×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113

(ASI) Quello che manca nel mondo economico ed in  quello della finanza, sia nazionale che internazionale sono delle regole che stabiliscano i limiti dei comportamenti in modo che questi non superino un livello di rischio tale da porre in pericolo la stabilità dei conti economici, pubblici e soprattutto di quelli privati che oltre a certi limiti vanno a pesare inevitabilmente sulla finanza pubblica.



Gli ultimi casi delle speculazioni finanziarie americane costruite su castelli in aria finanziari che non si reggevano su ricchezza reale, ma solamente su ricchezza virtuale e che hanno provocato, al loro collasso, la grande crisi economico finanziaria che ancora sta massacrando gli equilibri dei bilanci degli Stati di mezzo mondo, sono un chiaro esempio di quanto vogliamo dire.

  a.. Le banche hanno licenza di prestare denaro per somme che sono di quasi cento volte superiori a quelle che realmente possiedono.
  b.. Le aziende possono fare giri di affari che superano di molte volte la disponibilità del capitale versato.
  c.. In borsa si possono fare acquisti senza avere la disponibilità effettiva e contingente del denaro necessario, ma " allo scoperto" e cioè sulla semplice promessa di pagare in seguito se l'affare andrà buon fine.
Sono solo alcuni esempi dei tanti che spiegano come attualmente, ad un certo genere di transazioni non debba  corrispondere la disponibilità di liquidità corrispettiva necessaria e di come questo ponga in essere situazioni di rischio e spesso di altissimo rischio il cui prezzo verrà poi riversato prima sulle banche e poi, quando esse saranno in grave difficoltà, sulla comunità sociale dato che gli stati di solito rifinanzieranno le banche con denaro pubblico.

E' successo e succederà ancora se non si creeranno delle regole per evitare che queste situazioni si possano verificare ( in America il presidente Obama ha salvato le grandi banche con denaro pubblico, ma non ha cambiato le regole per evitare che quanto successo succeda ancora ).

Non siamo esperti di finanzia a non siamo in grado di suggerire quali siano le regole da attuare, ma non serve essere esperti di finanza per capire che esse si possono e debbono trovare se si vuole che  non si ripetano i massacri finanziari cui abbiamo recentemente assistito e dei quali stiamo pagando e pagheremo per anni le spese.

Il concetto di base è quello di controllare la speculazione e di incoraggiare la produzione di ricchezza reale.

Insomma è necessario che la politica riprenda il controllo dell'economia e che non sia più questa a controllare la politica come sta avvenendo oggi!

I rischi permessi alle aziende, alle banche ed alla speculazione economica debbono essere ragionevoli e non eccessivi e l'economia deve ritornare a basarsi sulla ricchezza prodotta e non su quella virtuale.

Solo così potremo avere un futuro più tranquillo e soprattutto più equo e limitare  i pescicani della finanza a speculare e fare  profitti a scapito della povera gente.
Tirare troppo la corda e far pagare continuamente la crisi ai soggetti più deboli, rende il loro futuro sempre più incerto.  Questa deriva negativa non esclude che un bel giorno, il popolo esasperato per l'ingiustizie sociali, potrebbe democraticamente ribellarsi. 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Umbria. Incontro tra SUMAI e la Terza Commissione Consiliare Permanente dell’Assemblea Legislativa: focus su valorizzazione della specialistica ambulatoriale e criticità del territorio

(ASI) Perugia. Si è tenuto oggi, giovedì 19 giugno 2025, presso la sede dell’Assemblea Legislativa, l’incontro tra una delegazione del SUMAI Umbria, il Sindacato Unico Medicina Ambulatoriale Italiana, e i componenti ...

“Om Sai Ram”:  La Canzone- Mantra per la Pace di Sonja Venturi. Dall’Italia al Mondo l’appello musicale all’Amore Universale contro Guerra e Violenza

(ASI) “Om Sai Ram” è un progetto di cooperazione internazionale dove la musica è la chiave per unire e non dividere. Il nuovo brano di Sonja Venturi, coinvolge un cast di musicisti ...

Dissesto idrogeologico. Barcaiuolo (FdI): “Oltre un miliardo stanziato in dieci anni, ma l’Emilia-Romagna ne ha speso solo il 25%”

(ASI) «Dal 2015 a oggi, lo Stato ha stanziato oltre un miliardo di euro per il contrasto al dissesto idrogeologico in Emilia-Romagna. Una cifra significativa, che testimonia l’impegno concreto dei ...

Lista Schmidt: "Sostegno a Tomasi perché ha dimostrato di decidere per il bene dei cittadini, sia alfiere della battaglia per la 'questione morale' in Toscana"

(ASI) Firenze – "Prima del sistema trasporti che non funziona, prima della multiutility e delle bollette sempre al rialzo in questa regione, prima ancora delle città toscane sempre più insicure, ...

Caporalato, Laureti (Pd): Non solo attuare ma rafforzare condizionalità sociale nuova PAC

(ASI)"Un anno fa l'omicidio di Satnam Singh, ucciso nei campi di Latina da uno sfruttamento disumano che continua a colpire migliaia di lavoratori agricoli. Ribadiamo con forza che non ...

Payback Sanitario, Pavanelli (M5S): Governo ceda a nostro pressing e tuteli imprese

(ASI) Roma - “Dopo due anni di pressioni incessanti da parte del Movimento 5 Stelle e delle imprese ormai sull’orlo del fallimento, il governo Meloni sembra finalmente pronto a intervenire ...

Stellantis, UglM:"Stop produzione Melfi per mancanza di componenti".

(ASI)" Per mancanza di componenti, l'attività produttiva lavorativa a Stellantis di Melfi (Potenza) sarà sospesa nell'intero stabilimento dalle ore 14.00 alle ore 22.00 di oggi giovedì 19 giugno 2025".

 Germanà (Lega), sabato 21 e domenica 22 giugno, gazebo in Sicilia  per far conoscere decreto sicurezza approvato grazie all'impegno del partito

(ASI) Palermo  – "Iniziativa della Lega per Salvini premier in Sicilia, nei giorni di sabato 21 e domenica 22 giugno, per far conoscere nel dettaglio il Decreto Sicurezza fortemente voluto dal partito, ...

Brasile, ancora grane giudiziarie per Bolsonaro

(ASI) La Polizia federale del Brasile ha concluso le indagini sullo scandalo del presuntospionaggio illegale di magistrati, alte cariche dello stato,‘oppositori’ politici e giornalisti avvenuto nei primi tre anni ...

Vertice G7 concluso, l’Iran accusa le potenze mondiali: “Non siamo un popolo aggressore”. Teheran: “Siamo un Paese aggredito”

  (ASI) Teheran – L’Iran ha reagito con fermezza alle dichiarazioni del G7 riguardo al conflitto in corso con Israele, definendo le posizioni dei leader mondiali come “parziali e irresponsabili”. ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113