L'Eredità Culturale nel 21° secolo, Napoli capitale del pianeta per 3 giorni. Gianni Lepre: "L'evento Unesco è una grande opportunità per la nostra città"

(ASI) NAPOLI - L'Eredità Culturale del 21° secolo, una sorta di memorandum della grande tradizione intellettuale dell'uomo, delle sue radici, dei suoi ideali e della massima espressione del suo ingegno. Napoli sarà  per tre giorni, dal 27 al 29 novembre prossimi, capitale mondiale, ospitando i delegati provenienti da 194 Paesi del mondo e ponendosi nuovamente come capitale morale e reale del Mediterraneo.

La conferenza, organizzata dal Governo italiano per tramite del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del Ministero della Cultura di concerto con l'UNESCO, avviene in occasione della celebrazione per il 50° anniversario della Convenzione sul Patrimonio Mondiale e della ricorrenza del ventennale della Convenzione sul Patrimonio Immateriale. "E' un grande onore per l'Italia e per Napoli poter ospitare una manifestazione di questo livello - ha esordito Gianni Lepre, economista e consigliere del ministro della Cultura - anche in considerazione del fatto che il nostro Paese, grazie al ministro Sangiuliano, ha preso piena coscienza del suo immenso patrimonio culturale promuovendolo e trasformandolo in base di crescita e sviluppo lineare dell'economia tricolore".  Il prof. Lepre che tra l'altro è presidente della Commissione Economia della Cultura dell'Ordine nazionale dei Dottori Commercialisti ha poi continuato: "Che Napoli abbia superato la concorrenza di Firenze per ospitare questa manifestazione è segno tangibile del grande interesse che il mondo intero ha nei confronti della nostra città, che finalmente, dopo oltre un secolo, non è associata solo alla pizza, al mandolino, a Pulcinella o, nelle peggiori delle assonanze, alla camorra. Napoli è una grande realtà culturale, il cui fermento non si è mai arrestato, anche se per questioni di meri interessi personali, qualcuno l'ha associata solo a criminalità e degrado morale e sociale". Lepre ha poi sottolineato: "I numeri i questo ci danno ragione, infatti una recentissima ricerca di Srm, il centro studi di Intesa Sanpaolo, evidenzia come Napoli e provincia, da sole, assorbano circa il 67% dei visitatori del sistema museale e architettonico-monumentale del Mezzogiorno. Un Sud che, proprio grazie a Napoli e alla Campania, conta il 30% dei visitatori dell'intera Penisola. Nel Mezzogiorno ci sono 12 dei 45 siti archeologici Unesco riconosciuti. Napoli, a partire da Pompei, domina la scena". Lepre ha poi concluso: "La sensazione generale è che, grazie anche all'impegno delle istituzioni locali, del sindaco Gaetano Manfredi, questi valori stanno generando anche nuova occupazione, e per questi dati confortanti, bisogna insistere sulla strada intrapresa".

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Bertoldi (Ist. Milton Friedman): i massacri di Suwayda, si intensifica l’attacco sistematico alla comunità drusa in Siria

(ASI)Nel cuore del sud della Siria, la città di Suwayda, roccaforte della comunità drusa, è teatro di una crisi che si sta rapidamente trasformando in una persecuzione, una tragedia umanitaria ...

Como: Molteni, ricordata la memoria del brigadiere di Ps Luigi Carluccio vittima del terrorismo

(ASI) Roma - "44 anni fa il 15 luglio 1981 veniva barbaramente ucciso a Como per mano del terrorismo rosso il brigadiere di Ps Luigi Carluccio, artificiere della Polizia di Stato in servizio ...

Pavanelli (M5S): “Ferrovie, Umbria mortificata da Salvini e dal Governo Meloni. I cittadini umbri non sono di serie B”

(ASI) “L’Umbria non può continuare a pagare lo scotto di decisioni calate dall’alto che penalizzano lavoratori, studenti e pendolari. La scelta di escludere i treni regionali dalla linea ...

Dazi, Confeuro: “Ue abbia scatto d’orgoglio contro politiche Trump”

(ASI) “Apprendiamo che la Commissione europea starebbe preparando contromisure su circa 72 miliardi di importazioni dagli Stati Uniti in risposta ai nuovi dazi del 30% annunciati dal presidente Trump.

Umbria. Sumai decisivo per l’Intesa regionale sul governo delle liste d’attesa

(ASI) Il 25 giugno 2025 il SUMAI Umbria, Sindacato Unico dei Medici Specialisti Ambulatoriali Interni, che in Umbria rappresenta oltre il 90% degli Specialisti con relative deleghe, ha permesso la sottoscrizione a livello ...

Sicurezza. Umbria, il Sottosegretario al Ministero dell'Interno Prisco a Terni per illustrare il decreto sicurezza

  (ASI) ""Questa sera a Terni abbiamo aperto un gazebo, un punto di ascolto e confronto aperto a tutti i cittadini che resterà per tutta la settimana, per illustrare i ...

Ambiente, Tiso(Accademia IC): “Decarbonizzazione Italia sfida da vincere”

(ASI) “La decarbonizzazione in Italia rappresenta una sfida cruciale per affrontare il cambiamento climatico e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità fissati dall’Unione Europea. Il nostro paese infatti dovrebbe ridurre ...

Gaza, missile su centro distribuzione acqua: 10 morti, tra cui bambini. La crisi umanitaria peggiora

(ASI) Gaza  - Un missile israeliano ha colpito ieri un punto di approvvigionamento idrico nella Striscia di Gaza, provocando almeno dieci vittime, tra cui diversi bambini. La tragedia si è ...

Dazi, Rampelli (VPC-FDI): discussioni anticipate danneggiano negoziato

(ASI) “La discussione sui dazi è legittima ma credo sia un po’ anticipata e così come la pone la sinistra rischia di essere dannosa. Si potranno tirare le somme ed esprimere ...

Tennis.Marchetto AliprandI (FDI), Sinner grande sportivo esempio di passione e sacrificio 

(ASI) “Jannik Sinner riscrive ancora una volta i libri di storia battendo nella finale di Wimbledon il campione in carica, numero 2 del mondo, Carlos Alcaraz, diventando il primo a trionfare ...