Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Sabato 5 Aprile 2025 - ore 18:31:34
 Cellule staminali. nuovo dispositivo farmacologico  per contrastare la proliferazione tumorale.  Il contributo degli scienziati perugini Ceccarelli e Pascucci. Studio pubblicato sul Journal of Controlled Release

(ASI) Perugia - La ricerca applicata a un modello tumorale particolarmente aggressivo (eseguita in vitro e senza alcuna manipolazione di tipo genetico) indica che le cellule staminali mesenchimali, caricate con un farmaco, possono essere utilizzate come “veicoli” fisiologici efficaci per contrastare la proliferazione tumorale.

 

Lo studio,  pubblicato sul Journal of Controlled Release, è il risultato della collaborazione scientifica tra le Università degli Studi di Milano, Perugia, Milano-Bicocca e l’Istituto Besta di Milano. Alla ricerca hanno contribuito i professori Piero CeccarelliLuisa Pascucci del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Ateneo di Perugia.

La ricerca

E’ noto che le cellule stromali mesenchimali (meglio note come “staminali mesenchimali”) presenti in molti tessuti umani adulti, in particolare nel midollo osseo e nel tessuto adiposo, sono in grado di rigenerare e riparare tessuti organici danneggiati. Ora si è scoperto queste stesse cellule possono essere utilizzate anche come “veicoli” per trasportare farmaci e avere una maggiore efficacia terapeutica grazie alla loro specifica capacità di raggiungere in modo mirato le cellule dell’organo malato.

Le cellule mesenchimali possono essere “caricate in vitro” con farmaci chemioterapici e successivamente utilizzate con efficacia per il trattamento dei tumori. Infatti, lo studio eseguito “in vitro” su un modello tumorale particolarmente aggressivo come il carcinoma pancreatico  suggerisce che le cellule mesenchimali rilasciano il farmaco a concentrazioni efficaci contrastando la proliferazione tumorale.

Il lavoro coordinato da Augusto Pessina, professore di Microbiologia all’Università degli Studi di Milano, dimostra per la prima volta che il farmaco antineoplastico (Paclitaxel) assunto dalle cellule è successivamente rilasciato non solo in forma libera, ma anche all’interno di microvescicole e/o esosomi. Quello delle microvescicole è un sistema di grande interesse e attualità: studiarlo ha permesso ai tre scienziati Rothman, Shekman e Sùdho di vincere il Premio Nobel per la Fisiologia e la Medicina nel  2013.  I meccanismi alla base del sistema microvescicolare governano il trasporto delle molecole sia all’interno della cellula che da essa verso l’esterno e sono fondamentali anche  per il trasferimento di informazioni da cellula a cellula. La ricerca appena pubblicata apre anche un nuovo campo di indagine riguardante le funzioni cellulari di base (bio-farmaco-tossicologiche) e interessanti prospettive relativamente all’uso di cellule per il trasporto e il rilascio di farmaci in applicazioni cliniche. Il dispositivo cellula-farmaco può essere preparato mediante procedure semplici e poco costose, senza alcuna manipolazione di tipo genetico (necessarie in alcune tecnologie di terapia cellulare avanzata) e ciò riduce o elimina del tutto i rischi correlati alla manipolazione di geni: in questo modo la cellula caricata del farmaco può essere usata come “veicolo” fisiologico all’interno dello stesso organismo.

Va ricordato che le cellule mesenchimali adulte possono essere ottenute facilmente  da midollo osseo, tessuto adiposo e altri tessuti organici e che, sebbene lo studio coordinato dal prof. Pessina abbia prevalentemente riguardato l’aspetto oncologico, l’uso di questo dispositivo in futuro potrà ampliarsi ad altre patologie.

 http://dx.doi.org/10.1016/j.jconrel.2014.07.042

 

Journal of Controlled Release 192 ( 2014)262-270.

Paclitaxel is incorporated by mesenchymal stromal cells and released in exosomes that inhibit in vitro tumor growth: a new approach for drug delivery. Luisa Pascucci1, Valentina Coccè2, Arianna Bonomi2, Diletta AmiPiero Ceccarelli1, Emilio Ciusani6, Lucia Viganò4, Alberta Locatelli4, Francesca Sisto2, Silvia Maria Doglia3, Eugenio Parati,5 Maria Ester Bernardo7, Maurizio Muraca8,  Giulio Alessandri5, Gianpietro Bondiolotti9, Augusto Pessina2

1. Department of Veterinary Medicine, University of Perugia, Italy

2. Department of Biomedical, Surgical and Dental Sciences, University of Milan, Milan, Italy

3. Department of Biotechnology and Biosciences, University of Milano Bicocca, Milan, Italy

4. Department of Medical Oncology, Ospedale S. Raffaele Scientific Institute, Milan ,Italy

5.Cellular Neurobiology Laboratory, Department of Cerebrovascular Diseases, IRCCS Neurological Institute C. Besta, Milan, Italy

6. Laboratory of Clinical Pathology and Neurogenetic Medicine, Fondazione IRCCS Neurological Institute Carlo Besta, Milan, Italy

7. Department of Onco-Hematology, Children's Hospital Bambino Gesù , Roma ,Italy

8. Laboratory Medicine, Children's Hospital Bambino Gesù, Roma , Italy

9. Department of Medical Biotechnology and Translational Medicine, University of Milan, Milan, Italy


Redazione Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

CGIA Mestre, rischio povertà: molto più alto tra gli autonomi che tra i dipendenti

(ASIMestre -Tra tutti i nuclei che hanno come capofamiglia un lavoratore autonomo, il rischio povertà o esclusione sociale è al 22,7 per cento, mentre la quota riferita a tutte le famiglie con ...

Dl sicurezza, Zan (Pd): Governo calpesta democrazia per fare regalo a Salvini

(ASI) "Dl sicurezza, Zan (Pd): Governo calpesta democrazia per fare regalo a Salvini"Per fare un regalo a Salvini e al Congresso della Lega di domani, il Governo calpesta la ...

Napoli e poi Inter all'esame Bologna per il tricolore. Il Punto di Sergio Curcio

Napoli e poi Inter all'esame Bologna per il tricolore. Il Punto di Sergio Curcio

Toscano: "la pace? Passa per il gemellaggio tra Genova e San Pietroburgo""

(ASI) "Una ricca, plurisecolare storia e il solido valore del patrimonio culturale e spirituale comune caratterizzano le relazioni russo-italiane da sempre. Prima che venisse distrutta ogni relazione dai pacchetti sanzionatori ...

Dl Sicurezza, Cerreto (FDI) : misure concrete per tutelare chi serve lo Stato

(ASI) “Il decreto sicurezza approvato dal Consiglio dei Ministri è un segnale forte e atteso, che va nella giusta direzione. In un momento storico segnato da tensioni sociali e proteste sempre ...

Aggressione infermiera all’ospedale di Terni, Uil Fpl Azienda ospedaliera Terni: “E’ cronica emergenza sicurezza negli ospedali”

(ASI) Terni  - “La sicurezza del personale sanitario, in Umbria, è ormai un’emergenza e l’ennesima aggressione, avvenuta giovedì sera al Pronto soccorso dell’ospedale di Terni, testimonia il ...

Vinitaly: Coldiretti, Con Italia senza vigne abbandonata a degrado e cemento un'area grande quasi il Friuli

(ASI) Se i vigneti italiani scomparissero, una superficie grande quasi quanto il Friuli Venezia Giulia rimarrebbe abbandonata al degrado e alla cementificazione, aumentando i rischi di dissesto idrogeologico e facendo ...

Treni, Potenti (Lega): C'è dolo dietro incendio binari a Livorno. Che dice chi ironizzava?

(ASI) "La Polfer ha accertato che l'incendio vicino ai binari tra Livorno e Quercianella verificatosi giovedì e che ha mandato in tilt la circolazione sulla linea Pisa-Roma e Grosseto-Pisa era ...

Marco Sciamanna(Popolo della Famiglia): “La richiesta di Laura è da ascoltare, una esortazione per proteggere la fragilità”

(ASI)“Laura Santi, la stessa Laura che lo scorso anno ha chiesto anche per l’Umbria un percorso per il suicidio assistito, la medesima Laura che ha ricevuto la visita, ...

Gasparri (FI): giudizio positivo di FI sul decreto in materia di sicurezza

(ASI)“Giudizio positivo di Forza Italia sul decreto in materia di sicurezza varato oggi dal Consiglio dei Ministri. Che non solo non vanifica il lavoro parlamentare sin qui svolto, ma ...