Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Domenica 6 Aprile 2025 - ore 18:21:03
L’autismo: conoscerlo è la maggior tutela

autismo(ASI) Anche quest’anno ho partecipato, con interesse, all’Incontro organizzato dal Centro Didattico per l’autismo, tenutosi il giorno 8 Novembre 2016 a Barcellona P.G., presso la Sala di Formazione E. LOMARDO.
Sono intervenuti:
Dott. Filippo Russo
(Dirigente Medico, Modulo Dipartimentale NPI Messina e Provincia)
Prof. Angelo Cavallaro
(Dirigente Scolastico, I.C. “ D’Alcontres” - CTRH Barcellona)
Dott. Anna La Torre
( Psicologa, Direttore Clinico Centro Dedicato per l’Autismo)
Sig.ra Domenica Irene Calabrò
( Presidente Coop. Soc. “ Progetto Dopo di Noi”)
Tema centrale dell’incontro è stato l’Autismo, affrontato dal punto di vista medico, didattico e sociologico, mettendo in risalto i problemi di interazione sociale, le strategie didattico – educative per l’inclusione scolastica e le incertezze per il futuro dei soggetti.
L’autismo è un disturbo mentale, generalizzato dello sviluppo e si manifesta, sin dalla primissima infanzia, con episodi di auto ed etero aggressività, che causano difficoltà relazionali.
I casi di autismo rispetto agli anni 50 o 60, sono in continuo aumento, anche perché, solo da qualche decennio, si redigono diagnosi specifiche.
Le peculiarità della sindrome costituiscono fonti di stress principalmente per la famiglia che, se non opportunamente informata e guidata, si trova nella difficoltà di svolgere una vita normale col figlio.
I problemi di comportamento del soggetto autistico diventano drammatici durante la frequenza nella scuola di ogni ordine e grado senza una diagnosi precoce e l’ausilio di terapeuti e insegnati specializzati.

L’intervento del Dott. Russo, a tale proposito, si è basato su :
- Definizione diagnostica della sindrome
- Progetto riabilitativo individuale
- Trattamento multimediale intensivo precoce
- Consulenze periodiche
- Consulting e teacher treining diretti nelle scuole


Il Prof. Cavallaro si è soffermato sull’aspetto didattico - educativo dell’alunno autistico, mettendo in risalto, che dall’abolizione delle classi differenziali con la legge 517/1977, tutti gli alunni diversamente abili sono stati inseriti nelle classi comuni e seguiti da insegnati specializzati che redigono una programmazione differenziata con strategie didattico – educative individualizzate e con obiettivo principale il potenziamento delle abilità di ognuno e l’inclusione scolastica e sociale.
Dal 1993, anno in cui si sono formati gli insegnati di sostegno, gli autistici come tutti i diversamente abili, possono frequentare la scuola secondaria superiore e anche l’Università , sempre opportunamente seguiti da insegnanti e terapeuti che collaborano fattivamente per sviluppare interessi e capacità relazionali utili all’inclusione nel settore lavorativo.
La Presidente del Centro Dedicato per l’autismo di Barcellona, Sig.ra Domenica Irene Calabrò, madre di un ragazzo autistico opera in tal senso, creando spazi idonei alla formazione professionale dei ragazzi. Il buffet, infatti, offerto alla fine del corso a tutti i partecipanti è stato preparato da ragazzi autistici, alcuni dei quali frequentano l’Istituto “Guttuso” di Milazzo, dove mi pregio di insegnare. La Dott.ssa La Torre, pedagogista nel suddetto centro, offre assieme ad altri volontari, la possibilità ai ragazzi di svolgere attività ricreative e formative per intensificare l’autostima di ognuno.
In definitiva, relatori, genitori e pubblico presente, per riprendere il titolo di un famoso film di qualche anno fa “The day after” si chiedono a che cosa può andare incontro un diversamente abile autistico nell’ipotesi di rimanere soli, oppure, evenienza meno traumatica, ma pur sempre incidente sulla famiglia e nel contesto sociale, quella della interruzione a livello sociale, ambientale e scolastico dei supporti sino ad oggi usufruiti che potrebbero venire o/e essere depauperati in virtù di apodittiche filosofie di spending review.
Si richiede, pertanto, maggiore attenzione politica e sociale anche a livello locale circoscrizionale, oserei dire, nell’ottica oramai attuale e non più procrastinabile di rivalorizzazione della periferia di un centro comunque esso sia, con intervento di privati in totale sinergia con il settore pubblico, nell’interesse supremo della collettività.
Per finire, il legislatore si è già mosso: è stata approvata ed è già operativa la legge sul TRUST per i disabili proprio a tutela massima per il the day after!

Flavia Capilli - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Lega, Bordoni: leadership Salvini salda e confermata. Lazio con lui

(ASI) Roma - "Le luci di Fortezza da Basso a Firenze, dove questo fine settimana si è celebrato il primo congresso della Lega Salvini premier, si sono spente ma si sono ...

Vinitaly, a "Casa Coldiretti" i record del vino italiano, da export a biodiversita'

(ASI) Dal primato mondiale per volumi esportati a quello produttivo, dai record dell'export a quelli della biodiversità, il vino italiano si conferma un patrimonio del Paese senza eguali, che offre ...

Congresso Lega, mozione nucleare. Gava: "Necessario per Paese pulito e industrializzato"

(ASI) Firenze  - "Credere nel futuro dell'Italia significa credere in un Paese più pulito ma anche più industrializzato. E per fare questo serve il nucleare. Con la mozione di ...

Adriana Galgano(BLU): L’Umbria ha diritto a un’Alta Velocità vera, non a una stazione in mezzo al nulla

  (ASI) Umbria -  "Blu (Bella Libera Umbria) ha sostenuto con determinazione, fin dall’inizio, l’arrivo del Frecciarossa in Umbria. Abbiamo contribuito in modo decisivo all’attivazione del ...

Gubitosa (M5S): Governo nemico imprese, da Confindustria silenzio complice

(ASI) Roma – “Quando al governo c’eravamo noi, quando il premier era Conte e portammo in Italia oltre 200 miliardi per salvare le imprese e il Paese, Confindustria disse che Conte ...

CGIA Mestre, rischio povertà: molto più alto tra gli autonomi che tra i dipendenti

(ASIMestre -Tra tutti i nuclei che hanno come capofamiglia un lavoratore autonomo, il rischio povertà o esclusione sociale è al 22,7 per cento, mentre la quota riferita a tutte le famiglie con ...

Dl sicurezza, Zan (Pd): Governo calpesta democrazia per fare regalo a Salvini

(ASI) "Dl sicurezza, Zan (Pd): Governo calpesta democrazia per fare regalo a Salvini"Per fare un regalo a Salvini e al Congresso della Lega di domani, il Governo calpesta la ...

Napoli e poi Inter all'esame Bologna per il tricolore. Il Punto di Sergio Curcio

Napoli e poi Inter all'esame Bologna per il tricolore. Il Punto di Sergio Curcio

Toscano: "la pace? Passa per il gemellaggio tra Genova e San Pietroburgo""

(ASI) "Una ricca, plurisecolare storia e il solido valore del patrimonio culturale e spirituale comune caratterizzano le relazioni russo-italiane da sempre. Prima che venisse distrutta ogni relazione dai pacchetti sanzionatori ...

Dl Sicurezza, Cerreto (FDI) : misure concrete per tutelare chi serve lo Stato

(ASI) “Il decreto sicurezza approvato dal Consiglio dei Ministri è un segnale forte e atteso, che va nella giusta direzione. In un momento storico segnato da tensioni sociali e proteste sempre ...