Nell’esordio del secondo tempo, con Messiaen, anche ai profani ben si chiarisce il significato del brano di Tristan Murail. Tutto qui è molto evocativo e musicalmente frutto del proprio tempo con sonorità atonali portate al limite che si alternano ad esplosioni armoniche tradizionali fondamentalmente melodiche, espressione della inquietudine e della contraddittorietà spirituale degli annui Trenta del Novecento. Il brano è psicanalitico e porta l’ascoltatore nei meandri della loro coscienza, poco incisiva la chiusura ma molto funzionale all’attacco del Bach-Bauer. Un brano questo ed una esecuzione sorprendenti in cui la modernità bachiana è fornita proprio dalla trascrizione pianistica. Una pagina ed una interpretazioni meravigliosi in cui si è navigato tra morte e resurrezione, tra cenere di incenso e ricordo della vita sfumata.
Il ritorno a Liszt non è traumatico e qui si apprezzano una tecnica non priva di slanci, forti articolazioni e movimenti del polso ed avambracci e ottimi scambi tra le mani. Un pianismo preciso, esatto in cui il sentimento è gestito dalla razionalità e dalla maturità, che permette di andare al fondo dei tasti ed esplode solo quando serve.
Il concerto chiude senza accorgersene con un Ravel in cui nuovamente si manifesta grande padronanza tecnica, una lettura precisa, in cui l’impronta digitale dell’autore è rispettata e che sebbene non sia il più affascinante ascoltato è stato sicuramente funzionale all’impianto complessivo.
Viene concesso un bis al folto pubblico, Bach-Busoni, in linea con il concerto, da ritenersi bellissimo e proposto con grande modernità e fascino.
Giuseppe Marino Nardelli
Programma di sala del concerto tenutosi alla Sala dei Notari il 3 febbraio 2013 della stagione degli Amici della Musica di Perugia, Fondazione Perugia Musica Classica:
Tristan Murail
Cloches d’adieu, et un sourire… in memoriam di Oliver Messiaen 1992.
Franz Liszt
dalle Harmonies poétiques et religieuses: Pater Noster e Bénédiction de Dieu dans la solitude.
J.S. Bach-F. Busoni
Ich ruf’ zu dir, Herr Jesu Christ, Preludio-corale BWV 639.
Intervallo
Oliver Messiaen
Cloches d’agoisse et larmes d’adieu, dagli Otto Preludi 1928-29.
J.S. Bach-H. Bauer
Die Seele ruht in Jesu Handen, Aria dalla Cantata BWV 127.
Franz Liszt
Funérailles, dalle Harmonies poétiques et religieuses.
Maurice Ravel
La vallèe des cloches, da Miroirs 1905.
ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione