Il tartufo, diamante nero della cucina

(ASI) Tesoro di boschi e montagne, il tartufo è conosciuto e apprezzato fin dalle epoche più antiche. La natura e il suo aspetto apparivano alquanto misteriosi dalle civiltà: i Babilonesi lo ricercavano tra le sabbie dei deserti orientali, Greci e Romani ne furono grandi ammiratori da attribuirgli qualità divine.

Lo storico Plutarco lo credeva generato dall'azione combinata di acqua, calore e fulmini, mentre per il poeta latino Giovenale il prezioso tubero era riferito al re degli dei Zeus e al fulmine da lui scagliato in prossimità di una quercia, il suo albero sacro. L'entusiasmo del mondo antico verso il tartufo diminuì nel Medioevo, ove si credeva contenesse veleni mortali e che fosse cibo delle streghe. In epoca Rinascimentale, a seguito dell'affermarsi di una vera e propria cultura del gusto e dell'arte culinaria, fu rivalutato sino a divenire protagonista indiscusso delle raffinate tavole signorili.

Il tartufo è un fungo ipogeo: nasce, cresce e si sviluppa sotto terra, il suo corpo vegetativo (il micelio) si collega alle radici di querce, noccioli selvatici e tante altre piante. A dare vita al tartufo sono spore e radici di piante, l'umidità del terreno e la temperatura che determinano la sua formazione, in specificate condizioni metereologiche il micelio genera corpi fruttiferi. Ogni singolo tartufo ha una sua identità, un sapore e una sfumatura di aroma che può essere paragonato a tre sostanze: l'aglio, il miele millefiori e il fieno. In una trifola di ottima qualità questi tre profumi devono legarsi tra loro in perfetta armonia, senza che nessuno prevalga sull'altro.

Il tartufo è composto da due parti: il peridio, detto anche scorza e la gleba, comunemente chiamata carne. La scorza può essere liscia oppure irregolare, il colore a seconda delle specie e della fase di sviluppo può assumere una tonalità chiara oppure scura. La gleba presenta una consistenza variabile dal morbido al legnoso, in base al processo di maturazione, durante la crescita assume una colorazione molto chiara, fino ad arrivare a tonalità più o meno scure a seconda della specie. A completa maturazione la gleba presenta un tipico aspetto "marmorizzato", dovuto ad una serie di striature costituite da filamenti di micelio che formano le cosiddette "vene".

Una famiglia con tanti parenti, se il tartufo bianco pregiato e nero pregiato sono ritenuti i più importanti, ve ne sono altri non meno interessanti dal punto di vista gastronomico, come lo scorzone d'estate e d'inverno, bianchetto, tartufo nero d'inverno e tartufo moscato. Le loro caratteristiche variano a seconda della stagione e dalla loro raccolta, ogni specie ha il suo colore e aroma tipo.

Questa prelibata trifola della cucina è molto ricercata dai palati fini. Ma attenzione, data la sua rarità, il tartufo spesso ha costi abbastanza elevati. Però vale la pena gustarli. Infatti, come Wolfang Amadeus Mozart nella sua grandiosa genialità e ricercatezza dava vita a una musica limpida e fluente, capace di parlare un linguaggio universale, così il tartufo trova la sua esaltazione in cucina, con piatti anche semplici che, grazie al suo aroma, riescono a emozionare, sviluppare la fantasia e rallegrare il cuore di chi ha la fortuna di assaporarli.

Francesco Rosati - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...