Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Lunedì 28 Aprile 2025 - ore 22:57:22
Istat: creata tecnologia per il monitoraggio delle misure del PNRR attraverso gli indicatori di benessere e sostenibilità.

(ASI) Il Pnrr (piano nazionale di ripresa e resilienza) è il documento che illustra come il governo italiano intende gestire i fondi di NextGenerationEU, ovvero il piano promosso dall’Unione Europea per migliorare la condizione economica e sociale di tutti i paesi membri.

Il piano suddivide i settori di intervento in 6 obiettivi: digitalizzazione e innovazione, rivoluzione verde e transizione ecologica, infrastrutture per una mobilità sostenibile, istruzione e ricerca, coesione e inclusione e infine salute. L’Italia è la principale beneficiaria di questo nuovo programma di finanziamento, con 191,5 miliardi di euro.

Il settore che riceverà una quota di risorse più ingente è quello della missione 2, ovvero della rivoluzione verde e della transizione ecologica, seguita dalla missione 1 (digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura) e dalla missione 4 (istruzione e ricerca).

Il Pnrr è sicuramente un progetto che necessiterà della massima trasparenza e di aggiornamenti costanti per controllare al meglio la condizione economica del finanziamento: proprio per questo l’Istat sta monitorando molte delle misure del piano nazionale attraverso diversi indicatori.

Tra i più importanti ci sono gli indicatori di benessere e sostenibilità, strumento frutto della collaborazione Istat e RGS (Ragioneria generale dello Stato). Grazie alla loro tecnologia, sarà possibile per chiunque monitorare una dashboard per la navigazione tra missioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e indicatori di benessere e sviluppo.

“L’utilizzo degli indicatori per monitorare le politiche pubbliche e valutare i progressi verso lo sviluppo sostenibile è ormai parte integrante dei principali documenti della Commissione europea e dei nostri documenti di finanza pubblica.

ll sistema informativo Istat che già include l’allineamento degli indicatori per la misurazione del Bes (Benessere equo e sostenibile) con quelli SDGs (i Sustainable Development Goals dell’Agenda
2030 delle Nazioni Unite) da ora è integrato anche con le sei missioni previste dal PNRR.

Ciò consente un attento monitoraggio delle misure del Piano attraverso gli indicatori di sviluppo sostenibile.” (Fonte Istat)

Lo sviluppo sostenibile qui sopra descritto, è inteso come “l’evoluzione che soddisfa le esigenze del presente senza compromettere la capacità della generazione futura di soddisfare le proprie esigenze”.

Questo fu uno degli accordi globali stipulati nel 2015 a Parigi, quando i Paesi membri dell’ONU sottoscrissero Agenda 2030, un programma di azione per le persone, il pianeta e la prosperità.

Agenda 2030 rappresenta un quadro di cooperazione globale per raggiungere l’evoluzione sostenibile durante il periodo 2016-2030, all’interno del quale vengono elencati 17 obiettivi comuni su un insieme di questioni importanti per lo sviluppo in materia di salute, istruzione, accesso all’infrastrutture di base, fine della povertà, parità di genere, ambiente sostenibile e altri.

Appunto il Pnrr ha come obiettivo di rispettare questi accordi grazie all’ingente finanziamento dei fondi di NextGenerationEU e per chiunque sarà possibile monitorare i risultati raggiunti finora nel sito dell’Istat al seguente link:

https://public.tableau.com/app/profile/istat.istituto.nazionale.di.statistica/viz/PNRR_16627217841880/Story1

Tommaso Maiorca – Agenzia Stampa Italia

Tags

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...

Made in Italy: Battisacco (New Life), “Il nostro punto di forza è l’equilibrio tra tradizione e innovazione”

(ASI) Nel cuore del design di alta gamma, dove tradizione e innovazione si incontrano, New Life si sta ritagliando un posto di rilievo nel panorama globale. Nata come un’impresa ...

Blackout Spagna e Portogallo: disagi significativi per il prolungarsi della situazione

(ASI) - Da ore milioni di cittadini di Spagna e Portogallo sono ancora al buio. Un maxi blackout ha interessato i due Paesi, provocando enormi disagi alla popolazione, tanto che ...

A Banja Luka si è tenuto il Forum Internazionale con la partecipazione di Milorad Dodik

(ASI) Banja Luka, capitale della Repubblica Serba di Bosnia, ha ospitato il 26 aprile 2025 il Forum Internazionale “Pasqua 2025: pace, stabilità e valori cristiani nell’Europa contemporanea e nei Balcani”.

Perugia, Galgano(BLU) il 25 aprile è di tutti

(ASI) Perugia - Il discorso della Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, in occasione del 25 aprile è stato alto, denso di valori e pienamente condivisibile.

Casanova 300: le interviste e i finalisti

(ASI) Chieti -.Il Grande Albergo Abruzzo di Chieti ha ospitato, in occasione del  trecentenario della nascita di Giacomo Casanova, la presentazione ufficiale del progetto nazionale "Casanova 300", un'iniziativa scientifica, ...

La "Storia d'Italia scritta da grandi individualità" ne parla Cristiano Vignali

(ASI).Chieti – Si è svolta nel pomeriggio di sabato 26 aprile 2025 la presentazione ufficiale del progetto "Casanova 300", un'iniziativa scientifica di ampio respiro coordinata dal Prof. Pierfranco Bruni e da Franca Silvia Desantis (...

Cina. Intelligenza artificiale: Xi indica la linea per lo sviluppo mentre il settore cresce a vista d'occhio

(ASI) Da tempo, ormai, l'intelligenza artificiale (AI) sta entrando nella nostra vita quotidiana. Molto prima che potessimo rendercene pienamente conto, questa dirompente innovazione ha cominciato ad inserirsi nei piani di ...

25 aprile, Matone (Lega): no polemiche, tutti uniti per la pace nella libertà

(ASI)  Roma, 25 apr. - “Diceva Piero Calamandrei che ‘la libertà è come l’aria, ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare’. Basta ricordare queste preziose parole di ...

25 aprile: la democrazia Cristiana rende omaggio ai caduti e riafferma i valori della Libertà e dell’Unità Nazionale

(ASI) In occasione della Festa della Liberazione, oggi 25 aprile alle ore 16.00, una delegazione della Democrazia Cristiana ha reso omaggio ai caduti della libertà con la deposizione di una corona di ...