Forza canzone d’Italia nel mondo. Artisti e Melodie Italiane dall’Estero

logo Canzone dItalia nel mondoProgetto mondiale umanitario per la ricerca della melodia italiana nei 5 continenti

(ASI) L’AQUILA – E’ stato concepito in Abruzzo, grazie al sodalizio artistico tra Teddy Reno, decano della Canzone italiana e straordinario talent scout che ne è l’ideatore, e la musicista e direttrice d’orchestra Sylvia Pagni, il progetto “Forza Canzone d’Italia nel Mondo”, iniziativa di respiro mondiale per far emergere artisti e melodie italiane nei cinque continenti. Chi scrive ha incontrato un paio di mesi fa a L’Aquila Sylvia Pagni e Loris Cattunar, venuti ad esporre il progetto, ormai completamente definito nella sua struttura organizzativa.

“Forza Canzone d’Italia nel Mondo” - che ha il patrocinio del Ministero per gli Affari Esteri, del Consiglio Regionale d’Abruzzo e di EXPO - si propone di recuperare la tradizione della melodia italiana e dello stile delle canzoni che hanno contribuito alla storia della Musica, dalle romanze dell’Opera fino ai grandi successi internazionali della Musica leggera. Non secondaria la finalità immateriale di promuovere e diffondere un messaggio di apertura alla conoscenza e al dialogo tra tradizioni e culture diverse. E di pace. Queste le finalità che caratterizzeranno il progetto fino alla sua conclusione nel 2020, a Dubai, quando si terrà la prossima edizione di EXPO. Vedrà associata peraltro un’ulteriore finalità solidale, concreta, in forza della quale le entrate prodotte dagli eventi culturali saranno destinate a progetti umanitari nei Paesi in cui gli eventi medesimi si svolgeranno.

Il progetto si svilupperà nei cinque continenti, particolarmente in grandi città dei Paesi a forte emigrazione italiana. Prenderà il via a gennaio 2017 con la selezione degli artisti che parteciperanno alla Finalissima, nel 2020 a Dubai. Sylvia Pagni, anima e motore del progetto, musicista e direttrice della Nuova Orchestra Abruzzese, così ci dichiara.

“Il nostro obiettivo è scoprire talenti, sia italiani che stranieri in tutto il mondo, per selezionare le migliori melodie locali ispirate alla grande tradizione melodica italiana, che verranno reinterpretate in chiave moderna dai giovani talenti emergenti, insieme ad artisti affermati. L’abbraccio tra popoli attraverso la Musica si esprimerà anche concretamente con un programma di solidarietà alimentare. L’Italia incontrerà le culture di ogni Paese toccato dal progetto, fondendo con la cultura di ciascun Paese sensibilità, musica, alimentazione, recando un messaggio di pace e di solidarietà, favorendo l’integrazione tra i popoli. L’arte e la melodia italiana, con quelle degli altri Paesi del mondo, s’incontreranno per conoscersi, confrontarsi ed unirsi attraverso ‘contaminazioni’ scaturite dall’approfondimento delle rispettive origini e dal loro percorso storico.”

“Forza Canzone d’Italia nel Mondo” si svilupperà in Feste italiane organizzate in più giornate. Potrà associare iniziative di promozione della nostra gastronomia, esposizione di prodotti dell’eccellenza italiana, di promozione del turismo in Italia, dell’arte, della creatività e della moda. Insomma, la Canzone italiana diventa il medium per veicolare il Made in Italy. Il progetto, per la sua complessa articolazione, si potrà avvalere della collaborazione delle nostre rappresentanze all’estero (ambasciate, consolati, istituti di cultura), dei Comites, ma soprattutto della fitta rete delle associazioni delle varie regioni attraverso le quali le comunità italiane nel mondo sono fortemente organizzate.

Loris Cattunar, che del progetto è Segretario generale, aggiunge ulteriori delucidazioni:

“Il progetto affida agli artisti e all’organizzazione un ruolo di ‘ambasciatori’ della cultura musicale italiana, ma anche dell’eccellenza dei prodotti italiani di imprese artigianali o industriali. A queste il progetto offre un supporto per proporsi nel mondo. Il nostro settore marketing ha strutturato un ‘format’ che si integra con il programma musicale e culturale dell’evento ed offre ad aziende partner una vetrina importante ed un’assistenza commerciale adeguata.”

Il progetto, oltre agli artisti Teddy Reno, Sylvia Pagni, Elisa Riccitelli - un Trio di tre generazioni - e all’Orchestra composta da 27 musicisti professionisti, vede impegnato uno Staff organizzativo ed artistico di consolidato prestigio: Sergio Nanni, Alberto Zeppieri, Antonio Vandoni, Dario Salvatori, Claudio Berardinelli, Max Bassi, Angelo Dell’Appennino e Loris Cattunar.

Infine, questo l’ultimo step nella preparazione della macchina organizzativa. Si cerca e si chiede all’estero la collaborazione di network, radio e televisioni in ogni Paese per la diffusione del progetto. Ma si cercano soprattutto personaggi e referenti che vogliano promuovere nelle proprie città, e a livello nazionale, l’organizzazione degli eventi di selezione, in stretta collaborazione operativa con il Sylvia Pagni Music Center, accademia nazionale di musica e arti dello spettacolo con sede a Scerne di Pineto, in Abruzzo. Questi di seguito sono indicati i riferimenti per prendere eventuali contatti e candidare le località degli eventi per la selezione degli artisti.
Goffredo Palmerini

Ultimi articoli

IA, Mollicone (FDI): “Bene Presidente Meloni su intelligenza artificiale”

(ASI) “Come ha dimostrato il discorso del Presidente Meloni all’Assemblea delle Nazioni Unite l’attenzione del Governo sull’intelligenza artificiale è massima. Come diciamo da tempo questa nuova tecnologia non ...

Scuole sicure: Montemagni (Lega) grazie a Molteni e Piantedosi per i fondi di contrasto all'uso di droga

(ASI) Roma, 21 set. - "Grazie all'ottimo lavoro del sottosegretario Nicola Molteni e del ministro Piantedosi, sono in arrivo 2 milioni di euro per il progetto 'Scuole Sicure'. L'obiettivo è contrastare il fenomeno ...

Roma. Addetto Atac aggredito – Di Stefano (Udc-Fi): “Situazione insostenibile, chiediamo immediato tavolo sulla sicurezza”

(ASI) “Ancora un’aggressione a un addetto Atac, picchiato ieri pomeriggio nei pressi della stazione metro di Ottaviano: la quarta aggressione in appena sette giorni subita da un dipendente dell’...

Assicurazioni. De Bertoldi (FDI): su eventi catastrofali ormai è una necessità

(ASI) “L’assicurazione per gli eventi catastrofali rappresenta ormai una necessità per i conti pubblici dello Stato, per le imprese e per le famiglie italiane. La fragilità strutturale del nostro ...

  Lotta alla mafia, conferenza internazionale a 20 anni dalla convenzione di Palermo  

(ASI) Convenzione di Palermo, 20 anni dopo. Nel ventesimo anniversario dall’entrata in vigore di uno dei principali trattati delle Nazioni Unite contro il crimine organizzato transnazionale - siglato nel capoluogo ...

Bussolin (Lega): Stadio, il Sindaco Nardella adesso chiede aiuto al Governo di Centrodestra. Meglio tardi che mai!

(ASI) "Si apprende dalla stampa che il sindaco Dario Nardella ha scritto una lettera ai Ministri Raffaele Fitto, Giancarlo Giorgetti e Matteo Piantedosi a proposito del restyling dello stadio Artemio ...

Baldino (M5S): “Caro mutui grande assente nell’agenda politica del governo. Abbandonate famiglie e imprese italiane” (2)

(ASI) Roma – “C’è un grande assente nell’agenda politica del governo di questi mesi ed è il sostegno a famiglie e imprese italiane, vittime eccellenti del rincaro del denaro e del ...

GIustizia. Urzì-Varchi  (FDI): Portiamo In Aula Decreto In Cllima Di Collaborazione

(ASI) “Il decreto Gìustizia è stato licenziato nei tempi previsti dalle commissioni con il mandato ai relatori e ora può approdare in Aula. In un clima di collaborazione siamo riusciti ...

Champions, italiane rimandate al secondo turno ma il Napoli vince ma non convince. L'analisi di Sergio Curcio

Champions, italiane rimandate al secondo turno ma il Napoli vince ma non convince. L'analisi di Sergio Curcio

L’Europa spinge l’acceleratore sui Balcani

(ASI) Bled – La maggior parte dei paesi balcanici potrebbe aderire all’Unione europea entro i prossimi sette anni. Lo ha annunciato il presidente del Consiglio europeo al “Forum strategico di ...