×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Crisi Economica- Origine, analisi e sue prospettive




Approfondimento 
 Crisi Economica- Origine, analisi e sue prospettive


(ASI) Nella ricerca della comprensione della crisi economica attuale non possiamo pensare di trovare soluzioni senza avere analizzato le cause che l'hanno generata. La crisi è iniziata a metà del 2008 con la caduta dei titoli subprime che fevero fallire la Leemhan Brothers e favorì la Solomon Brothers con l'effetto collaterale di far fallire anche il commercio mondiale.


Con un errore di valutazione pareva che questa crisi fosse scongiurata ma non si capì che poteva che potesse contagiare altre aree del mondo. Infatti la crisi si spostò rapidamente dagli Stati Uniti all'Europa. La Banca Centrale Usa per ovviare a questo problema aumetò la stampa delle banconote in modo considerevole perché i singoli Stati membri degli Stati Uniti hanno la garanzia federale sui loro debiti, mentre nella Unione Europea la BCE non può fare come la banca centrale nord americana. Questo significa che l'unificazione politica dell'Euro zona non è completa.

L'unico rimedio possibile per risolvere questa crisi dell’Unione è quello di manovre finanziarie sui debiti che però hanno un carattere depressivo causato dall'aumento delle tasse su un'economia stagnante.

Un'altra possibilità potrebbe essere quella che la BCE facesse un'unica manovra macro-economica con l'appoggio di altre istituzioni finanziarie internazionali prestando ingenti somme di denaro ad un bassissimo tasso d'interesse agli Stati membri per il loro rilancio economico.

L'aumento costante della cadutoìa dei PIL nazionali europei insieme ai soldi che devono e dovranno essere spesi per pagare i tassi d'interesse sui debiti sovrani, infatti, divorano gli introiti delle stesse manovre finanziarie parziali correttive realizzate con l'aumento delle tasse e i tagli ai settori vitali.

Tale situazione a lungo termine può diventare insostenibile e, continuando su questa linea economica del rigore senza crescita si rischia di raggiungere un invcremento percentuale dei PIL negativi a due cifre. In Europa siamo ancora sufficientemente lontanio da questo scenario, ma dobbiamo tornare a fare crescere l'economia urgentemente a breve e a medio termine.

Secondo le previsioni di confindustria il prossimo anno il PIL italiano dovrebbe scendere dell'1,6%.

L'Italia per vedere migliorare la sua situazione economica dovrebbe realizzare a livello capillare il trasporto merci su ferrovia, migliorare le infrastrutture su tutto il territorio nazionale, dovrebbe inoltre riuscire a produrre energia pulita (solare,biomasse,biogas,eolica,idrolettrica,geotermica e ricorrere anche al metano) in grande quantità affrancandosi dal giogo di una dipendenza molto forte dal petrolio. Fino a raggiungere il risultati ideale o utopico di poter persino fare a meno dello stesso petrolio. Convertire tutti i tipi di trasporto pubblico e privato con motori elettrici e a metano, oppure con motori ibridi. L'utilizzo di tali fonti di energie alternative e più pulite avrebbe potuto contribuire allo sviluppo di un'economia più sostenibile con l'ambiente e con la realtà antropica.

Inoltre il Paese necessita di un urgente assetto idro-geolocico che potrebbe favorire pure allo sviluppo dell'eco-turismo e del turismo in generale. Raggiungendo questo ambizioso, difficile, ma possibile obiettivo potrebbero essere valorizzati anche altri settori, come ad esempio, agricoltura specializzata,pesca qualificata,artigianato di eccellenza, eno-gastronomia di eccellenza, moda di alto livello, commercio qialificato, reti di piccole e medie imprese che,specializzatesi adeguatamente, potrebbero penetrare nei mercati esteri in maniera estremamente incisiva ed efficace. La crisi ha colpito anche Paesi più virtuosi dove il rapporto tra PIL-DEBITO e DEFICIT-PIL è sicuramente migliore di quello italiano. Questo accade perché l'indecisione politica dell'Unione Europea proietta sui mercati un fattore economico di instabilità, inducendo gli investitori internazionali a non investire nell'Euro zona.

Fine prima parte , la seconda parte verrà pubblicata domani

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113