, DG Sviluppo Economico di Regione Lombardia e nel corso della visita, le delegazioni hanno condiviso le preoccupazioni per la stagnazione economica tedesca, di cui in queste ore si segnalano anche implicazioni sul turismo dei Laghi in Lombardia.

“Il sistema duale di formazione professionale è semplicemente eccezionale qui in Baden - afferma Eleonora Rigotti, Vice Presidente di CNA Lombardia e delegata del Presidente Bozzini alle missioni internazionali -. Scuole cofinanziate dalle imprese, personale costantemente verificato ed aggiornato, tecnologie subito messe a disposizione dei laboratori, esami presso le Camere di Commercio con commissioni miste tra esaminatori datoriali, sindacali e delle Camere di Commercio. Un sistema pubblico-privato che definisce un'osmosi, una simbiosi tra politiche pubbliche, istruzione e imprese. In questi giorni la nostra delegazione ha inoltre compreso quanto in Baden le associazioni di categoria abbiano una funzione e una responsabilità di costruire davvero pezzi di politica per la competitività e per la formazione della forza lavoro.”

“Il cuore della nostra missione è stato rappresentato da un'immersione nel sistema duale scuola/lavoro praticato in Baden - sottolinea Mauro Ceretti, presidente di CNA Installazione Impianti -. Un sistema che mette al centro un rigoroso modello di interazione didattica e tecnologica tra imprese e istituti tecnico-professionale cofinanziati da imprese e Lander.”

“In Lombardia dobbiamo puntare non solo ad ispirarci a questo modello - aggiunge Mario Gualco, presidente di CNA Produzione -. Abbiamo il dovere di realizzarlo seriamente e tenacemente anche sul nostro territorio.”

“Abbiamo avuto il piacere di fare dialogare, nel corso della nostra visita, anche la Direzione Generale Sviluppo Economico e la Camera dell'artigianato del Baden e l'associazione artigiana del Baden - conclude Stefano Binda, segretario generale di CNA Lombardia -. Una grande soddisfazione per noi, un contributo a costruire un'Europa produttiva sempre più integrata e coesa.”

Così in una nota CNA Lombardia.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Economia Italia: E' tempo della dichiarazione dei redditi. A cura di Gianni Lepre

Economia Italia: E' tempo della dichiarazione dei redditi. A cura di Gianni Lepre

Omicidio 16enne a Pescara: perché così poco rispetto per la vita umana?

(ASI) Pescara - L'opinione pubblica non solo abruzzese, ma nazionale, è scossa ed inorridita dinnanzi alla terribile vicenda dell'efferato omicidio di Christopher Thomas Luciani, ragazzo 16enne di Rosciano (Pe), trucidato con 25 ...

Carceri, Delmastro e Prisco (FdI): 42 nuovi agentiI per Perugia, Spoleto, Terni ed Orvieto

(ASI) Umbria - Prosegue l’azione del Governo Meloni per ripristinare sicurezza e legalità nelle carceri italiane.

Roberto Fiore (Fn-APF): Il tradimento non paga mai

(ASI) "Le epurazioni ipocrite che FDI sta mettendo in atto nei confronti dei propri giovani sono troppo poche e troppo tarde per Von der Layen o Weber nel momento di ...

Presentata a Palazzo Dei Priori la decima edizione del Love Film Festival

(ASI) Perugia. Il Love Film Festival di Perugia, giunto quest'anno all'edizione numero dieci, è dietro l'angolo è monta già l'attesa in città. 

Cina. Da Davos estiva di Dalian, PM Li Qiang fissa condizioni per rilanciare economia mondiale

(ASI) Oltre 1.600 rappresentanti del mondo politico, imprenditoriale, delle organizzazioni internazionali e della società civile si sono riuniti in questi ultimi due giorni a Dalian, nella provincia nordorientale cinese del Liaoning, ...

Europei, tecnici italiani in spolvero mentre Conte infiamma Napoli, A cura di Sergio Curcio

Europei, tecnici italiani in spolvero mentre Conte infiamma Napoli, A cura di Sergio Curcio

L'impresa di fare impresa: accesso al credito, il sostegno alle imprese. A cura di Maddalena Auriemma

L'impresa di fare impresa: accesso al credito, il sostegno alle imprese. A cura di Maddalena Auriemma

Medio Oriente: Andrea Nucera, Ceo Reportage, nella lista delle 150 figure più potenti del settore costruzioni e appalti

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - La rivista Construction Week, la piattaforma di notizie specializzata per il settore delle costruzioni e degli appalti in Medio Oriente, ha classificato Andrea Nucera, amministratore ...

UE: Milani (FDI)  da Meloni parole chiare e di buon senso

(ASI) “Correggere l’approccio alle strategie green è prioritario. Nelle comunicazioni del presidente del Consiglio Giorgia Meloni in vista del Consiglio europeo di domani il focus su uno dei capitoli più ...