Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Martedì 29 Aprile 2025 - ore 03:31:45
"Euromelanoma Day 2015": 8 e 9 maggio consulti gratuiti. L'allarme lanciato dalla SIDeMaST: Italiani ad alto rischio melanoma e mal-educati al sole

(ASI) Roma – L'allarme lanciato dalla SIDeMaST: "Italiani ad alto rischio melanoma e mal-educati al sole. · L'8 e il 9 maggio si celebra l'Euromelanoma Day, la campagna europea di informazione sul melanoma e sui tumori della pelle

· Più a rischio di melanoma la popolazione del nord Italia

· Allarme bambini: basse le misure di protezione anche per chi ha una storia familiare di melanoma

 In Italia si registrano ogni anno dai 6 ai 15 nuovi casi di melanoma ogni 100.000 abitanti, con un'incidenza crescente da Sud a Nord. Questo uno dei dati emersi da un recente studio epidemiologico italiano che ha preso in esame 1.472 pazienti affetti da melanoma provenienti da Nord, Centro e Sud Italia[1]. Un dato in parte spiegabile con il fatto che i pazienti residenti nelle regioni settentrionali hanno in media un fototipo più chiaro (II-III), fanno maggiore uso di lampade abbronzanti e riportano più spesso una storia di ricorrenti scottature solari soprattutto in età infantile. I risultati registrati, inoltre, mostrano che i pazienti del Sud, nonostante i melanomi in media più aggressivi, hanno una minore abitudine a rivolgersi al dermatologo. Quelli delle regioni centrali, infine, presentano una maggiore tendenza all'esposizione solare durante le ore più calde del giorno.

La SIDeMaST (Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse), quindi, attraverso l'Euromelanoma Day - la campagna europea di informazione sul melanoma e sui tumori della pelle - intende ribadire il monito a evitare comportamenti ad alto rischio come l'uso di lettini solari, l'esposizione al sole senza adeguata protezione solare e nelle ore con maggiore indice di raggi UV.

L'8 e il 9 maggio torna, infatti, l'appuntamento con l'Euromelanoma Day, una due giorni dedicata alla prevenzione dei tumori della pelle che si avvale della consulenza di specialisti dermatologi, con l'obiettivo di informare e sensibilizzare la popolazione sui rischi derivanti da una cattiva educazione alla fotoprotezione e sulla necessità di misure preventive nel nostro Paese. La popolazione italiana, infatti, caratterizzata da fototipo chiaro prevalente, alto numero di nevi per paziente e alta frequenza di scottature solari, è a forte rischio melanoma1.

Ketty Peris, Direttore della Clinica Dermatologica Università Cattolica del Sacro Cuore Policlinico A. Gemelli di Roma

"Le scarse pratiche di fotoprotezione - sottolinea Ketty Peris - sono ancor più deleterie quando coinvolgono i più piccoli e, soprattutto, i figli di genitori affetti da melanoma o sopravvissuti ad esso. Questi bambini, infatti, presentano un rischio maggiore di sviluppare il tumore rispetto alla popolazione generale ma, come dimostra un recente studio svolto in California, sono esposti ai raggi ultravioletti e a scottature solari in maniera uguale o addirittura superiore alla media[2]. Ciò dimostra quanto ancora ci sia da fare nell'educazione all'esposizione solare".

I numeri del melanoma in Italia – FONTE: Rapporto AIRTUM 2014

Fattori di rischio.

In Italia, il melanoma è il terzo tumore più frequente sia nei maschi che nelle femmine al di sotto dei 50 anni di età. La sua insorgenza è legata a fattori genetici, fenotipici, ambientali - tra i quali il più importante è rappresentato dall'esposizione ai raggi UV - e a una combinazione di questi. Tra i maggiori fattori di rischio ambientali, inoltre, il numero delle ustioni solari.

Incidenza, mortalità e sopravvivenza.

Il melanoma colpisce un uomo su 69 e una donna su 86 e la forma maligna è in costante aumento (+3,6% negli uomini e +3,7% nelle donne all'anno). La mortalità per melanoma è piuttosto remota, mentre la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi del melanoma maligno è aumentata negli ultimi vent'anni del 14% nei maschi e del 6% nelle femmine.

Diagnosi precoce: la regole dell'ABCDE

Fare autodiagnosi attraverso il controllo dei nevi rappresenta una delle misure preventive più importanti, grazie alla regola dell'ABCDE: Asimmetria della lesione; irregolarità dei Bordi; variazioni nel Colore; Diametro di 5 millimetri o più; Evoluzione. Qualora si noti uno di questi cambiamenti, o più di uno, è necessario rivolgersi immediatamente a uno specialista. L'autoanalisi, però, non può sostituirsi a periodiche visite di uno specialista dermatologo che, grazie a strumenti quali dermoscopia e/o epiluminescenza, è in grado di fare una diagnosi accurata e specifica.

Nel 70% dei casi, infatti, il dermatologo esegue una diagnosi clinica già ad una prima visita".

Per saperne di più, consultate il sito: http://www.euromelanoma.org/italy


Redazione Agenzia Stampa Italia

 

[1] Fava P. et al: "Differences in Clinicopathological features and Distributrion of Risk Factors in Italian Melanoma Patients", Dermatology, 2015 Jan.

[1] Glenn BA et al: "Sun protection practices and sun exposure among children with a parental history of melanoma", Cancer Epidemiol Biomarkers Prev., 2015 Jan

 

 

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...

Made in Italy: Battisacco (New Life), “Il nostro punto di forza è l’equilibrio tra tradizione e innovazione”

(ASI) Nel cuore del design di alta gamma, dove tradizione e innovazione si incontrano, New Life si sta ritagliando un posto di rilievo nel panorama globale. Nata come un’impresa ...

Blackout Spagna e Portogallo: disagi significativi per il prolungarsi della situazione

(ASI) - Da ore milioni di cittadini di Spagna e Portogallo sono ancora al buio. Un maxi blackout ha interessato i due Paesi, provocando enormi disagi alla popolazione, tanto che ...

A Banja Luka si è tenuto il Forum Internazionale con la partecipazione di Milorad Dodik

(ASI) Banja Luka, capitale della Repubblica Serba di Bosnia, ha ospitato il 26 aprile 2025 il Forum Internazionale “Pasqua 2025: pace, stabilità e valori cristiani nell’Europa contemporanea e nei Balcani”.

Perugia, Galgano(BLU) il 25 aprile è di tutti

(ASI) Perugia - Il discorso della Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, in occasione del 25 aprile è stato alto, denso di valori e pienamente condivisibile.

Casanova 300: le interviste e i finalisti

(ASI) Chieti -.Il Grande Albergo Abruzzo di Chieti ha ospitato, in occasione del  trecentenario della nascita di Giacomo Casanova, la presentazione ufficiale del progetto nazionale "Casanova 300", un'iniziativa scientifica, ...

La "Storia d'Italia scritta da grandi individualità" ne parla Cristiano Vignali

(ASI).Chieti – Si è svolta nel pomeriggio di sabato 26 aprile 2025 la presentazione ufficiale del progetto "Casanova 300", un'iniziativa scientifica di ampio respiro coordinata dal Prof. Pierfranco Bruni e da Franca Silvia Desantis (...

Cina. Intelligenza artificiale: Xi indica la linea per lo sviluppo mentre il settore cresce a vista d'occhio

(ASI) Da tempo, ormai, l'intelligenza artificiale (AI) sta entrando nella nostra vita quotidiana. Molto prima che potessimo rendercene pienamente conto, questa dirompente innovazione ha cominciato ad inserirsi nei piani di ...

25 aprile, Matone (Lega): no polemiche, tutti uniti per la pace nella libertà

(ASI)  Roma, 25 apr. - “Diceva Piero Calamandrei che ‘la libertà è come l’aria, ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare’. Basta ricordare queste preziose parole di ...

25 aprile: la democrazia Cristiana rende omaggio ai caduti e riafferma i valori della Libertà e dell’Unità Nazionale

(ASI) In occasione della Festa della Liberazione, oggi 25 aprile alle ore 16.00, una delegazione della Democrazia Cristiana ha reso omaggio ai caduti della libertà con la deposizione di una corona di ...