Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Giovedì 10 Aprile 2025 - ore 17:54:53
Medicina. Afantasia: quando il cervello è incapace di immaginare

cervello(ASI) Immaginare un cavallo. Probabilmente lo si può immaginare ma nella testa di ciascuno di noi. Ma se rappresentate il 2% delle persone che vivono con tale condizione, la "afantasia" poco si potrà vedere o immaginare. Sai cosa è un cavallo, si sa che ha quattro gambe, ma non si può visualizzarlo. 

Afantasia è un fenomeno che è stato solo recentemente definito dagli scienziati. Afantasia: una vita senza immagini mentali.
Un termine che significherebbe esattamente il contrario della parola greca phantasia, con la quale Aristotele definiva il potere dell’immaginazione della mente umana. Molte persone affette da tale status possono non sembrare essere diverse da chiunque altro.
Solitamente molte persone hanno una lucidissima memoria visiva e di essere in grado di ripercorrere mentalmente tutti gli eventi della vita, ricostruire luoghi, visualizzare persone come davanti ad un film.
Adam Zeman, un professore di neurologia cognitiva e comportamentale, ha coniato il termine “aphantasia” con il suo team presso l'Università di Exeter Medical School sulla rivista di neuroscienze Cortex in UK.
Egli ha detto: "E come se alla mente mancasse un occhio.; l'incapacità di visualizzare .
Si tratta di “...una variazione interessante della mente ,una condizione problematica ma non è una malattia..."
Descriverla non è semplice ma cerco di farmi capire: è lo status di un soggetto che mentre parla con un altro anche di cose semplici, banali, come essere sdraiati in riva al mare : lo posso descrivere a parole ma non riesco a visualizzarlo nella mente: sento sola la descrizione e non posso disporre della immagine.
C’è gente che non riesce ad immaginare il proprio matrimonio pur ricordandosi la sensazione emotiva della cerimonia.
E come se un designer teatrale cerca di illustrare al meglio la tipologia di illuminazione per lo spettacolo senza vederlo.
Colui che è affetto da tale particolare status cerebrale,non riesce proprio a veder nella propria testa la realizzazione di quanto ideato
e logicamente neppure a realizzarlo materialmente se non descrivendolo ad altra persona che lo potrà realizzare su carta o
personal computer in quanto dotato di immaginazione.
Le cause di questa sorta di cecità dell’immaginazione sono ancora tutte da capire, anche se è probabile che i circuiti cerebrali coinvolti giochino un ruolo fondamentale in moltissimi processi quotidiani. La memorizzazione, la creatività, ma non solo: tutte le attività che coinvolgono simultaneamente aree della corteccia frontale e alcune regioni posteriori del cervello e che sembrano poggiare proprio sul nostro archivio di conoscenze acquisite con la visualizzazione vengono meno. Quello che gli scienziati oggi ipotizzano è un legame con lasinestesia, una sorta di confusione nella percezione sensoriale degli stimoli, e con la prosopagnosia, un deficit del sistema nervoso che rende difficile riconoscere i tratti d’insieme dei volti delle persone, e quindi riconoscerle.
Ci saranno risoluzioni al problema? il cervello è ancora tutto da scoprire. Solo la ricerca continua potrà darci risposte.

Francesco Rosati di Monteprandone

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Umbria, Fratelli d'Italia in Regione contro l'aumento delle tasse

(ASI) Perugia - Fratelli d’Italia insieme a tutto il Centro Destra, sindacati e comitati di cittadini in assemblea legislativa regionale, a fianco dei consiglieri regionali di opposizione , ...

Imposta di soggiorno, FARE chiede una svolta: “Non si usa il turismo per coprire i buchi di bilancio. Servono vincoli chiari ai Comuni”

(ASI)  Di fronte ai numeri record sull’imposta di soggiorno annunciati dall’Osservatorio nazionale sulla tassa di soggiorno, la Federazione nazionale Associazioni Ricettività Extralberghiera (FARE) rilancia una proposta ...

Stefano Valdegamberi: “Il satanismo in scena a Milano non è solo un offesa al Cristianesimo ma anche un oltraggio all’intero Paese."

"Uno Stato complice offende i credenti, stanchi di porgere l’altra guancia “ (ASI) "La decadenza di uno Stato si manifesta con l’oltraggio a Dio e alla religione.Satanica, The ...

Tanti talentuosi artisti e grandi personalità per Art Symposium in Vaticano

(ASI) L'Accademia Pontificia di Teologia di Roma ha ospitato il prestigioso Art Symposium in occasione del Giubileo degli Artisti, un evento che celebra il profondo legame tra fede e creatività.

Umbria, La presidente della Regione, Stefania Proietti, spiega a Nero su Bianco la manovra "Salva Umbria" e la “no tax area”

 (ASI) Ieri nella puntata della trasmissione televisiva "Nero Su Bianco", condotta dal giornalista Laurent De Bai, ha affrontato il tema cruciale della sanità in Umbria, con il titolo "Salute ...

Polizia, Berrino (FDI): grati per instancabile servizio al Paese

(ASI) “Nel celebrare i 173 anni dalla fondazione della Polizia di Stato, rendiamo omaggio a tutte le donne e gli uomini che ogni giorno, con onore e senso del dovere, si ...

Alluvione Toscana, Mazzetti (FI): "Governo ancora una volta in prima linea, bene fondi e stato emergenza, ma Toscana oggi è maglia nera in Italia"

"Fare rendiconto dei fondi avuti e degli investimenti fatti per proteggere il territorio" (ASI) Roma, 10 apr. - "Ancora una volta il governo italiano risponde presente, dichiarando lo stato di emergenza ...

Forum Famiglie Piemonte “Settimana della Famiglia 2025” . Bravi (PdF): “Ci vuole coraggio a creare una famiglia, ma c’è ancora Speranza”

(ASI) «“Ci vuole coraggio” a creare una famiglia al giorno d’oggi, ma “C’è ancora Speranza” – così Carlo Bravi, del Popolo della Famiglia (PdF) ...

Il vertice Celac si chiude con la firma della Dichiarazione di Tegucigalpa

(ASI) Si è chiuso ieri in Honduras il IX vertice della Comunità degli Stati Latinoamericani e Caraibici (Celac), che ha portato alla sottoscrizione della Dichiarazione di Tegucigalpa con la quale si ...