"Depressione fiscale ed evasione: demagogia, legalità e slealtà del legislatore"

rosatinorton1(ASI)  L'intervista video prende spunto da alcune riflessioni del Prof. Alessandro Giovannini, Università degli Studi di Siena, totalmente condivisibili da me rielaborate con taglio giornalistico.

Non è affatto vero, ma è pura demagogia ad ogni livello , addossare il forte debito pubblico e la incapacità a sostenere “economicamente” sia l'attuale momento di crisi epidemica sanitaria ed economica che quella successiva, al fenomeno di evasione fiscale.

Si parte da due principi, affermazioni assunte in tempi non sospetti da due grandi ed eminenti personaggi: economista l'uno, Luigi Einaudi, giurista-costituzionalista l'altro, Piero Calamandrei.

“....la frode fiscale non potra' essere davvero considerata alla stregia degli altri reati finchè le leggi tributarie rimarranno, quali sono, vessatorie e pesantissime e finchè le sottili arti della frode, rimarranno l'unica arma di difesa del contribuente contro le esorbitazioni del Fisco”

Sta avvenendo un forte, determinata, progettata “distrazione” della opinione pubblica, fuorviante in quanto imbastita per distogliere il cittadino da problemi che dovranno essere affrontati e risolti, poi, post epidemia, con provvedimenti impopolari, aggressivi a tutela, giustamente delle PMI, delle famiglie: il c.d “Welfare state”.

Altra censura, sempre fuorviante è l'errore di un metodo: ad ogni affermazione non possiamo addurre semplici considerazioni : una minore evasione fiscale avrebbe comportato minore debito pubblico: oppure, maggiore lotta alla evasione fiscale , avrebbe prodotto risorse economiche tali da non procedere ai tagli della sanità:ergo: lo Stato sarebbe stato in grado di affrontare al meglio la crisi.

Quello che manca è il “senso di legalità” ai cittadini italiani: ciò scaturisce indubbiamente dalla “slealtà del legislatore”: gli “ordini “imposti dallo Stato possono e devono essere rispettati solo se “reciprocamente, accettati e rispettati”dai soggetti:cittadino e Stato.

Lo stesso Luigi Einaudi afferma:”....quando non si fa giustizia le leggi non sono osservate, nemmeno quelle tributarie e gli stati vanno alla perdizione..”

Che altro da aggiungere: Calamandrei affermò che interviene il “discredito della legge” solamente di fronte alla “slealtà del legislatore”.

Quindi senza stare a badare a tante elucubrazioni pseudo politche e demagogiche, il Fisco deve essere semplice, equo e pungolo per il rilancio della Economia.

Non piu' tenendo conto “interesse alle entrate tributarie” ma “sviluppo “ con abolizione burocrazia, ossificata oserei dire, irrazionale, efficienza scarsa, ma in particolare, sperpero di denaro pubblico, giustizialismo forcaiolo ed oppressione parossistica degli adempimenti fiscali talvolta, con eufemismo,irrazionali.

Mauro Norton Rosati di Monteprandone  - Agenzia Stampa Italia

 

 

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Valdegamberi (Regione Veneto) : “Il 30 giugno 2023 migliaia di imprese italiane fornitrici della sanità sono costrette a chiudere da una legge-esproprio dello Stato con rischio di interruzione di servizi ospedalieri ai cittadini.

(ASI) "La Regione blocchi subito l’incostituzionale Payback dispositivi medici, il governo Meloni cancelli questa legge di Draghi pro-multinazionali” Oltre 4000 aziende in Italia (più di 100 solo in Veneto) dal 30 giugno 2023 ...

II riassunto di una stagione calcistica che attende l’ultimo atto a Istanbul. Il Punto di Sergio Curcio

II riassunto di una stagione calcistica che attende l’ultimo atto a Istanbul. Il Punto di Sergio Curcio

Africa. Barcaiuolo (FdI): con Meloni oggi c’è Italia che torna protagonista su scenario internazionale  

(ASI) “Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni, con i due viaggi in Tunisia e in Libia, indica una nuova rotta nel rapporto tra Italia e Africa: pieno sostegno dello sviluppo ...

Programma Gol, interrogazione di Nappi (Lega): in Campania 120 milioni di euro e zero occupati

(ASI) “Zero occupati a fronte dei 120 milioni di euro messi a disposizione dal Ministero addirittura a novembre di due anni fa. È questo sinora  il risultato per i 150mila campani ...

 RAI, Floridia: vertici in vigilanza con cadenza trimestrale

(ASI) Roma – “Ho chiesto e ottenuto dai vertici dell'azienda la disponibilità ad essere auditi in commissione di vigilanza almeno con cadenza trimestrale. Ovviamente questo al netto di eventuali necessità straordinarie. ...

Honduras: istituita commissione per la sicurezza agraria

(ASI) Il presidente dell'Honduras Xiomara Castro ha annunciato la fondazione della Commissione per la sicurezza agraria e l'accesso alla terra. Nelle intenzioni delle istituzioni locali questa servirà migliorare le condizioni ...

Ucraina, Moldavia, Iran: riunito a Bruxelles il Consiglio Affari Esteri

(ASI) Bruxelles – I ventisette ministri degli Esteri europei si sono incontrati il 22 maggio. A coordinare i lavori, l’Alto rappresentante dell’Unione europea per gli Affari esteri e la Politica ...

Soms Spoltore, Venerdì 9, il filosofo e scrittore Pietro Ferrari presenta le sue ultime opere

(ASI) Spoltore (Pe) - Venerdì 9 giugno 2023, a partire dalle ore 18.30, si terrà presso il Teatro della Società Operaia di Mutuo Soccorso (SOMS) in Piazza D'Albenzio 1 nel centro storico di Spoltore (...

Superbonus, Santillo (M5S): consigliere Giorgetti certifica danni fatti da Ministro

(ASI) Roma, 6 giugno. “Forse qualcuno, all'interno del ministero dell'economia, si sta rendendo conto del danno che il ministro Giorgetti ha creato all'economia nazionale cancellando di punto in bianco non solo ...

Parma, Cavandoli (Lega) “Comune ripristini legalità e sicurezza nella zona della stazione”

(ASI) Parma  – “Apprendo dai quotidiani di informazione locale di una aggressione ai danni di un ragazzo di Fidenza in una via adiacente alla stazione di Parma. Si tratta di ...