Vino: Coldiretti, balzano costi da trasporti a +54% vetro. Vendite all’estero sostenute dal Prosecco che cresce più del doppio

(ASI) L’impennata del costo del vetro cavo per le bottiglie, con un aumento che ha raggiunto il +54% negli ultimi due anni, si aggiunge al pesante gap logistico nazionale e frena l’export del vino Made in Italy nel mondo.

E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti su dati Centro Studi Divulga in occasione della partenza della vendemmia con il distacco del primo grappolo nell’azienda agricola Giuseppe Provenzano, ad Alcamo contrada Crocicchia nella provincia di Trapani con la raccolta delle prime uve di Pinot grigio.

Se nel 2022 il balzo dei costi è stato giustificato dai picchi di prezzo per l'elettricità (543 euro per megawattora) e per il gas (233 euro per megawattora), la successiva discesa delle quotazioni energetiche non ha avuto però effetti positive sui prezzi del vetro. Infatti – continua Coldiretti su dati Divulga - negli ultimi 12 mesi, infatti, i prezzi di gas ed elettricità sono crollati rispettivamente dell’85% e 79% mentre nello stesso periodo l’indice dei costi del vetro ha continuato a crescere con un +24% nell’ultimo anno.

 

Su questo scenario pesa anche l’aumento dei prezzi dei carburanti e un pesante deficit logistico italiano per la carenza di infrastrutture per il trasporto merci, che costa al nostro Paese oltre 13 miliardi di euro, con un gap che penalizza il sistema economico nazionale rispetto agli altri Paesi dell’Unione Europea secondo l’analisi di Coldiretti su dati del Centro Studi Divulga. Si tratta di un aggravio per gli operatori economici italiani superiore dell’11% rispetto alla media europea e ostacola – continua Coldiretti – lo sviluppo del potenziale economico del Paese, in particolare per il vino che è il prodotto agroalimentare italiano più esportato all’estero con un valore che nel 2022 è strato pari a 7,9 miliardi sui mercati mondiali.

A fronte dell’aumento dei costi quest’anno – sottolinea Coldiretti – frenano le vendite all’estero con un aumento di appena il 2% nei primi quattro mesi del 2023 per colpa anche del rallentamento dell’economia e dell’inflazione che ha tagliato la capacità di spesa dei consumatori a livello globale. A sostenere le esportazioni è il Prosecco che – spiega Coldiretti - segna un progresso più che doppio (+5%) rispetto al trend nazionale e che rappresenta il vino Made in Italy più apprezzato con oltre 1/5 (20,3%) delle vendite all’estero.

Sul continente europeo – sottolinea Coldiretti – il vino Made in Italy trova nella Germania il suo maggior consumatore con +2,7% delle vendite anche nei primi quattro mesi del 2023, ma cresce anche in casa dei nostri primi concorrenti visto che la Francia registra un forte incremento degli acquisti di bottiglie italiane (+24%) mentre nel Regno Unito, fra rallentamento dell’economia e inflazione, i consumi di bottiglie Made in Italy registrano un dato negativo del -2,2%. Invece, nonostante le tensioni legate alla guerra fra Russia e Ucraina, nel Paese di Putin le vendite di bottiglie italiane sono cresciute del +67% nel primo quadrimestre dell’anno. A livello extra europeo il principale mercato – riferisce Coldiretti - è rappresentato dagli Stati Uniti dove, nonostante tutto, gli acquisti registrano un progresso del +4% fra gennaio e aprile del 2023.

Un apprezzamento internazionale che ha provocato anche la diffusione di prodotti che sfruttano l’italian sounding che provocano perdite stimabili in oltre un miliardo di euro sui mercati mondiali senza contare i rischi legati alle richieste di riconoscimento di denominazioni che evocano le eccellenze Made in Italy – ricorda Coldiretti – come nel caso del Prosek croato. Quello dei falsi resta comunque un mercato molto florido dove i rischi riguardano l’utilizzo delle stesse o simili denominazioni o simili per indicare prodotti molto diversi. Dal Bordolino argentino nella versione bianco e rosso con tanto di bandiera tricolore al Kressecco tedesco, ma ci sono anche il Barbera bianco prodotto in Romania e il Chianti fatto in California, il Marsala sudamericano e quello statunitense tra le contraffazioni e imitazioni dei nostri vini e liquori più prestigiosi.

“Per difendere il patrimonio vitivinicolo italiano è necessario intervenire per contenere i costi di produzione con interventi immediati e strutturali per programmare il futuro” ha sottolineato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare che “tutelare il vino significa tutelare il principale elemento di traino per l’intero sistema agroalimentare non solo all’estero ma anche sul mercato interno, a partire dal settore turistico”. “In tale ottica il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) può essere determinante per sostenere la competitività delle imprese sbloccando le infrastrutture che migliorerebbero i collegamenti tra Sud e Nord del Paese e anche con il resto del mondo per via marittima e ferroviaria, con una rete di snodi composta da aeroporti, treni e cargo” conclude il Presidente della Coldiretti Ettore Prandini.

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

“Generazione ’78”: Umbria Identitaria presenterà a Perugia il libro di Francesco Mancinelli, seguito dal concerto ad Assisi.

(ASI)L’Associazione culturale Umbria Identitaria presenterà a Perugia il libro di Francesco Mancinelli, “Generazione ‘78, Viaggio storico, critico ed introspettivo attraverso una comunità di destino” (Edizioni Settimo Sigillo) seguito da ...

Squarta(FDI): Digital Service Act poteva essere un passo cruciale per equilibrare mercato digitale.

La libertà di espressione è un principio non negoziabile (ASI) Il Digital Service Act poteva essere un passo cruciale per equilibrare il mercato digitale, tutelare i cittadini e garantire opportunità alle ...

Scuola, Zinzi (Lega): "Bene Valditara per Campania, primato su 4+2 grande opportunità per nostri ragazzi"

(ASI) Roma – "Sull'attivazione dei nuovi corsi tecnico-professionali, il modello 4+2, la Campania ha raggiunto un primato che dal prossimo anno farà registrare istituti poco più che raddoppiati e un numero enorme ...

Vecchi (PD): sugli italiani all'estero il centrodestra annaspa. Le uniche novità positive vengono dal Partito Democratico

(ASI) "Con la Legge di bilancio 2025 e con altri provvedimenti si è resa ancora una volta con chiarezza la volontà del Governo Meloni e della sua maggioranza di punire i sette ...

Ecco gli Ambasciatori della Cultura Dannunziana e Patriottica, gli Ambasciatori della Solidarietà Teatina,e l'inaugurazione dell' Esposizione Dannunziana di Chieti

(ASI) Nel pomeriggio di sabato 18 e la mattina di domenica 19 gennaio 2025 si è tenuto a Chieti un Raduno Nazionale di Studiosi Dannunziani presso il Grande Albergo Abruzzo, organizzato dal Centro Studi ...

Sen.ce Mariolina Castellone - Ecco i primi decreti di Trump

(ASI) Ecco i primi decreti di Trump: Torna la pena di morte federale; gli Usa escono dall’Organizzazione mondiale della sanità; fuori dagli accordi di Parigi sui cambiamenti climatici e ...

Metalmeccanici, Carotenuto (M5S): Governo batta un colpo su rinnovo contratto

(ASI) Roma - “Fim, Fiom e Uilm annunciano un nuovo sciopero di 8 ore dei metalmeccanici se entro fine mese non ripartiranno le trattative per il rinnovo del contratto con Federmeccanica ...

Granchio Blu, Marchetto Aliprandi (FDI): grazie aL Governo Meloni risposte rapide e mirate ad un settore strategico per l’economia veneta

(ASI) “Il Piano di intervento per il contenimento del Granchio Blu presentato nella mattinata odierna dal ministro Lollobrigida è l’ennesima dimostrazione di impegno e di coerenza di un Governo presente ...

Palermo, Architettura dell’invisibile e Geometrie segrete al Seminario sull’Esoterismo nell’arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 23 gennaio 2025 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il terzo incontro del Seminario sull’Esoterismo nell’...

ELezione Trump: Bueno: “La sua presidenza lascerà il segno. l’Europa rafforzi la propria autonomia”

(ASI)"L’elezione di Donald Trump segna un nuovo capitolo nei rapporti tra Stati Uniti e Unione Europea. Già durante il suo primo mandato, il suo approccio protezionista e il ...