Turismo: sintesi dei risultati della vi analisi degli aspetti tariffari nelle località turistiche italiane ed estere  e nelle crociere - anno 2014.

(ASI) Sono stati presentati oggi, nell'ambito del convegno organizzato da EBNT (Ente bilaterale nazionale del turismo) e Federconsumatori, i risultati della VI edizione dell'Analisi sulle tariffe di soggiorni in località italiane ed estere nell'estate 2014, realizzata dall'Osservatorio Permanente sulle proposte di viaggio formulate dai tour operator promosso da EBNT e Federconsumatori.

Sullo sfondo la forte contrazione della domanda turistica che prosegue sullo stesso trend dello scorso anno. Secondo le rilevazioni a  campione dell'O.N.F. (Osservatorio Nazionale Federconsumatori), quest'anno solo il 31% degli italiani partirà per le tradizionali vacanze estive (di almeno una settimana), pari a circa 18,6 milioni di cittadini.

L'Analisi delle tariffe prende  in esame tre tipologie di vacanza: le località turistiche nazionali, le località turistiche balneari nei Paesi del Mediterraneo e le crociere sempre nel mar Mediterraneo. Nel complesso sono state monitorate circa 1800 quotazioni tariffarie relative a soggiorni di vacanza.

"Dall’analisi risulta evidente quanto sia importante incentivare, sviluppare e valorizzare sempre di più il patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, una grandissima risorsa sulla quale investire per uscire dalla crisi. - dichiara Mauro Zanini, Vice Presidente Federconsumatori - Oltre a ciò è necessario il massimo impegno per ampliare la tutela dei turisti, attraverso il recepimento e la revisione della direttiva sui pacchetti di viaggio fai da te e disponendo finalmente l'estensione del fondo di garanzia, attualmente limitato ai soli pacchetti tutto compreso, anche ai vettori aerei. Sono queste le linee d'azione da seguire per promuovere nel nostro Paese un turismo di qualità, in grado di essere competitivo nella sfida dei mercati globali."

Un processo quanto mai necessario, anche alla luce del preoccupante andamento della domanda turistica che, quest’anno come non mai, conoscerà una forte riduzione. Il rapporto qualità prezzo delle nostre mete turistiche, purtroppo, ci vede in svantaggio rispetto ad altri Paesi vicini, che risultano più competitivi. Per questo è fondamentale puntare su un turismo sostenibile e di qualità, che tenga presente l’evoluzione della domanda e costruisca concrete prospettive per il futuro. In quest’ottica è indispensabile correggere ed eliminare le criticità che, con il nostro studio, abbiamo contribuito a portare alla luce.

 

“Il turismo è una delle maggiori 'risorse naturali' del mondo in grado di produrre un’enorme ricchezza economica, culturale e sociale. - sostiene Lucia Anile, Vice Presidente di EBNT, che ha promosso l’Osservatorio - L’Italia è  tra i paesi più visitati al mondo seppur negli ultimi anni, come dimostrano i dati dell’Osservatorio permanente sulle proposte di viaggio formulate dai tour operator, le richieste si stanno diversificando e sta perdendo posizioni nella classifica mondiale.  I dati presentati oggi evidenziano quanto il nostro Paese possa far di più proprio in termini di competitività, investendo in infrastrutture, promozione e formazione professionale. E' necessario superare i modelli organizzativi legati alla tradizionale vacanza da luglio a settembre, passando invece ad una nuova concezione di un turismo per tutto l'anno. - sostiene Per fare ciò bisogna puntare su innovazione e investimenti, in grado di determinare un nuovo rapporto qualità/prezzo che sia competitivo ed accessibile 365 giorni l'anno. Questa analisi è un punto di partenza per analizzare gli scenari attuali e futuri ed un valido strumento per gli operatori del settore e per coloro che si occupano di promozione, sviluppo e formazione in Italia e all’estero.”

 

L'On. Emma Petitti, componente della X Commissione Attività Produttive alla Camera, intervenendo nell'ambito del dibattito, ha sottolineato come sia necessaria "una riorganizzazione della governance del turismo, che riprenda in mano, a livello nazionale, la promozione dell'offerta turistica del nostro Paese. Il semestre di presidenza Europea e l'Expo 2015 rappresentano una grande opportunità a cui non possiamo mancare. Il Governo è impegnato all'approvazione del decreto sul turismo entro fine luglio per dare vigore ad una nuova politica sul turismo."

 

 

 

 

ALBERGHI NELLE PRINCIPALI LOCALITÀ BALNEARI ITALIANE

 

La ricerca ha preso in considerazione tre periodi: bassa stagione, 7-14 giugno; media stagione, 12-19 luglio; alta stagione 9-16 agosto. A livello nazionale la tariffa media alberghiera pro capite in camera doppia, con trattamento di pensione completa, varia dai 65 euro al giorno in bassa stagione ai 92 euro in alta stagione. Nel Sud e nelle isole la tariffa media nella settimana di Ferragosto sale a 114 euro. Rispetto al 2013 le tariffe medie sono tutte in leggero aumento, dall'1,2% all'1,5%. (tav.9)

 

Tav.9    Tariffe medie giornaliere 2014, suddivise per aree territoriali e loro variazione rispetto all’anno precedente

 

 

 

Tariffe in Euro

Bassa stagione (1)

Media stagione (2)

Alta stagione (3)

Nord Italia

60

+1,6

69

+1,6

  80

+1,4

Veneto

74

+2,9

82

+2,2

  89

+2,4

Friuli Venezia Giulia

73

+2,8

81

+1,5

  89

+1,0

Liguria

77

+1,4

85

+1,0

  95

+1,0

Emilia Romagna

52

+1,2

62

+1,7

  75

+1,4

Centro Italia

68

+0,2

82

+1,0

100

+0,6

Toscana

77

-1,5

95

+1,3

112

+0,1

Marche

57

+1,5

71

+1,1

  87

+1,2

Lazio

72

+1,7

89

-0,3

110

+0,2

Abruzzo

57

+1,4

72

+1,1

  94

+1,3

Molise

64

-

73

-0,5

  94

-

Sud Italia e isole

78

+1,3

90

+1,5

114

+1,4

Campania

88

+1,3

91

+1,4

105

+2,0

Puglia

79

+2,3

94

+1,5

129

+1,0

Basilicata

69

+2,5

79

+1,3

102

+1,5

Calabria

63

+0,5

75

+0,8

102

+0,5

Sicilia

89

+0,4

97

+0,7

119

+0,8

Sardegna

71

+1,5

93

+2,7

119

+2,0

Italia

65

+1,2

76

+1,5

 92

+1,2

 

 

 

LA VACANZA DI UNA FAMIGLIA DI TRE COMPONENTI

 

L'analisi prende in considerazione anche le spese per il raggiungimento delle mete turistiche (carburanti, autostrade, trasporti) in base agli ultimi dati forniti da Istat.

Prendendo il caso di una famiglia di tre componenti che si sposta da Milano e Rimini per una vacanza nella settimana di Ferragosto, il costo complessivo compreso soggiorno e trasporto ammonta a 1409 euro viaggiando in auto (berlina a benzina) e 1605 euro viaggiando in treno (Freccia Rossa base). (tav.15)

 

 

 

 

Tav. 15 Stima del costo complessivo per una famiglia di n. 3 componenti, per una  settimana in alcune località turistiche a ferragosto 2014.

 

Tragitto

ALBERGO

(1)

 

Automobile A/R

Treno 2^ classe

 

Utilit.

(2)

 

TOTALE

(1+2)

 

Berlina

(3)

 

TOTALE

(1+3)

 

Freccia rossa

Base

(4)

 

TOTALE

(1+4)

Freccia bianca/ argento

Base

(5)

 

TOTALE

(1+5)

IC **

Base

(6)

 

TOTALE

(1+6)

MILANO

RIMINI    

1305,30

Ben.

127,00

1432,50

140,36

1409,66

300,00

1605,30

215,00

1520,30

96,00

1401,30

Gas.

102,66

1407,96

115,18

1420,48

MILANO

M.MASSA

1670,10

Ben.

107,96

1778,06

118,22

1788,32

--

--

173,30

1843,40

147,60

1817,60

Gas.

89,22

1759,32

98,84

1768,94

MILANO

ROSETO ABRUZZI 

1724,25

Ben.

213,22

1937,47

235,70

1959,95

445,20

2169,45

314,50

2038,75

239,90

1964,15

Gas.

172,18

1896,43

193,22

1917,47

ROMA

RIMINI

1305,30

Ben.

180,48

1485,78

197,36

1502,66

380,00

1685,30

380,00

1685,30

100,50

1405,80

Gas.

149,58

1454,88

165,38

1470,68

ROMA

M.MASSA

1670,10

Ben.

158,48

1828,58

175,10

1845,20

269,00

1939,10

247,60

1917,70

187,60

1857,70

Gas.

128,12

1798,22

143,68

1813,78

ROMA

ROSETO ABRUZZI 

1724,25

Ben.

97,18

1821,43

106,02

1830,27

--

--

--

--

197,10

1921,35

Gas.

81,06

1805,31

89,34

1813,59

 

Le tariffe alberghiere sono comprensive dello sconto 15% calcolato sul “terzo letto”.

- Treno: biglietto “base”  2 Adulti+1ragazzo, escluso agevolazioni quali: last minute, Economy, Bimbi gratis,  Famila.

             ** IC notte - Regional

 

PACCHETTI TURISTICI NELLE LOCALITÀ ESTERE

 

Per quanto riguarda il soggiorno nelle località balneari estere, l'indagine ha preso in considerazione pacchetti volo+hotel o villaggio turistico in Spagna, Egitto, Grecia, Turchia, Tunisia, Slovenia e Croazia, nella settimana di Ferragosto (soggiorno di 8 giorni e 7 notti). Le mete più convenienti restano Slovenia e Croazia, con  una media 653 euro a persona a soggiorno in camera doppia, la più cara la Grecia, 1294 euro. In significativa flessione le tariffe in Egitto, -3,6%, mentre aumenta del 3,9% la Turchia, con la località balneare di Antalya.

 

La spesa media stimata per un soggiorno nel complesso delle n. 194 località,   ammonta  a 

€ 1.065,00, come dal quadro di sintesi dei singoli ambiti territoriali sotto riportato.

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Teatro, Mollicone (FDI): "Bentornato Mattarella a opera di Roma, onorata LEgge 800" 

(ASI)  "Diamo il bentornato al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Teatro dell'Opera di Roma per la prima della messa in scena della Tosca. La sua presenza dà seguito ...

Istat, Misiani (Pd): nell'indifferenza del governo cade la produzione industriale

(ASI) "A novembre 2024 secondo ISTAT la produzione industriale è diminuita per il ventiduesimo mese consecutivo. Questa caduta ininterrotta avviene nell'indifferenza del governo, che a chiacchiere si proclama vicino alle imprese ma ...

Contratto Sanità 2022-2024, Nursing Up: momento della verità per i diritti di infermieri, ostetriche e di tutti gli altri professionisti ex legge 43/2006. Ecco le condizioni imprescindibili per il sindacato.

(ASI) Roma - Le trattative per il rinnovo del contratto 2022-2024 giungono a un punto cruciale. Il Nursing Up, in rappresentanza di infermieri, ostetriche e di tutti gli altri ...

Prato, Mazzetti (FI): "Condanno attacchi a Presidente della Repubblica e ai magistrati, ma città ha anticorpi contro violenza"

(ASI) Prato - "Le Istituzioni sono di tutti e ogni attacco, che provenga dagli estemisti di un colore politico o dell'altro, va condannato con fermezza. Quanto commesso da alcuni estremisti ...

Bologna: Bergamini (Lega), Lepore e Pd cercano di giustificare violenti. Inaccettabile 

(ASI) Roma. - "Guerriglia urbana, scontri e una Bologna messa a ferro e fuoco, in nome di una fantomatica 'protesta pacifica'. E il sindaco Lepore cosa pensa bene di fare? ...

Padova rende omaggio a Silvana Weiller Romanin Jacur (1922–2022), riservandole un'ampia retrospettiva al Centro Culturale Altinate San Gaetano, dal 19 gennaio al 2 marzo 2025.

La mostra – ricca di oltre un centinaio di opere -  è curata da Nicola Galvan e Elisabetta Vanzelli, autori anche del catalogo che, accanto alle opere esposte documenta l'intera produzione ...

Pensioni, Gasparri (FI): aumento età pensionabile è tendenza fisiologica

(ASI) "Per quanto riguarda la pensione, l'Inps fa dei calcoli, delle proiezioni, e in base a questi dati fa delle valutazioni. Ora ci sono state delle polemiche per la possibile ...

Confcommercio, su produzione industriale: lieve miglioramento ma situazione incerta

(ASI) Il lieve miglioramento rilevato sul versante della produzione industriale a novembre è un ulteriore segnale di una fine del 2024 caratterizzata da una diffusa contraddittorietà delle evidenze congiunturali. Da una parte ...

Architettura - La Bellezza Funzionale di Donato Di Poce

(ASI) Infatti, non solo è autore di una trilogia poetica dedicata all'arte e agli artisti: "La Biblioteca del Vento, Campanotto Editore, Udine, 2021, Atelier d'Artista, I Quaderni del Bardo ...

Rimpatriato per motivi di sicurezza nazionale cittadino nordafricano presunto combattente

(ASI) Un cittadino nordafricano di 36 anni, segnalato dall’intelligence come combattente in zona di guerra, è stato rimpatriato per motivi di sicurezza nazionale. L’uomo era sbarcato illegalmente sulle coste sarde ...