Con il "bail-in" in pericolo i risparmi del conto corrente

(ASI) Bail-in un altro nome inglese per mimetizzare un altro "misfatto". Questa volta si tratta di un serio e gravissimo attacco al risparmio dei cittadini.

Con la nuova legge, chiamata, appunto "bail-in", dal 1 gennaio 2016 i risparmiatori che hanno depositato in una banca, anche nel semplice conto corrente, i propri sudatissimi risparmi, se l'istituto di credito dovesse trovarsi in difficoltà, al salvataggio, dopo gli azionisti e gli obbligazionisti, dovranno provvedere anche i semplici risparmiatori con i loro soldi, nella parte che supera i 100.000 euro, depositati nel conto. Per tantissime ragioni, una cosa inconcepibile.
Si tratta, è vero, di un decreto attuativo di una direttiva europea, ma in Italia la Costituzione dice ben altro e il decreto in questione è in palese, stridente contrasto con essa.
L'art. 47 recita: "La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme; disciplina, coordina e controlla l'esercizio del credito". Con questa nuova legge il risparmio non solo non si tutela, si mette addirittura a repentaglio. Lo Stato, che tante volte è intervenuto a salvare le banche in default, ora si è vigliaccamente defilato, lasciando la pesante ed onerosa incombenza agli ignari, incolpevoli correntisti.
D'ora in poi tutti coloro che hanno un risparmio superiore a 100.000 euro, non devono più aprire il conto corrente in una banca qualsiasi, magari sotto casa o di cui conoscono il direttore e gli impiegati, devono individuare l'istituto di credito che è gestito bene, che ha un management capace e, soprattutto, onesto. Ora al risparmiatore s' impone il dovere - così stabilisce la normativa - alla consapevolezza: deve misurare, verificare, comparare. E come? Assurdo.
I correntisti, al di là delle indispensabili conoscenze approfondite e specifiche che sarebbero necessarie, e che pochi veramente hanno, non partecipano alla gestione della banca, non intervengono alle assemblee, non nominano gli amministratori, non approvano i bilanci, non sanno nulla di quello che avviene. Eppure se la banca è in crisi saranno chiamati loro a salvare l'istituto che affonda, accomunati agli azionisti e agli obbligazionisti.
Con tutti i "marioli", (chiamiamoli così, ma si tratta di veri e propri grossi delinquenti) che ci sono in circolazione, più che un'impresa difficile appare operazione pressoché disperata, anzi impossibile, considerando che scandali e fallimenti, da noi, in Italia, sono all'ordine del giorno. Eppure le banche hanno dei controllori interni ed esterni e appositi organi di vigilanza. Dal collegio sindacale alle società di certificazione dei bilanci, dalla Banca d'Italia alla Bce, fino alla Consob, per gli istituti quotati in Borsa. Però capita spesso, per non dire sempre, che a tutti questi controllori sfugga sempre il malaffare. Così oltre ai fallimenti che sappiamo, e dove è già intervenuta la magistratura, il sistema bancario italiano ha crediti in sofferenza (leggi: soldi quasi sicuramente persi) per un ammontare di 200 miliardi di euro. E ci si chiede come sia possibile, visto che quando una persona (normale) va in banca a chiedere un qualsiasi finanziamento, anche di entità modesta, l'impiegato chiede e pretende garanzie concrete, e se queste non ci sono, sono insufficienti o non convincono, il prestito viene negato senza indugi e tentennamenti. E allora perché, con i controlli che ho detto e la prudenza, peraltro opportuna e necessaria, appena accennata, ci sono perdite così ingenti? Perché i (piccoli) finanziamenti vengono negati alla gente comune ma i grandi finanziamenti, a volte veramente senza limiti, vengono erogati con straordinaria disinvoltura (e con evidenti complicità), non solo a società che perdono e sono sull'orlo della bancarotta, anche a quelle, di fatto, già fallite.
E' significativo, a tale proposito, leggere giudizi di questo tenore di un ispettore della Banca d'Italia "appare stupefacente come la banca si sia indotta a concedere un finanziamento così rilevante a una società estera senza nemmeno accertarsi del suo stato patrimoniale finanziario ed economico". Da noi è normale che avvengono cose di questo genere, e le inchieste giudiziarie lo hanno ampiamente dimostrato. Tutto ciò perché a gestire i soldi dei risparmiatori, vengono spesso nominati, anzi imposti, amministratori dal passato (e dal presente) imbarazzante, che tessono intrecci inquietanti con politici e faccendieri. E meno male che, finora, a questo sistema in stato comatoso, abbia dato (e continua a dare) sollievo taumaturgico Mario Draghi, capo della Banca Centrale Europea, con l'immissione di liquidità a getto (quasi) continuo, grazie al Quantiative Easting, il programma di acquisto di titoli con 60 miliardi di euro al mese.
Che con il "bail-in" a rispondere di queste operazioni spregiudicate, di amministratori disonesti, siano chiamati i risparmiatori con i soldi del conto corrente, mi pare che sia incostituzionale e ingiusto.
E la spiegazione che bisogna recepire una direttiva europea ripropone i limiti, ed i problemi, dell'Unione Europea che vuole imporre a tutti le stesse regole quando si tratta di 28 Paesi tutti diversi uno dall'altro. Da noi c'è la Costituzione che impone precise tutele e le cose non sono uguali dappertutto. Negli altri stati gli amministratori delle banche sono scelti con criteri diversi e tanti scandali non avvengono; e quando succede i responsabili che dilapidano patrimoni consistenti vanno in carcere (e non in villa) e restituiscono fino all'ultimo centesimo. Da noi non solo non ridanno nulla di quello che hanno maldestramente sperperato, ricevono liquidazioni fiabesche e, a volte, come premio, guadagnano pure un seggio in Parlamento. E quando, nella peggiore delle ipotesi, qualche delinquente s'imbatte in un procuratore determinato e testardo, c'è sempre pronta la canea arrembante e furibonda che lo difende e si scaglia contro il magistrato complottista. E, comunque, quando occorre, c'è sempre, come estrema ratio, la geniale e miracolosa clausola di salvataggio: la prescrizione. Che, infatti, nessuno osa toccare. Che bel Paese, l'Italia.

Fortunato Vinci - Agenzia Stampa Italia

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...