Prima Riunione dei Ministri delle Finanze e dei Governatori delle Banche Centrali del G20

(ASI) Venerdì 26 febbraio 2021, i Ministri delle Finanze e i Governatori delle Banche Centrali del G20 si sono riuniti per il primo incontro ufficiale sotto la guida della Presidenza italiana del G20. L’evento si è svolto in modalità virtuale.


Ministri e Governatori riconoscono che nonostante l’avvio delle campagne di vaccinazione e l’evidenza di primi segnali di ripresa, permangono difficoltà sia da un punto di vista economico che sanitario. I Membri concordano sulla volontà di rafforzare il coordinamento internazionale per affrontare le attuali sfide globali, partendo da priorità condivise e da un approccio multilaterale.
Una delle priorità per Ministri e Governatori è garantire un accesso ampio a strumenti diagnostici e terapeutici e a vaccini sicuri in tutti i Paesi. Allo stesso tempo, i Membri attribuiscono grande importanza alla preparazione contro future pandemie. A questo scopo è stato istituito un Panel Indipendente di alto livello per il finanziamento di beni comuni globali per la preparazione e la risposta alle crisi pandemiche (High Level Independent Panel - HLIP on financing the global commons for pandemic preparedness and response).
I Ministri e i Governatori hanno discusso i vantaggi di azioni coordinate e di una rafforzata cooperazione, concordando di evitare premature interruzioni delle misure di supporto economico. Nella seconda riunione ministeriale del Track Finanze, in programma ad aprile, è previsto l’aggiornamento del G20 Action Plan, con l’obiettivo di affrontare sia le attuali sfide globali che le difficoltà che caratterizzavano l’economia globale già prima della pandemia, quali bassi livelli di crescita economica, l’emergere di disuguaglianze, i rischi collegati ai cambiamenti climatici e ambientali e lacune nel sistema di finanziamento delle infrastrutture.
I Ministri e i Governatori hanno riaffermato la volontà di supportare le economie più vulnerabili, in particolare i Paesi con maggiori difficoltà in termini di sostenibilità del debito. Un primo importante traguardo nel breve periodo include l’effettiva implementazione del G20 Common Framework on Debt Treatment e dell’iniziativa sulla sospensione del servizio sul debito (Debt Service Suspension Initiative – DSSI).
I Ministri e Governatori hanno incaricato le organizzazioni finanziarie internazionali di esplorare nuovi strumenti per garantire a livello globale le esigenze di finanziamento e adeguate riserve di valuta nel lungo periodo. Il FMI proporrà una allocazione generale dei diritti speciali di prelievo.
I Ministri e Governatori concordano che le strategie della ripresa possono rappresentare una opportunità per la promozione di modelli di sviluppo maggiormente sostenibili e promuovere la transizione verso società più eque e inclusive.
Passi decisivi in questa direzione verranno definiti in due eventi chiave nel corso del 2021: un Simposio di alto livello sulla tassazione internazionale, in programma per il 9 luglio, e una conferenza sul clima l’11 luglio. Entrambi gli eventi si svolgeranno a Venezia – a ridosso della terza riunione dei Ministri e Governatori G20 – e vedranno la partecipazione di decisori politici, istituzioni finanziarie internazionali ed eminenti rappresentanti del settore privato.
Per quanto riguarda il tema della tassazione internazionale, i Ministri e i Governatori si sono concentrati sul bisogno urgente di riformare l’attuale sistema, per meglio rispondere alle sfide poste dalla globalizzazione e dalla digitalizzazione dell’economia. Il G20 si impegnerà per raggiungere un consenso su questo tema entro la metà del 2021.
I Ministri e i Governatori hanno inoltre discusso l’impatto della crisi Covid-19 sulla stabilità del Sistema finanziario internazionale e sull’inclusione finanziaria. I membri ritengono che preservare la stabilità finanziaria e garantire la capacità da parte del sistema finanziario di supportare la ripresa economica sia una delle principali priorità e che mantenere una salda cooperazione su questi temi sia essenziale per il raggiungimento di obiettivi comuni. Non essendo ancora conclusa la fase emergenziale, è importante fare tesoro delle lezioni apprese dal punto di vista della stabilità finanziaria. In questo senso, vi sarà un approfondimento sul rafforzamento della resilienza del settore di intermediazione non bancario che ha contribuito all’amplificazione della turbolenza dei mercati del marzo 2020.
I Ministri e Governatori danno ampio sostegno all’iniziativa della Presidenza italiana G20 volta a garantire maggiore crescita e stabilità finanziaria oltre all’attuale crisi Covid-19. Una rapida attuazione della Roadmap G20 sul rafforzamento dei pagamenti transfrontalieri (G20 Roadmap for Enhancing Cross Border Payments) potrebbe portare ad un miglioramento del framework normativo per questo genere di transazioni, incluse le rimesse.
I Membri hanno anche discusso le iniziative in corso volte a migliorare la raccolta dati connessi alla valutazione dei rischi finanziari legati al clima e la promozione di una divulgazione standardizzata di tali informazioni. Consapevoli della necessità di affrontare l’impatto dei cambiamenti climatici sul sistema finanziario e assicurare la sua capacità di favorire la transizione verso economie sostenibili, i Ministri e Governatori hanno deciso di ristabilire il Gruppo di Studio sulla Sostenibilità Finanziaria.
Infine, i membri hanno affrontato i temi legati all’accelerazione nell’utilizzo di pagamenti elettronici e altri servizi finanziari digitali, con l’obiettivo di garantire e incrementare l’inclusione finanziaria, soprattutto per i gruppi più vulnerabili.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...