Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 4 Aprile 2025 - ore 07:13:10
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Sipps ai pediatri: la comunicazione è la prima forma di prevenzione. Concluso a Novara il secondo incontro formativo

(ASI) Progetto di collaborazione tra la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS) e le Scuole di Specializzazione in Pediatria.  Dopo l’esperienza di Pavia si è concluso a Novara il secondo incontro formativo Roma 30 luglio 2012 –La comunicazione come strumento di lavoro e prima forma di prevenzione; lo sviluppo delle competenze “relazionali” al fine di costituire un’efficace alleanza terapeutica medico-paziente;

 il miglioramento della qualità della comunicazione fra il pediatra, il bambino e la sua famiglia. Questi i temi ribaditi con forza nel corso dell’incontro, svoltosi all’Università degli Studi del Piemonte Orientale di Novara, nell’ambito del Progetto di collaborazione fra la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS) e le Scuole di Specializzazione in Pediatria. Obiettivo formativo del Progetto è quello di rafforzare nel pediatra il ruolo di figura centrale di riferimento nel percorso di crescita dall’infanzia all’adolescenza. Un pediatra, quindi, capace di coniugare le abilità diagnostiche e terapeutiche con la capacità di mettersi in relazione col bambino e con i suoi genitori; attento non solo alla cura della malattia, ma anche al mantenimento dello stato di salute psichica del piccolo e a una sua equilibrata collocazione nel mondo dell’infanzia e degli adulti. Nel discorso introduttivo rivolto agli specializzandi di Novara, il Dottor Giuseppe Di Mauro, Presidente SIPPS ha sottolineato la necessità di rinnovamento del Pediatra in una società in continua evoluzione e di adeguamento alle nuove esigenze dei bambini. “Negli ultimi decenni, – ha dichiarato Di Mauro - abbiamo assistito ad un miglioramento dello stato di salute dei bambini, grazie al diffondersi delle vaccinazioni e ad un’assistenza sanitaria più efficiente. Oggi il pediatra ha davanti a sé un bambino fisicamente sano ma a rischio di sviluppare, più che in passato, malattie e disturbi che riguardano la sfera delle relazioni e della psiche, come ansia, depressione, dipendenza da droghe e alcol, anoressia e bulimia.” All’incontro di apertura erano presenti il Prof. Gianni Bona, Direttore della Scuola di Specializzazione all’Università degli Studi del Piemonte Orientale di Novara; il Prof. Gianluigi Marseglia, Direttore della Scuola di Specializzazione della Clinica Pediatrica ospedale San Matteo di Pavia. Tra i componenti della SIPPS, hanno partecipato: il Dottor Giuseppe Di Mauro, Presidente SIPPS; il Dottor Leo Venturelli, pediatra USL Bergamo direttivo SIPPS e il Dottor Pietro Falco, coordinatore degli specializzandi. “Le regole di una buona comunicazione, - ha sottolineato agli specializzandi il Dottor Leo Venturelli nel corso della relazione “La comunicazione, il counselling, la relazione di cura” - possono essere efficacemente applicate anche alla relazione medico-paziente. Ad esempio, il Pediatra dovrebbe essere consapevole, nello svolgimento della propria attività, che la comunicazione non verbale (sguardo, mimica facciale, gesti, postura) e paraverbale (volume, tono, ritmo della voce) prevalgono del 90% sulla comunicazione verbale.” Gli esperti hanno concordato che dalla qualità della comunicazione derivano un buon rapporto di fiducia con il bambino e la famiglia, la partecipazione condivisa alle procedure diagnostiche e alla terapia, l’adesione ai buoni comportamenti alimentari e ai principi di educazione alla salute. Nell’ambito dell’incontro, i Direttori delle Scuole di Specializzazione di Novara e di Pavia hanno sottoscritto con il Presidente della SIPPS un protocollo d’intesa che ha permesso l’instaurazione di un rapporto privilegiato tra i sottoscrittori. Secondo tale protocollo, all’impegno della SIPPS di sostenere le Scuole di Specializzazione in Pediatria sul piano della formazione degli Specializzandi e dell’organizzazione di Convegni, seminari e stage residenziali, corrisponderà un impegno, da parte delle Scuole di Specializzazione in Pediatria, ad organizzare un evento formativo annuale in collaborazione con SIPPS, all’interno della stessa Scuola.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

"Femminicidio a Terni, Squarta: 'Ilaria vittima di una vergogna nazionale, servono risposte concrete'"

(ASI) TERNI – “Una ragazza di appena 22 anni, piena di sogni, di futuro, di possibilità. Uccisa con ferocia, da chi la conosceva. Un delitto che lascia sgomenti, e che grida indignazione ...

Taxi. Mascaretti (FdI): bene servizio unico nazionale, modello da seguire

(ASI) "Desidero esprimere il mio più sincero apprezzamento per l'iniziativa imprenditoriale che ha portato oggi alla nascita della rete Italian Taxi Network (ITN), un nuovo modello di mobilità per il ...

Negoziazione e Politica europea per mitigare l’impatto dei dazi

(ASI) I dazi hanno contenuti ben peggiori delle attese e al di là della sproporzione tra dazi e deficit delle partite correnti (meno di sei decimi di punto del PIL ...

Coldiretti Campania lancia l'allarme: pioggia di fragole spagnole sull'Italia, attenti alle etichette

(ASI) Una pioggia di fragole spagnole ha invaso in questi giorni gli scaffali della grande distribuzione. In particolare un noto brand (con punti vendita in tutta Italia), pur in presenza ...

Ugl Igiene Ambientale Potenza dichiara sciopero ad oltranza:"I lavoratori Iscot Italia lottano per i loro diritti".

(ASI) La Rsu Ugl Igiene Ambientale ha proclamato per il sito di Melfi (PZ) uno sciopero per le giornate di oggi e domani, 3 e 4 aprile 2025, con la determinazione di proseguire ...

Scuola, Aloisio (M5S): ingiustificabile inaccessibilità gite studenti, Governo intervenga

(ASI) Roma - "Gli ultimi dati rivelati dall'Osservatorio sulle gite scolastiche sono sconcertanti. Quest'anno, ben uno studente su due delle scuole superiori non parteciperà a viaggi di istruzione. Una situazione ...

Umbria, FdI-Fi-Lega incontrano sottosegretari Mef: "40 mln payback in bilancio, stop manovra

(ASI)  Roma. "Invitiamo la presidente Proietti a consultare il bilancio sanitario regionale con scrupolo e grande attenzione. Piuttosto che evocare una manovra 'salva-Umbria', che si tradurrebbe in un ...

Gasparri-Battistoni (FI): bene ministro Calderoli su revisione statuti Trentino e Alto Adige

(ASI) "Abbiamo espresso apprezzamento per il lavoro svolto dal ministro Calderoli per la revisione degli statuti del Trentino e dell'Alto Adige. Abbiamo partecipato ad un confronto preliminare insieme ai rappresentanti ...

Polizia Penitenziaria: Fellone (Lega), bene nuovo D.M. su tutela legale ed economica

(ASI) Roma – È stato ufficialmente adottato il nuovo Decreto Ministeriale che introduce importanti misure di tutela legale ed economica per le Forze dell'Ordine. Un provvedimento atteso e necessario per garantire maggiore ...

Dazi, Serracchiani (Pd): governo si confronti con mondo reale e parli a imprese

(ASI) "I dazi di Trump colpiranno tutti, mettendo in crisi il commercio internazionale. Chi, nella destra che sta al governo, li riteneva un'opportunità o un'eventualità di cui poter discutere col ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113