Europa all'avanguardia nell'IA: investimenti e iniziative per start-up in ambito intelligenza artificiale

(ASI) L'Unione Europea si prepara a segnare una pietra miliare nel panorama dell'intelligenza artificiale (IA) con un piano strategico audace che mira a posizionare l'Europa all'avanguardia dell'innovazione e a sostenere la crescita sostenibile attraverso l'impulso all'IA nelle imprese, in particolare le piccole e medie imprese (PMI).

Il piano promosso dalla Commissione Europea prevede la promozione dell'IA tramite la creazione di "fabbriche di Intelligenza Artificiale", una mossa progettata per trasformare il panorama imprenditoriale europeo.

Queste fabbriche, le quali fungono da hub centralizzati, sono progettate per fornire alle startup dell'IA un accesso privilegiato ai supercomputer, creando un ecosistema favorevole alla ricerca e allo sviluppo di progetti innovativi. L'obiettivo è affrontare il divario tecnologico fornendo alle imprese europee le risorse necessarie per competere efficacemente a livello globale.

La Commissione ha annunciato la modifica del regolamento EuroHpc per facilitare la creazione di un'impresa comune dedicata al calcolo ad alte prestazioni, con particolare attenzione alle startup.

Questo investimento mira a colmare il divario infrastrutturale, garantendo alle imprese europee il supporto necessario per competere efficacemente a livello globale. Le misure proposte comprendono l'acquisizione, l'aggiornamento e il funzionamento di supercomputer specificamente dedicati all'IA. Ciò non solo stimolerà la crescita economica, ma garantirà anche che le PMI abbiano accesso alle risorse di calcolo necessarie per sviluppare e implementare soluzioni avanzate.

Parallelamente a queste iniziative, la Commissione europea ha proposto la creazione di un ufficio dedicato all'IA all'interno della sua struttura, sottolineando l'importanza strategica dell'IA per il futuro dell'Unione Europea. Questo ufficio avrà il compito di coordinare e implementare la legge sull'IA, il primo atto legislativo globale completo per regolare modelli di IA potenti.

Le azioni della Commissione includono il lancio del Large AI Grand Challenge, una competizione che offre alle startup dell'IA sostegno finanziario e accesso ai supercomputer. L'obiettivo è accelerare l'adozione della tecnologia dell'IA e promuovere modelli affidabili che rispettino i valori e le regole dell'UE.

L'Unione Europea ha chiaramente delineato la sua visione sull'IA attraverso un approccio basato sull'eccellenza e sulla fiducia. Con investimenti combinati provenienti da programmi come Horizon Europe e Digital Europe, l'UE si impegna a destinare circa €4 miliardi entro il 2027 per sostenere l'innovazione nel settore dell'IA. Questo sostegno finanziario, combinato con investimenti pubblici e privati, è progettato per amplificare le ambizioni digitali dell'Europa e consolidare la sua leadership nella creazione di IA affidabili e avanzate.

La Commissione europea ha anche collaborato con vari Stati membri per creare due consorzi europei di infrastrutture digitali (EDICs). Il primo, chiamato Alliance for Language Technologies (ALT), si concentra sulla creazione di un'infrastruttura linguistica comune europea, affrontando la carenza di dati linguistici europei per l'addestramento di modelli di IA.

Il secondo consorzio, denominato 'CitiVERSE', sfrutterà strumenti avanzati di IA per sviluppare e migliorare Local Digital Twins per Smart Communities. Questa iniziativa supporta le città nella simulazione e ottimizzazione di processi come la gestione del traffico e dei rifiuti, promuovendo l'applicazione pratica dell'IA a livello locale.

La Commissione europea ha anche presentato una proposta di legge sull'IA che si basa su un approccio flessibile e proporzionato. La legge stabilisce quattro livelli di rischio e introduce regole specifiche per i modelli di IA ad uso generale. L'obiettivo è garantire chiarezza e trasparenza, intervenendo solo nei casi non coperti dalla legislazione esistente.

Gli esperti accolgono favorevolmente questa nuova legge sull'IA come un passo avanti per la protezione dei diritti umani e la promozione dello sviluppo tecnologico. La legge si concentra sulla protezione dei diritti umani contro pratiche invasive o non etiche, fornendo una guida essenziale per il settore in rapida espansione dell'IA.

L'UE sta non solo cercando di regolare il suo spazio, ma anche di influenzare la creazione di politiche e standard internazionali per l'implementazione di tecnologie come l'IA. La legge, con una fase di implementazione graduale fino al 2026, stabilisce una chiara cornice per lo sviluppo e l'uso dell'IA, costringendo le imprese a adattarsi a nuovi paradigmi e aderire a nuovi obblighi.

Tommaso Maiorca – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Petrolio, Opec+ prevede di portare la propria quota di mercato oltre il 50% nei prossimi 25 anni

(ASI) La coalizione Opec+, guidata da Arabia Saudita e Russia, mira ad aumentare la propria quota di mercato petrolifero globale al 52% entro il 2050; nei prossimi 25 anni quindi si tratterebbe di ...

Un giro di troppo nella Sprint del Sachsenring: nella battuta di Marco Bezzecchi, c’è tutto il dominio di questo Marc Márquez

SACHSENRING – Marc versus Marc e poi Marc versus Marco. Questo il riassunto della Sprint al Gran Premio di Germania. Lo sentiamo ripetere spesso che il peggior rivale di Marc in ...

Dazi: Orsini, ora serve mantenere la calma e avere i nervi saldi

(ASI) Roma,  - Sull’imposizione di dazi del 30 percento sulle esportazioni dell'Ue verso gli Usa “ora serve mantenere tutti la calma e avere i nervi saldi. Non possiamo compromettere ...

Dazi, Aantillo (M5S): governo scendiletto di washington, sud pagherà prezzo più alto

(ASI) ROMA,  -"I dati di Confindustria e della CGIA sui dazi americani svelano l'ennesimo disastro di un Governo che ha scelto l'immobilismo e la genuflessione verso Trump invece ...

Violenza sulle donne, Campione (FdI): "Sconcertante prof in cattedra a Bari dopo la condanna per stupro"

(ASI) «Un docente universitario di Torino che, appena cinque mesi fa, ha patteggiato una condanna a un anno a 11 mesi per violenza sessuale e molestie nei confronti delle sue allieve è ...

Firmato il decreto attuativo per gli incentivi all'autoimpiego

(ASI) Roma,  – Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, di concerto con il Ministro per gli Affari Europei, il PNRR e le Politiche di Coesione, Tommaso ...

Automotive: il Gruppo Sira inaugura le nuove linee produttive alla presenza del Ministro Urso. Il coraggio e la visione di Gruppioni puntano sul Sud Italia

(ASI) Un segnale forte per l’industria nazionale arriva da Nusco, nel cuore dell’Alta Irpinia, dove il Gruppo Sira sigla un altro successo, inaugurando le nuove linee produttive dedicate ...

Gli “antieroi” dell’Esame di Maturità

(ASI) Veneto – In questo inizio di calda estate, in particolare nella Regione Veneto, è scoppiato un fenomeno singolare, salito alla ribalta dei mezzi d’informazione: il rifiuto di sostenere il colloquio ...

Medio Oriente in fiamme: durerà due mesi la tregua USA-Iran?

(ASI) La notizia bomba di questi giorni rilevata da fonti americane è che Donald Trump nel 2024 aveva minacciato di bombardare Mosca e Pechino, Poi si è visto che in realtà ha bombardato ...

Banche, Marattin (PLD): "Ottima la relazione di Patuelli. Politica e governo stiano fuori dalle dinamiche di mercato"

(ASI) "Ottima e di alto profilo la relazione del presidente dell’Abi Antonio Patuelli. Ma manca una cosa che lui, nel suo ruolo, non può dire.