Innovazione nella sanità: approvati i tessuti antimicrobici per proteggere operatori e pazienti

(ASI) Un’importante svolta nella prevenzione delle infezioni ospedaliere arriva dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS), che ha espresso un parere positivo sull’impiego di tessuti trattati con nanoparticelle di ossido di zinco per le divise del personale sanitario.

Questa tecnologia, già oggetto di studi e sperimentazioni a livello internazionale, si conferma oggi un valido supporto nella lotta alle infezioni correlate all’assistenza (ICA), ancora oggi responsabili di un numero significativo di decessi nel nostro Paese.

Il documento, reso pubblico il 13 giugno 2025, riconosce il valore scientifico e tecnico di questi materiali, in grado di limitare la diffusione di microrganismi patogeni e di rafforzare le misure di protezione in ambienti clinici ad alto rischio. Si tratta di una conferma istituzionale attesa, che rafforza quanto già indicato dall’INAIL all’inizio dell’anno, con un documento in cui veniva sottolineata la necessità di impiegare dispositivi di protezione individuale (DPI) con caratteristiche adeguate a ridurre l’esposizione ad agenti infettivi.

In questo contesto si colloca LCM - Erreà, progetto tutto italiano che propone una divisa sanitaria innovativa, riutilizzabile fino a 100 lavaggi, realizzata con tessuti certificati per la loro efficacia antimicrobica. Il capo, sviluppato congiuntamente da due aziende italiane, unisce design tecnico, sostenibilità ambientale e protezione avanzata, ponendosi come risposta concreta alle nuove esigenze di sicurezza nel settore sanitario.

L’approvazione dell’ISS arriva a consolidare un processo che aveva già ricevuto sostegno politico. Nel mese di aprile 2024, infatti, la Camera dei Deputati aveva approvato un Ordine del Giorno che invitava il Governo a incentivare l’introduzione di soluzioni tecnologiche innovative per il personale sanitario, soprattutto nei reparti più esposti al rischio biologico. L’obiettivo comune è chiaro: tutelare meglio chi lavora negli ospedali e, di conseguenza, anche i pazienti.

La convergenza tra ricerca scientifica, indirizzi normativi e soluzioni industriali rappresenta un’opportunità concreta per rinnovare la protezione in sanità. Il progetto LCM - Erreà è un esempio virtuoso di come la collaborazione tra pubblico e privato possa generare strumenti efficaci per affrontare sfide complesse, come quella delle infezioni nosocomiali.

Il documento tecnico dell’ISS raccomanda inoltre di avviare ulteriori studi sul campo, per valutare l’impatto epidemiologico di questi dispositivi, e per verificarne su larga scala il comfort, la durata e la compatibilità ambientale. Su questi aspetti, le divise LCM - Erreà hanno già dato prova di elevate prestazioni, promuovendo un’alternativa ecologica al tradizionale abbigliamento monouso.

La palla ora passa a Regioni e strutture sanitarie, chiamate ad aggiornare criteri di scelta, linee guida e percorsi formativi. In un sistema che ha mostrato le sue fragilità durante la pandemia, adottare soluzioni come questa non è solo un’opzione innovativa, ma un passo necessario verso una maggiore sicurezza e sostenibilità.

Oggi scienza, industria e istituzioni hanno fatto la loro parte. È tempo che il sistema sanitario accolga questa innovazione e la renda parte integrante della pratica quotidiana, a beneficio di operatori e cittadini.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

"Green Deal Europeo, Squarta(FDI-ECR): il prezzo della transizione sulle spalle degli italiani"

(ASI) Si schiera apertamente contro il Green Deal europeo l’europarlamentare di Fratelli d’Italia – ECR, Marco Squarta, che tramite i suoi canali social ha espresso una ferma opposizione ...

"La Pace Negata", manifestazione contro la guerra nel mondo a Pescara 

(ASI) L'evento "La Pace Negata", svoltosi a Pescara la sera di sabato 12 luglio 2025, ha unito persone e realtà diverse nel nome della verità, della libertà e della solidarietà tra popoli ...

Giustizia, Gasparri (FI): giorno storico martedì, traguardo dedichiamo a Berlusconi

(ASI) “Martedì sarà un giorno storico. Approveremo in seconda lettura la riforma costituzionale della giustizia. Nonostante i tentativi di boicottaggio dell'Associazione Nazionale Magistrati, nonostante le bugie sparse dalla sinistra, voteremo ...

Venezuela, Istituto Friedman: liberato il nostro socio On. Williams Dávila, grande gioia

(ASI) ”Una notizia straordinaria per il nostro Istituto, motivo di grande gioia. Il nostro caro amico e socio, l’On. Williams Dávila, è finalmente libero dopo quasi un anno di ...

Dibattiti. Giustizia sotto assedio: scontro istituzionale tra Governo, Magistratura e Opposizione

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - Il 19 luglio 2025 segna una fase delicata e carica di tensioni nel rapporto tra i poteri dello Stato. Il dibattito sulla riforma della giustizia si è trasformato ...

Terremoto Marche: Bolletta (DSP con Rizzo)"Destra e sinistra se ne sono lavate le mani nascondendosi dietro i commissari. Sinora, tante passerelle politiche, niente ricostruzione"

(ASI) "Sinora si sono avvicendate le nomine dei commissari senza ricostruzione reale. Una vera vergogna. Il terremoto del 2016 riguarda tutta la comunità regionale, non solo i comuni devastati dal sisma.

Fisco, Turco (M5S): “Governo tassa il lavoro e agevola chi specula. noi per giustizia fiscale”

(ASI) Roma. – “I dati Eurostat relativi al 2023 parlano chiaro: oltre il 50% delle entrate fiscali nei Paesi dell’Unione Europea proviene dal lavoro, attraverso stipendi, salari e contributi sociali.

Cresce la tensione tra Siria e Israele spazzati via propositi per una nuova pace, impossibile mediazione tra Tel Aviv e Damasco

(ASI) Un nuovo fronte di guerra potrebbeprofilarsinello scenario Mediorientale. Il 16 luglio Israele ha bombardato edifici governativi a Damasco in Siria.Gli obbiettivi colpiti sono stati il Palazzo Presidenziale e  ...

Open Arms: Sasso (Lega), difendere confini non è reato. Nient’altro da aggiungere

(ASI) Roma. - “Ci sarebbe molto da commentare sul ricorso della Procura in Cassazione contro l’assoluzione di Salvini nel caso Open Arms. Ma la verità è solo una, chiara e ...

Open Arms, Sisler (FdI): Salvini ha difeso confini nazionali, magistratura cieca

(ASI( “Matteo Salvini, quando era ministro dell’Interno, ha difeso l'interesse pubblico e nazionale, i nostri confini. E a lui va tutta la mia solidarietà per le nuove accuse mosse ...